Eventi per bambini a Milano a Giugno ☀️

Eventi per bambini a Milano a Giugno ☀️

Eventi per bambini a Milano a Giugno ☀️

Seleziona il giorno
Seleziona il giorno
Seleziona l'età
Seleziona l'età

Laboratorio
Municipio 1
Museo Scienza e Tecnologia: PLAYLAB
3-6 anni
30 nov 2024
-
30 dic 2025
varia in base al giorno e all'attività
Museo nazionale scienza e tecnologia - Via San Vittore 21, Milano
🎉 Nasce PLAYLAB, l’area di 400 mq dedicata alle bambine e ai bambini dai 3 ai 6 anni. Un invito a giocare, inventare, immaginare e raccontare, con attività coinvolgenti, installazioni artistiche e oggetti misteriosi che stimolano la collaborazione e la condivisione tra ogni partecipante.
Per tutta la durata dell’esperienza le bambine e i bambini devono essere accompagnati da almeno una persona adulta. 𝐑𝐢𝐜𝐨𝐫𝐝𝐚 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐞𝐧𝐨𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐧𝐨𝐧 𝐬𝐨𝐥𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐨𝐫𝐨 𝐦𝐚 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐭𝐞.
Ci sono due modalità di fruizione ⤵️
👉 Con 𝐄𝐒𝐏𝐋𝐎𝐑𝐀 𝐏𝐋𝐀𝐘𝐋𝐀𝐁 (durata 75 min) ci si muove in modo libero, si gioca e si fanno scoperte nei primi quattro ambienti di PLAYLAB.
👉 Nell’𝐀𝐓𝐄𝐋𝐈𝐄𝐑 si partecipa ad attività di sperimentazione condotte dallo staff educativo (durata 1h).
Aggiungi l’attività ESPLORA PLAYLAB o ATELIER 𝐚𝐥 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝟏 𝐞𝐮𝐫𝐨 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐞𝐯𝐞𝐧𝐝𝐢𝐭𝐚 al momento dell’acquisto del biglietto di ingresso al Museo (intero per adulti e ridotto per 3-6 anni).
𝐒𝐢 𝐢𝐧𝐢𝐳𝐢𝐚 𝐝𝐚𝐥 𝐰𝐞𝐞𝐤𝐞𝐧𝐝 𝐝𝐞𝐥 𝟑𝟎 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 ❗
Orari:
ESPLORA PLAYLAB : Da martedì a venerdì: ore 14.00, 15.30
Sabato, domenica, giorni festivi e vacanze scolastiche: ore 10.00, 11.30, 14.00, 15.30, 17.00ATELIER PLAYLAB: ALBERI IN EQUILIBRIO: (fino al 6 aprile) Sabato, domenica, giorni festivi e vacanze scolastiche: ore 10.30, 12.00, 14.30, 16.00, 17.30

Laboratorio
Municipio 4
Baby Nibe (ogni mercoledì mattina)
6-36 mesi
1 gen 2025
-
30 giu 2025
10.00 - 11.30
Via mecenate 84/8 - 20138 - Milano
🌟 Scopri il Baby NiBe! 🌟
Un’alternativa perfetta per i bambini che non frequentano il nido. 💕
👶 Cos’è il Baby NiBe?
Uno spazio sicuro e creativo dove i bambini, accompagnati da un adulto, possono:
✨ Sperimentare
🌱 Esplorare
🎨 Giocare
…insieme a un piccolo gruppo di coetanei!
🎵 Cosa faremo al Baby NiBe?
• Giochi con materiali naturali e di riciclo 🌿
• Momenti musicali 🎶
• Lettura animata 📖
• Laboratori creativi con tecniche artistiche 🖌️
• Vasche sensoriali e travasi 🧴✨
🗓️ Quando?
• Ogni mercoledì mattina, 10.00 - 11.30
• Un weekend al mese: un’occasione speciale per mamme e papà!
📍 Posti limitati!
Prenota in anticipo il tuo posto per vivere un’esperienza unica con il tuo bambino. 💕
✨ Non vediamo l’ora di accogliervi al Baby NiBe! ✨

Laboratorio
Municipio 1
Muba: COLORE (2-7 anni)
2 - 7 anni
1 gen 2025
-
2 giu 2025
10:00 | 11:30 | 14:30 | 16:00
Museo dei Bambini - via Besana 12
COLORE è una mostra-gioco che ha l’obiettivo di facilitare bambine e bambini nella scoperta dei colori e della luce e delle emozioni che i colori sono in grado di suscitare. Le famiglie vengono suddivise in gruppi e accompagnate all’interno della mostra-gioco Colore alla scoperta di quattro installazioni interattive.
Il percorso è guidato e ogni installazione prevede un momento di racconto iniziale da parte dell’educatore che precede la fase di gioco. A Colore l’esperienza ludica coinvolge adulti e bambini/e insieme, e si svolge senza l’uso di scarpe!
La mostra-gioco “Colore” è un percorso per sperimentare i colori e le luci e le emozioni che questi sono in grado di suscitare. La capacità di utilizzare propriamente i colori e la luce non è un dono di natura, ma è frutto di una corretta educazione. Come la musica, il colore ha molte dimensioni (fisiche, sinestetiche, emozionali e simboliche) ed è importante imparare a scoprirle fin dall'età prescolare. Il percorso nasce per arricchire il vocabolario sensoriale dei/delle bambini/e, per rafforzare i processi cognitivi e comprendere le sinestesie, che oggi sono al centro delle ricerche delle scienze cognitive e sono considerate fondamentali per lo sviluppo delle tecnologie del futuro.
I bambini e le bambine potranno sperimentare il mondo del colore e le sue diverse dimensioni; scopriranno che i colori possono essere chiari e scuri, neutri e saturi, morbidi e profumati ma anche freddi e silenziosi e che la luce, interagendo con le superfici, può modificarne i colori fino a farli scomparire.

Laboratorio
Municipio 1
REMIDA Milano - Centro di sperimentazione dei materiali di scarto (12 mesi - 5 anni)
12 mesi - 5 anni
4 gen 2025
-
2 giu 2025
10.00 | 11.30 | 14.30 | 16.00
Museo dei Bambini - via Besana 12
Dai 12 mesi ai 5 anni
Ingressi Venerdi, Sabato e Domenica ore 10.00 | 11.30 | 14.30 | 16.00 (possono subire variazioni)
Il percorso ha una durata di 75 minuti ed è organizzato a orari fissi, scaglionati e a numero chiuso. REMIDA 12 mesi-5 anni propone una varietà di materiali recuperati dalle fabbriche, accuratamente selezionati e allestiti per coinvolgere bambini/e dai 12 mesi ai 5 anni. Dopo un primo momento di accoglienza iniziale gli educatori favoriscono il processo di gioco di bambini e bambine e allestiscono lo spazio in maniera funzionale all’esplorazione dei materiali.
Ogni famiglia ha la possibilità di muoversi liberamente nello spazio secondo i tempi e gli interessi dei/delle bambini/e. Gomme, stoffe colorate, plastiche e aree sensoriali sono a disposizione per favorire lo sviluppo di competenze cognitive, motorie e creative.

Visita Laboratorio
Municipio 1
Palazzo Reale: Casorati: visita laboratorio
6-10 anni
22 feb 2025
-
29 giu 2025
varia in base al giorno
Palazzo Reale
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025, Palazzo Reale Milano ospita cento opere di Felice Casorati, a più di trent'anni dall'ultima grande mostra antologica a lui dedicata. Attraverso molti dei capolavori dell'artista, il visitatore si potrà immergere nel mondo di uno dei protagonisti più influenti dell'arte italiana del Novecento, ripercorrendo le diverse stagioni della sua pittura.
La grande mostra milanese - che propone dipinti, sculture, disegni e opere grafiche - illustra l'attività poliedrica di Casorati, instancabile sperimentatore che si muove tra pittura, scenografia, illustrazione, musica. Parallelamente nelle sale dell'esposizione si snoda uno straordinario racconto del quotidiano fatto di volti, di oggetti, di atmosfere suggestive.
Davanti alle opere di Felice Casorati è necessario mettersi in ascolto, affinché esse ci parlino e ci raccontino le storie dei personaggi e degli oggetti che le abitano.

Caccia al tesoro
Municipio 1
Castello Sforzesco: Caccia al tesoro per bambini (tutte le domeniche)
6-10 anni
1 mar 2025
-
29 giu 2025
10:30
Piazza Castello, Milano
Una terribile sciagura si è abbattuta sul Castello di Milano...qualcuno è riuscito a superare le alte mura e a rubare il ricchissimo tesoro del Duca. Grandi e piccini, dame e cavalieri, tutti sono chiamati a partecipare all'impresa. Cimentati in prove di abilità, indovinelli e molto altro per aiutare le guardie di corte a trovare i ladri e a recuperare il tesoro.
Cosa è incluso?
Visita guidata ufficiale e attività ludica (negli esterni del Castello)
Questa attività NON prevede il biglietto d'ingresso al Castello
Quando?
La Caccia al tesoro nei cortili del Castello Sforzesco torna in primavera!
Domenica 16 marzo, ore 10:30
Domenica 23 marzo, ore 10:30
Domenica 30 marzo, ore 10:30
Domenica 6 aprile, ore 10:30
Domenica 13 aprile, ore 10:30
Domenica 20 aprile, ore 10:30
Domenica 27 aprile, ore 10:30
Domenica 4 maggio, ore 10:30
Domenica 11 maggio, ore 10:30
Domenica 18 maggio, ore 10:30
Domenica 1 giugno, ore 10:30
Domenica 8 giugno, ore 10:30
Domenica 15 giugno, ore 10:30
Domenica 22 giugno, ore 10:30
Domenica 29 giugno, ore 10:30


Laboratorio
Municipio 3
Spazio ZEROSEI Feltre
0-6 anni
22 mar 2025
-
31 dic 2025
martedì e venerdì con orario 9.30-12.00, mercoledì e giovedì con orario 15.00-17.30
Spazio ZEROSEI Feltre, via Feltre 68/1, Milano
Lo Spazio ZEROSEI Feltre è un luogo educativo di qualità per bambine, bambini da 0 a 6 anni e i loro genitori che realizza esperienze educative, artistiche e culturali e iniziative co-progettate con le famiglie e con la rete territoriale.
Questo luogo propone:
spazi gioco per bambine e bambine con spazi ed allestimenti ad hoc
eventi diffusi sul territorio in collaborazione con la rete territoriale
attività ed iniziative dedicati a genitori e adulti, anche di supporto e accompagnamento ai servizi del territorio.
Spazio ZEROSEI Feltre si trova a Milano, in via Feltre 68/1 ed è aperto:
martedì e venerdì con orario 9.30-12.00
mercoledì e giovedì con orario 15.00-17.30
L’accesso è gratuito e libero e non occorre prenotazione.


Laboratorio
Municipio 6
Spazio ZEROSEI Lope
0-6 anni
22 mar 2025
-
31 dic 2025
Lunedì, mercoledì e venerdì: 9:30 - 12:00, Martedì: 15:00 - 17:30
Spazio ZEROSEI Lope, in via Lope de Vega 39 Milano
Lo Spazio ZEROSEI Lope è un luogo educativo di qualità per bambine, bambini da 0 a 6 anni e i loro genitori che propone esperienze educative, artistiche e culturali e iniziative co-progettate con le famiglie e con la rete territoriale.
Questo luogo propone:
spazi gioco per bambine e bambine con spazi ed allestimenti ad hoc
eventi diffusi sul territorio in collaborazione con la rete territoriale
attività ed iniziative dedicati a genitori e adulti, anche di supporto e accompagnamento ai servizi del territorio.
Spazio ZEROSEI Lope si trova a Milano, in via Lope de Vega 39 ed è aperto:
Lunedì, mercoledì e venerdì: 9:30 - 12:00
Martedì: 15:00 - 17:30
L’accesso è gratuito e libero e non occorre prenotazione.


Laboratorio
Municipio 7
Spazio ZEROSEI Baggio (martedì e venerdì)
0-6 anni
22 mar 2025
-
31 dic 2025
martedì e venerdì, 9:30-12:00 e 15:00-17:30.
SPAZIO ZEROSEI Baggio in via Anselmo da Baggio 56 Milano
Lo Spazio ZEROSEI Baggio è un luogo educativo di qualità per bambine, bambini da 0 a 6 anni e i loro genitori che propone esperienze educative, artistiche e culturali e iniziative co-progettate con le famiglie e con la rete territoriale.
Questo luogo propone:
spazi gioco per bambine e bambine con spazi ed allestimenti ad hoc
eventi diffusi sul territorio in collaborazione con la rete territoriale
attività ed iniziative dedicati a genitori e adulti, anche di supporto e accompagnamento ai servizi del territorio.
Spazio ZEROSEI Baggio si trova a Milano, in via Anselmo da Baggio 56 ed è aperto:
martedì e venerdì, 9:30-12:00 e 15:00-17:30.
L’accesso è gratuito e libero e non occorre prenotazione.

Parco
Cesano Maderno
PRIMAVERA - ESTATE 2025 - oasi lipu Cesano Maderno, attività per bambini e famiglie
3+
22 mar 2025
-
27 lug 2025
varia in base al giorno
Oasi Lipu Cesano Maderno
ATTIVITA' BAMBINI 3-5 ANNI
Passeggiate e laboratori a contatto con la natura dedicati a bambine e bambini della scuola dell’infanzia in compagnia di mamma e/o papà.
A fine attività i partecipanti potranno fermarsi per un pranzo al sacco e condividere le scoperte fatte insieme in Oasi.
Sabato 22 MARZO ore 10.30 – “A tutta acqua”
Sabato 26 APRILE ore 10.30 – “Giocare, volare”
Sabato 10 MAGGIO ore 10.30
Sabato 14 GIUGNO ore 10.30
Sabato 12 LUGLIO ore 9.30
Età partecipanti: dai 3 ai 5 anni accompagnati da uno/due adulti. Donazione minima: € 6; € 4 Soci Lipu
ATTIVITA' BAMBINI 6-11 ANNI
Attività dedicate alla scoperta dell’Oasi per bambine e bambini della scuola primaria insieme a nuovi amici.
A fine attività i partecipanti potranno fermarsi per una merenda al sacco e condividere le scoperte fatte insieme in Oasi.
Sabato 22 MARZO ore 14.30 – “A tutta acqua”
Sabato 26 APRILE ore 14.30 – “Giocare, volare”
Sabato 10 MAGGIO ore 14.30
Sabato 14 GIUGNO ore 14.30
Sabato 12 LUGLIO ore 14.30
Età partecipanti: dai 6 agli 11 anni. Donazione: € 5; € 3 Soci Lipu.
ATTIVITA' PER FAMIGLIE
Attività tra cui giochi, caccia al tesoro, laboratori ed escursioni pensate per tutta la famiglia.
Domenica 23 MARZO ore 14.30 “Benvenuta primavera!”
Domenica 13 APRILE ore 14.30 – “Giocare, volare”
Domenica 27 APRILE ore 15.00 – “Giocare, volare”
Domenica 25 MAGGIO ore 15.00
Domenica 27 LUGLIO ore 9.00
Età partecipanti: dai 3 anni ; Durata circa 2 ore. ; Donazione minima: € 5; € 3 Soci Lipu.

Museo
Municipio 1
Pinacoteca Ambrosiana: CACCIA AL DETTAGLIO: VISITE PER FAMIGLIE
6-10 anni
23 mar 2025
-
8 giu 2025
11:00
Pinacoteca Ambrosiana, Piazza Pio XI, 2 Milano
Se vi chiedessimo di disegnare con pochi semplici elementi gli episodi salienti di una storia, sareste in grado? Come facevano gli artisti a essere così incisivi e chiari nel disporre colori e forme, ritratti e atteggiamenti in modo da far risultare subito comprensibili le storie che raccontavano? Scopriamo insieme che la matematica e le sue regole sono state incredibilmente importanti per rappresentare la realtà e che la creatività non è affatto limitata da esse. Vedere…e calcolare per credere! Vi cimenterete voi stessi disegnando un racconto fatto di forme e proporzioni: questo vi aiuterà a cogliere l’essenziale!
Cosa è incluso?
Biglietto d'ingresso
Visita guidata ufficiale e attività ludica
Quando?
Domenica 23 marzo, ore 11:00
Domenica 6 aprile, ore 11:15
Lunedì 21 aprile, ore 11:00 - Speciale Pasqua
Domenica 27 aprile, ore 11:00
Domenica 11 maggio, ore 11:00 - Speciale Festa della mamma
Domenica 25 maggio, ore 11:00
Domenica 8 giugno, ore 11:00

Parco
Gavardo (BS)
Giocabosco: il parco didattico dove la fantasia si accende
2-8 anni
30 mar 2025
-
2 nov 2025
10:00
Il Giocabosco Di Sartori Michela, Via del Colle, 21 Gavardo (BS)
Giocabosco è un magico Bosco di Querce, abitato da una numerosa famiglia di Gnomi e Fate.
Molto tempo fa Gnomi e Fate si sono trasferiti in questo luogo dopo essere scappati da boschi e foreste minacciati dall’inquinamento e dal disboscamento.Qui hanno trovato il luogo ideale per trasmettere ai bambini i loro segreti e le loro conoscenze sulla salvaguardia della natura e trasformali in Guardiani dei Boschi.
Un ambiente fantastico dove riconnettersi alla natura!
La natura è in pericolo, ormai lo sappiamo. Madre Terra ha bisogno dell’aiuto di tutti noi, anche dei piccolissimi. E ogni contributo, anche minimo, può davvero dare grandi frutti. Questo è il messaggio di Giocabosco ma non immaginate una spiegazione noiosa o difficile. Tutto viene trasmesso sotto forma di gioco. Il risultato è che i bambini si divertono e allo stesso tempo si sentono grandi, perché investiti di una grande responsabilità: salvare il bosco.
Gnomi e fate attendono i piccoli visitatori all’interno di un bosco di querce senza pericoli e totalmente chiuso e recintato. E l’obiettivo della giornata è riuscire a diventare Guardiani del Bosco attraverso una divertente caccia al tesoro.
All’ingresso i visitatori ricevono la mappa e il baule delle esperienze dove si trovano tutti gli indizi per vivere l’avventura. Ogni famiglia potrà organizzare la visita in base ai propri tempi e alle proprie esigenze. Senza fretta. Perché una giornata a Giocabosco è un po’ come un momento sospeso in cui lasciarsi coinvolgere da una fiaba e credere veramente che gli gnomi stiano osservando i nostri movimenti dalle loro tane segrete. Bellissimi i giochi come quello delle Sfere Erranti che incanterà i più piccoli.
Nel pomeriggio ci sono le attività a sorpresa con le fate.
All’interno del bosco si trovano poi i pannelli gioco grazie ai quali i bambini interagiscono compiendo azioni, risolvendo i quesiti e imparando a osservare l’ambiente che li circonda.
E alla fine la gioia più grande: la medaglia di Guardiani del bosco da portare a casa e conservare. Per ricordare che tutti insieme possiamo davvero fare la differenza. E dare un respiro di sollievo a Madre Terra.


Laboratorio
Municipio 5
Fondazione Prada Accademia dei bambini (solo weekend)
2-10 anni
5 apr 2025
-
15 giu 2025
11.00 | 14.00 | 16.00
Fondazione Prada, Largo Isarco 2
Accademia dei bambini presenta “La casa come scrigno”, il nuovo laboratorio a cura dell’architetto Carlo Orsini. Dal 5 aprile al 15 giugno a Milano.
La casa custodisce momenti preziosi, è un territorio di intimità condivisa. Scoprire un’abitazione è come compiere un viaggio di emozioni e stimoli visivi sospeso tra presente e futuro. Con il nuovo laboratorio, l’Accademia si trasforma in una casa, uno scrigno magico dove andare a caccia di oggetti d’uso quotidiano da osservare e disegnare per mettere in scena un momento di festa e condivisione.
In questo spazio, l’immaginazione è la dimensione ideale per i bambini e le bambine per diventare architetti, inventori di un universo di fantasia che si proietterà anche nell’età adulta.
I progetti di Accademia dei bambini sono dedicati alle famiglie e sono condotti da “maestri” di volta in volta diversi, architetti, pedagoghi, artisti, scienziati, registi e musicisti desiderosi non solo di insegnare, ma anche di acquisire nuovi stimoli. Le attività proposte dai “maestri” sono successivamente sviluppate da un gruppo di educatori coordinati da Marta Motterlini, esperta in didattica museale.
L’Accademia dei bambini è un progetto ideato dalla neuropediatra Giannetta Ottilia Latis, che ne ha posto le basi teoriche e operative curandone i contenuti fino a giugno 2019. Da settembre 2019 il programma è curato dal pediatra neonatologo Gabriele Ferraris. Lo spazio, progettato da un gruppo di studenti dell’École nationale supérieure d’architecture de Versailles, guidati dai loro insegnanti Cédric Libert ed Elias Guenon, può assumere sempre nuove forme adattandosi ai diversi programmi.
Il racconto in forma di video dei nuovi laboratori è raccolto nella serie “Piccoli Maestri” a cura di Maicol Casale e Claudia Ferri.

Laboratorio
Municipio 1
Museo Scienza e Tecnologia: ATELIER: PAESAGGI LUMINOSI
3-6 anni
12 apr 2025
-
30 dic 2025
10.30, 12.00, 14.30, 16.00, 17.30
Museo nazionale scienza e tecnologia - Via San Vittore 21, Milano
Durata 60’ (inclusi i tempi di spostamento e preparazione)
max 22 partecipanti (dai 3 ai 6 anni, persone adulte incluse)
In che cosa si trasformano un cucchiaio o un imbuto se nel buio giochiamo ad illuminarli con una torcia?
Che ombra fa il tuo bicchiere pieno d’acqua?
Esploriamo tanti materiali e oggetti comuni sperimentando le possibilità che luci e ombre ci offrono per trasformarli, creare il nostro paesaggio luminoso e raccontare la storia che ci piace.
Questo percorso non dà accesso agli altri ambienti di Playlab.
SU PRENOTAZIONE
Da sabato 12 aprile
Sabato, domenica, giorni festivi e vacanze scolastiche: ore 10.30, 12.00, 14.30, 16.00, 17.30

Attività
Municipio 9
Museo dei sensi
3+ anni
13 apr 2025
-
31 dic 2025
dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 20:00, e il sabato e la domenica dalle 9:00 alle 20:00.
Viale Monte Grappa 10, Milano
Il Museum of Senses di Milano è un’esperienza immersiva e interattiva che stimola i cinque sensi attraverso oltre 30 installazioni sorprendenti. Situato in Viale Monte Grappa 10, il museo è aperto dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 20:00, e il sabato e la domenica dalle 9:00 alle 20:00.
Cosa aspettarsi
Il museo offre un viaggio sensoriale unico, con attrazioni come:
Labirinto di Specchi: un percorso che sfida la percezione visiva con riflessi infiniti.
Letto di Chiodi: un'esperienza ispirata ai fachiri indiani, per mettere alla prova il coraggio.
Acqua Fluttuante: un'installazione che sembra sfidare la gravità, stimolando vista e udito.
Labirinto di Laser: un gioco di luce e precisione che mette alla prova agilità e percezione.
Muro di Spilli: un'area tattile che stimola il senso del tatto in modo inedito.
Per vivere appieno l'esperienza, è richiesto l'uso di speciali calze fornite dal museo al costo di 3€, riutilizzabili per visite future.
Biglietti e offerte
I biglietti sono disponibili online su TicketOne. Fino al 1° maggio, è attiva una promozione pasquale con il 20% di sconto su tutte le tariffe. Le opzioni includono:
Ingresso Generale: 16–17 € (a seconda del giorno)
Bambini (4–12 anni): 10–11 €
Studenti, Disabili, Senior: 12–15 €
Famiglie: pacchetti da 33 a 46 €
Biglietto Open: valido per un anno dalla data di acquisto
Perché visitare
Il Museum of Senses è ideale per famiglie, studenti e chiunque desideri esplorare i limiti della percezione umana in modo divertente e coinvolgente. È un luogo dove la scienza incontra il gioco, offrendo un'esperienza educativa e stimolante per tutte le età.
Per ulteriori informazioni e per acquistare i biglietti, visita il sito ufficiale: museumofsenses.it.


Orto
Municipio 9
BAM Workshop KIDS Orti (tutti i martedì)
6-10 anni
15 apr 2025
-
30 giu 2025
16:45 - 17:45
Via Gaetano de Castillia, 28, 20124 Milano MI
Tutti i martedì ci troviamo nel Giardino De Castillia con i laboratori di orticoltura per scoprire i colori della natura tra ortaggi, fiori e insetti!
Attraverso la coltivazione di ortaggi e fiori, i bambini imparano le basi dell’agricoltura e l’importanza della biodiversità e della sostenibilità. I fiori, con i loro colori e profumi, arricchiscono l’orto e attirano insetti utili come gli impollinatori, creando un ambiente ricco di vita e bellezza.
Gli insetti pronubi sono quegli insetti che trasportano il polline da un fiore all’altro, permettendo l’impollinazione e la conseguente formazione del frutto.
Un orto ricco di profumi, sapori e colori attende di essere coltivato con il vostro aiuto, prenota il tuo posto!

Parco
Cremona
Preistoria in famiglia: un mondo tutto da scoprire!
Per tutte le età
18 apr 2025
-
26 ott 2025
tutta la giornata
Viale Ponte Vecchio, 21 26027 Rivolta d'Adda (CR)
🌿 Un'avventura preistorica ti aspetta al Parco della Preistoria! 🦕
Preparati a un viaggio nel tempo dove la natura incontra la storia! Nel cuore di un bosco secolare di oltre 100 ettari, potrai esplorare un mondo popolato da dinosauri a grandezza naturale, uomini primitivi e creature affascinanti che hanno abitato la Terra milioni di anni fa. Le ricostruzioni, realizzate con cura scientifica, ti faranno sentire come un vero esploratore del passato .
🐾 Incontri ravvicinati con la fauna preistorica
Durante il percorso, potrai osservare animali in semilibertà come cervi, daini, pony e caprette, che aggiungono un tocco di vita al paesaggio preistorico . Due laghetti, il Lago dei Cigni e il Lago degli Aironi, offrono momenti di tranquillità e la possibilità di avvistare uccelli acquatici .
🌸 Un percorso botanico tra le meraviglie della natura
Il parco offre anche un itinerario botanico che ti guiderà attraverso la flora tipica della zona, con alberi maestosi e piante rare . Un vero paradiso per gli amanti della natura e della fotografia!
🔍 Esplora, gioca e impara
Non mancano le attrazioni per i più piccoli: un labirinto verde dove perdersi e divertirsi, aree gioco attrezzate e un trenino che percorre l'intero parco, ideale per una pausa rilassante . Il Museo Paleontologico, inaugurato nel 2009, ospita una ricca collezione di fossili e minerali che raccontano la storia della vita sulla Terra .
🍽️ Aree picnic e ristoro
Per una pausa gustosa, il parco dispone di aree picnic immerse nel verde e di un bar-ristorante dove rifocillarsi prima di riprendere l'avventura .
📍 Informazioni utili
Dove si trova: Via Ponte Vecchio 21, Rivolta d’Adda (CR), facilmente raggiungibile da Milano.
Orari e biglietti: Consulta il sito ufficiale per gli orari aggiornati e l'acquisto dei biglietti online: www.parcodellapreistoria.it
Accessibilità: Il percorso è adatto a tutti, con sentieri ombreggiati e privi di barriere architettoniche.Viaggi nel Tempo
Prepara lo zaino, indossa scarpe comode e lasciati trasportare in un'epoca lontana, dove la preistoria prende vita tra natura e divertimento!

Visita Laboratorio
Municipio 1
CENACOLO VISITE-LABORATORIO PER FAMIGLIE
Fascia d'età non specificata
6 mag 2025
-
31 lug 2025
11:45 e 15:30
Cenacolo Vinciano, piazza Santa Maria delle Grazie, 2 MILANO (MI)
artecipa a un'esperienza unica al Museo del Cenacolo Vinciano: una visita-laboratorio pensata per visitatori individuali e famiglie, disponibile sia in italiano che in inglese.
Dettagli dell'attività:
Durata: 75 minuti totali, suddivisi in 15 minuti di visita al refettorio per ammirare l'Ultima Cena di Leonardo da Vinci e 60 minuti dedicati al laboratorio didattico.
Orari disponibili: Da martedì a domenica alle ore 11:45 e 15:30.
Costo: €13,00 a persona, incluso il servizio di microfonaggio.
Come prenotare:
Online: È possibile prenotare fino a 5 biglietti attraverso il sito ufficiale.
Call Center: Per gruppi fino a 9 persone, contattare il numero +39 02 92800360.
Durante questa attività, avrai l'opportunità di scoprire cosa rende unica al mondo l'Ultima Cena di Leonardo da Vinci. Dopo la contemplazione guidata dell'opera, nello spazio didattico potrai sperimentare una delle tecniche o degli strumenti utilizzati dal genio fiorentino.
Unisciti a noi per vivere un'esperienza educativa e coinvolgente, ideale per approfondire la conoscenza di uno dei capolavori più celebri al mondo.

Attività
Municipio 6
Neon Brush Kids: corso di pittura al neon per tutta la famiglia (weekend)
4+ anni
24 mag 2025
-
14 giu 2025
*
Fever Hub, Via Cerano 12, MIlano 20144
⭐ Cercate divertimento per tutta la famiglia? Unitevi a noi per un'esperienza luminosa e divertente con Neon Brush a Milano! Voi e i vostri piccoli potrete scoprire la magia della pittura neon in un workshop artistico guidato da un esperto professionista! È l'attività perfetta per la famiglia. Acquistate subito i vostri biglietti per Neon Brush Kids: corso di pittura al neon per tutta la famiglia a Milano!
Punti salienti
👨👩👧 Trascorrete del tempo di qualità con i vostri bambini in un ambiente creativo e divertente
🤩 Sperimentate con le vernici fluorescenti sotto luci UV e ammirate la vostra creazione brillare al buio
🎨 Esplorate il vostro lato creativo in un corso di pittura guidato da un esperto professionista
🖌️ Create effetti sorprendenti con stencil e pennelli mentre ascoltate le vostre canzoni preferite in sottofondo
🖼️ Create il vostro personale capolavoro colorato e portatelo a casa con voi
Informazioni generali
📅 Date e orari: seleziona la data e l'orario direttamente nel selettore di biglietti
⏳ Durata: 1 ora e 30 minuti
📍 Luogo: Fever Hub, Via Cerano 12, MIlano 20144
👤 Requisiti di età: 4+ (i bambini devono essere accompagnati da un adulto)
👕 Consigliamo di indossare abiti pronti ad essere sporcati
♿ Accessibilità: questa esperienza è accessibile alle sedie a rotelle, contattaci per offrirti un servizio migliore.
❓ Consultate le FAQ di questa esperienza qui
Descrizione
Entrate in un mondo vibrante con Neon Brush! Questo divertente e creativo workshop invita genitori e bambini a scoprire la magia dell'arte neon. Prima, un esperto professionista vi insegnerà trucchi e tecniche, mostrandovi come utilizzare diversi stencil e pennelli per creare effetti davvero originali. Poi, liberate la vostra immaginazione mentre sperimentate con le vernici fluorescenti, creando un capolavoro vibrante da portare a casa e appendere orgogliosamente! Pronti a scoprire il vostro genio creativo? Acquistate subito i vostri biglietti per Neon Brush Kids: corso di pittura al neon per tutta la famiglia!

Museo
Municipio 1
Museo del Novecento: Che forma ha il silenzio?
6-10 anni
7 giu 2025
-
7 giu 2025
15:00
Piazza del Duomo 8, Milano
Si può rappresentare un suono? Si può ascoltare una forma? Un’opera d’arte si può suonare? Esploriamo il Museo con occhio (e orecchio!) attento e scopriamo quali connessioni legano colori, forme, suoni ed emozioni nell’arte del Novecento. Dopo aver osservato, ascoltato e “suonato” alcuni capolavori, in laboratorio invertiamo i ruoli e proviamo noi a rendere visibili suoni e ritmi dandogli forma con alcuni strumenti grafico/pittorici a disposizione. Il risultato sarà un grande lavoro collettivo realizzato su un unico foglio di carta scenica, una sorta di “partitura di gruppo” che potrà poi essere scomposta, ampliata, risuonata…
Cosa è incluso?
Biglietto d'ingresso
Visita guidata ufficiale e attività laboratoriale
Quando?
Sabato 12 aprile, ore 15:00
Sabato 7 giugno, ore 15:00
Dove?
Ritrovo 15 minuti prima dell'inizio della visita all'interno del museo, presso il desk dei sistemi di microfonaggio.
Informazioni aggiuntive
Prenotazione obbligatoria
Il tour per essere confermato deve avere un numero minimo di iscritti
Alla visita prendono parte adulti e bambini; tutti i partecipanti devono acquistare la visita
Il gruppo sarà composto da massimo 25 persone
Lingue
L'attività si svolge in lingua italiana
Costi
Tariffa adulto: 15€ (visita laboratorio: 10,00€ + biglietto di ingresso: 5,00€)
Tariffa bambino: 10€
Mostra di più

Laboratorio
Municipio 1
Museo Scienza e Tecnologia: PLAYLAB
3-6 anni
30 nov 2024
-
30 dic 2025
varia in base al giorno e all'attività
Museo nazionale scienza e tecnologia - Via San Vittore 21, Milano
🎉 Nasce PLAYLAB, l’area di 400 mq dedicata alle bambine e ai bambini dai 3 ai 6 anni. Un invito a giocare, inventare, immaginare e raccontare, con attività coinvolgenti, installazioni artistiche e oggetti misteriosi che stimolano la collaborazione e la condivisione tra ogni partecipante.
Per tutta la durata dell’esperienza le bambine e i bambini devono essere accompagnati da almeno una persona adulta. 𝐑𝐢𝐜𝐨𝐫𝐝𝐚 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐞𝐧𝐨𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐧𝐨𝐧 𝐬𝐨𝐥𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐨𝐫𝐨 𝐦𝐚 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐭𝐞.
Ci sono due modalità di fruizione ⤵️
👉 Con 𝐄𝐒𝐏𝐋𝐎𝐑𝐀 𝐏𝐋𝐀𝐘𝐋𝐀𝐁 (durata 75 min) ci si muove in modo libero, si gioca e si fanno scoperte nei primi quattro ambienti di PLAYLAB.
👉 Nell’𝐀𝐓𝐄𝐋𝐈𝐄𝐑 si partecipa ad attività di sperimentazione condotte dallo staff educativo (durata 1h).
Aggiungi l’attività ESPLORA PLAYLAB o ATELIER 𝐚𝐥 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝟏 𝐞𝐮𝐫𝐨 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐞𝐯𝐞𝐧𝐝𝐢𝐭𝐚 al momento dell’acquisto del biglietto di ingresso al Museo (intero per adulti e ridotto per 3-6 anni).
𝐒𝐢 𝐢𝐧𝐢𝐳𝐢𝐚 𝐝𝐚𝐥 𝐰𝐞𝐞𝐤𝐞𝐧𝐝 𝐝𝐞𝐥 𝟑𝟎 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 ❗
Orari:
ESPLORA PLAYLAB : Da martedì a venerdì: ore 14.00, 15.30
Sabato, domenica, giorni festivi e vacanze scolastiche: ore 10.00, 11.30, 14.00, 15.30, 17.00ATELIER PLAYLAB: ALBERI IN EQUILIBRIO: (fino al 6 aprile) Sabato, domenica, giorni festivi e vacanze scolastiche: ore 10.30, 12.00, 14.30, 16.00, 17.30

Laboratorio
Municipio 4
Baby Nibe (ogni mercoledì mattina)
6-36 mesi
1 gen 2025
-
30 giu 2025
10.00 - 11.30
Via mecenate 84/8 - 20138 - Milano
🌟 Scopri il Baby NiBe! 🌟
Un’alternativa perfetta per i bambini che non frequentano il nido. 💕
👶 Cos’è il Baby NiBe?
Uno spazio sicuro e creativo dove i bambini, accompagnati da un adulto, possono:
✨ Sperimentare
🌱 Esplorare
🎨 Giocare
…insieme a un piccolo gruppo di coetanei!
🎵 Cosa faremo al Baby NiBe?
• Giochi con materiali naturali e di riciclo 🌿
• Momenti musicali 🎶
• Lettura animata 📖
• Laboratori creativi con tecniche artistiche 🖌️
• Vasche sensoriali e travasi 🧴✨
🗓️ Quando?
• Ogni mercoledì mattina, 10.00 - 11.30
• Un weekend al mese: un’occasione speciale per mamme e papà!
📍 Posti limitati!
Prenota in anticipo il tuo posto per vivere un’esperienza unica con il tuo bambino. 💕
✨ Non vediamo l’ora di accogliervi al Baby NiBe! ✨

Laboratorio
Municipio 1
Muba: COLORE (2-7 anni)
2 - 7 anni
1 gen 2025
-
2 giu 2025
10:00 | 11:30 | 14:30 | 16:00
Museo dei Bambini - via Besana 12
COLORE è una mostra-gioco che ha l’obiettivo di facilitare bambine e bambini nella scoperta dei colori e della luce e delle emozioni che i colori sono in grado di suscitare. Le famiglie vengono suddivise in gruppi e accompagnate all’interno della mostra-gioco Colore alla scoperta di quattro installazioni interattive.
Il percorso è guidato e ogni installazione prevede un momento di racconto iniziale da parte dell’educatore che precede la fase di gioco. A Colore l’esperienza ludica coinvolge adulti e bambini/e insieme, e si svolge senza l’uso di scarpe!
La mostra-gioco “Colore” è un percorso per sperimentare i colori e le luci e le emozioni che questi sono in grado di suscitare. La capacità di utilizzare propriamente i colori e la luce non è un dono di natura, ma è frutto di una corretta educazione. Come la musica, il colore ha molte dimensioni (fisiche, sinestetiche, emozionali e simboliche) ed è importante imparare a scoprirle fin dall'età prescolare. Il percorso nasce per arricchire il vocabolario sensoriale dei/delle bambini/e, per rafforzare i processi cognitivi e comprendere le sinestesie, che oggi sono al centro delle ricerche delle scienze cognitive e sono considerate fondamentali per lo sviluppo delle tecnologie del futuro.
I bambini e le bambine potranno sperimentare il mondo del colore e le sue diverse dimensioni; scopriranno che i colori possono essere chiari e scuri, neutri e saturi, morbidi e profumati ma anche freddi e silenziosi e che la luce, interagendo con le superfici, può modificarne i colori fino a farli scomparire.

Laboratorio
Municipio 1
REMIDA Milano - Centro di sperimentazione dei materiali di scarto (12 mesi - 5 anni)
12 mesi - 5 anni
4 gen 2025
-
2 giu 2025
10.00 | 11.30 | 14.30 | 16.00
Museo dei Bambini - via Besana 12
Dai 12 mesi ai 5 anni
Ingressi Venerdi, Sabato e Domenica ore 10.00 | 11.30 | 14.30 | 16.00 (possono subire variazioni)
Il percorso ha una durata di 75 minuti ed è organizzato a orari fissi, scaglionati e a numero chiuso. REMIDA 12 mesi-5 anni propone una varietà di materiali recuperati dalle fabbriche, accuratamente selezionati e allestiti per coinvolgere bambini/e dai 12 mesi ai 5 anni. Dopo un primo momento di accoglienza iniziale gli educatori favoriscono il processo di gioco di bambini e bambine e allestiscono lo spazio in maniera funzionale all’esplorazione dei materiali.
Ogni famiglia ha la possibilità di muoversi liberamente nello spazio secondo i tempi e gli interessi dei/delle bambini/e. Gomme, stoffe colorate, plastiche e aree sensoriali sono a disposizione per favorire lo sviluppo di competenze cognitive, motorie e creative.

Visita Laboratorio
Municipio 1
Palazzo Reale: Casorati: visita laboratorio
6-10 anni
22 feb 2025
-
29 giu 2025
varia in base al giorno
Palazzo Reale
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025, Palazzo Reale Milano ospita cento opere di Felice Casorati, a più di trent'anni dall'ultima grande mostra antologica a lui dedicata. Attraverso molti dei capolavori dell'artista, il visitatore si potrà immergere nel mondo di uno dei protagonisti più influenti dell'arte italiana del Novecento, ripercorrendo le diverse stagioni della sua pittura.
La grande mostra milanese - che propone dipinti, sculture, disegni e opere grafiche - illustra l'attività poliedrica di Casorati, instancabile sperimentatore che si muove tra pittura, scenografia, illustrazione, musica. Parallelamente nelle sale dell'esposizione si snoda uno straordinario racconto del quotidiano fatto di volti, di oggetti, di atmosfere suggestive.
Davanti alle opere di Felice Casorati è necessario mettersi in ascolto, affinché esse ci parlino e ci raccontino le storie dei personaggi e degli oggetti che le abitano.

Caccia al tesoro
Municipio 1
Castello Sforzesco: Caccia al tesoro per bambini (tutte le domeniche)
6-10 anni
1 mar 2025
-
29 giu 2025
10:30
Piazza Castello, Milano
Una terribile sciagura si è abbattuta sul Castello di Milano...qualcuno è riuscito a superare le alte mura e a rubare il ricchissimo tesoro del Duca. Grandi e piccini, dame e cavalieri, tutti sono chiamati a partecipare all'impresa. Cimentati in prove di abilità, indovinelli e molto altro per aiutare le guardie di corte a trovare i ladri e a recuperare il tesoro.
Cosa è incluso?
Visita guidata ufficiale e attività ludica (negli esterni del Castello)
Questa attività NON prevede il biglietto d'ingresso al Castello
Quando?
La Caccia al tesoro nei cortili del Castello Sforzesco torna in primavera!
Domenica 16 marzo, ore 10:30
Domenica 23 marzo, ore 10:30
Domenica 30 marzo, ore 10:30
Domenica 6 aprile, ore 10:30
Domenica 13 aprile, ore 10:30
Domenica 20 aprile, ore 10:30
Domenica 27 aprile, ore 10:30
Domenica 4 maggio, ore 10:30
Domenica 11 maggio, ore 10:30
Domenica 18 maggio, ore 10:30
Domenica 1 giugno, ore 10:30
Domenica 8 giugno, ore 10:30
Domenica 15 giugno, ore 10:30
Domenica 22 giugno, ore 10:30
Domenica 29 giugno, ore 10:30


Laboratorio
Municipio 3
Spazio ZEROSEI Feltre
0-6 anni
22 mar 2025
-
31 dic 2025
martedì e venerdì con orario 9.30-12.00, mercoledì e giovedì con orario 15.00-17.30
Spazio ZEROSEI Feltre, via Feltre 68/1, Milano
Lo Spazio ZEROSEI Feltre è un luogo educativo di qualità per bambine, bambini da 0 a 6 anni e i loro genitori che realizza esperienze educative, artistiche e culturali e iniziative co-progettate con le famiglie e con la rete territoriale.
Questo luogo propone:
spazi gioco per bambine e bambine con spazi ed allestimenti ad hoc
eventi diffusi sul territorio in collaborazione con la rete territoriale
attività ed iniziative dedicati a genitori e adulti, anche di supporto e accompagnamento ai servizi del territorio.
Spazio ZEROSEI Feltre si trova a Milano, in via Feltre 68/1 ed è aperto:
martedì e venerdì con orario 9.30-12.00
mercoledì e giovedì con orario 15.00-17.30
L’accesso è gratuito e libero e non occorre prenotazione.


Laboratorio
Municipio 6
Spazio ZEROSEI Lope
0-6 anni
22 mar 2025
-
31 dic 2025
Lunedì, mercoledì e venerdì: 9:30 - 12:00, Martedì: 15:00 - 17:30
Spazio ZEROSEI Lope, in via Lope de Vega 39 Milano
Lo Spazio ZEROSEI Lope è un luogo educativo di qualità per bambine, bambini da 0 a 6 anni e i loro genitori che propone esperienze educative, artistiche e culturali e iniziative co-progettate con le famiglie e con la rete territoriale.
Questo luogo propone:
spazi gioco per bambine e bambine con spazi ed allestimenti ad hoc
eventi diffusi sul territorio in collaborazione con la rete territoriale
attività ed iniziative dedicati a genitori e adulti, anche di supporto e accompagnamento ai servizi del territorio.
Spazio ZEROSEI Lope si trova a Milano, in via Lope de Vega 39 ed è aperto:
Lunedì, mercoledì e venerdì: 9:30 - 12:00
Martedì: 15:00 - 17:30
L’accesso è gratuito e libero e non occorre prenotazione.


Laboratorio
Municipio 7
Spazio ZEROSEI Baggio (martedì e venerdì)
0-6 anni
22 mar 2025
-
31 dic 2025
martedì e venerdì, 9:30-12:00 e 15:00-17:30.
SPAZIO ZEROSEI Baggio in via Anselmo da Baggio 56 Milano
Lo Spazio ZEROSEI Baggio è un luogo educativo di qualità per bambine, bambini da 0 a 6 anni e i loro genitori che propone esperienze educative, artistiche e culturali e iniziative co-progettate con le famiglie e con la rete territoriale.
Questo luogo propone:
spazi gioco per bambine e bambine con spazi ed allestimenti ad hoc
eventi diffusi sul territorio in collaborazione con la rete territoriale
attività ed iniziative dedicati a genitori e adulti, anche di supporto e accompagnamento ai servizi del territorio.
Spazio ZEROSEI Baggio si trova a Milano, in via Anselmo da Baggio 56 ed è aperto:
martedì e venerdì, 9:30-12:00 e 15:00-17:30.
L’accesso è gratuito e libero e non occorre prenotazione.

Parco
Cesano Maderno
PRIMAVERA - ESTATE 2025 - oasi lipu Cesano Maderno, attività per bambini e famiglie
3+
22 mar 2025
-
27 lug 2025
varia in base al giorno
Oasi Lipu Cesano Maderno
ATTIVITA' BAMBINI 3-5 ANNI
Passeggiate e laboratori a contatto con la natura dedicati a bambine e bambini della scuola dell’infanzia in compagnia di mamma e/o papà.
A fine attività i partecipanti potranno fermarsi per un pranzo al sacco e condividere le scoperte fatte insieme in Oasi.
Sabato 22 MARZO ore 10.30 – “A tutta acqua”
Sabato 26 APRILE ore 10.30 – “Giocare, volare”
Sabato 10 MAGGIO ore 10.30
Sabato 14 GIUGNO ore 10.30
Sabato 12 LUGLIO ore 9.30
Età partecipanti: dai 3 ai 5 anni accompagnati da uno/due adulti. Donazione minima: € 6; € 4 Soci Lipu
ATTIVITA' BAMBINI 6-11 ANNI
Attività dedicate alla scoperta dell’Oasi per bambine e bambini della scuola primaria insieme a nuovi amici.
A fine attività i partecipanti potranno fermarsi per una merenda al sacco e condividere le scoperte fatte insieme in Oasi.
Sabato 22 MARZO ore 14.30 – “A tutta acqua”
Sabato 26 APRILE ore 14.30 – “Giocare, volare”
Sabato 10 MAGGIO ore 14.30
Sabato 14 GIUGNO ore 14.30
Sabato 12 LUGLIO ore 14.30
Età partecipanti: dai 6 agli 11 anni. Donazione: € 5; € 3 Soci Lipu.
ATTIVITA' PER FAMIGLIE
Attività tra cui giochi, caccia al tesoro, laboratori ed escursioni pensate per tutta la famiglia.
Domenica 23 MARZO ore 14.30 “Benvenuta primavera!”
Domenica 13 APRILE ore 14.30 – “Giocare, volare”
Domenica 27 APRILE ore 15.00 – “Giocare, volare”
Domenica 25 MAGGIO ore 15.00
Domenica 27 LUGLIO ore 9.00
Età partecipanti: dai 3 anni ; Durata circa 2 ore. ; Donazione minima: € 5; € 3 Soci Lipu.

Museo
Municipio 1
Pinacoteca Ambrosiana: CACCIA AL DETTAGLIO: VISITE PER FAMIGLIE
6-10 anni
23 mar 2025
-
8 giu 2025
11:00
Pinacoteca Ambrosiana, Piazza Pio XI, 2 Milano
Se vi chiedessimo di disegnare con pochi semplici elementi gli episodi salienti di una storia, sareste in grado? Come facevano gli artisti a essere così incisivi e chiari nel disporre colori e forme, ritratti e atteggiamenti in modo da far risultare subito comprensibili le storie che raccontavano? Scopriamo insieme che la matematica e le sue regole sono state incredibilmente importanti per rappresentare la realtà e che la creatività non è affatto limitata da esse. Vedere…e calcolare per credere! Vi cimenterete voi stessi disegnando un racconto fatto di forme e proporzioni: questo vi aiuterà a cogliere l’essenziale!
Cosa è incluso?
Biglietto d'ingresso
Visita guidata ufficiale e attività ludica
Quando?
Domenica 23 marzo, ore 11:00
Domenica 6 aprile, ore 11:15
Lunedì 21 aprile, ore 11:00 - Speciale Pasqua
Domenica 27 aprile, ore 11:00
Domenica 11 maggio, ore 11:00 - Speciale Festa della mamma
Domenica 25 maggio, ore 11:00
Domenica 8 giugno, ore 11:00

Parco
Gavardo (BS)
Giocabosco: il parco didattico dove la fantasia si accende
2-8 anni
30 mar 2025
-
2 nov 2025
10:00
Il Giocabosco Di Sartori Michela, Via del Colle, 21 Gavardo (BS)
Giocabosco è un magico Bosco di Querce, abitato da una numerosa famiglia di Gnomi e Fate.
Molto tempo fa Gnomi e Fate si sono trasferiti in questo luogo dopo essere scappati da boschi e foreste minacciati dall’inquinamento e dal disboscamento.Qui hanno trovato il luogo ideale per trasmettere ai bambini i loro segreti e le loro conoscenze sulla salvaguardia della natura e trasformali in Guardiani dei Boschi.
Un ambiente fantastico dove riconnettersi alla natura!
La natura è in pericolo, ormai lo sappiamo. Madre Terra ha bisogno dell’aiuto di tutti noi, anche dei piccolissimi. E ogni contributo, anche minimo, può davvero dare grandi frutti. Questo è il messaggio di Giocabosco ma non immaginate una spiegazione noiosa o difficile. Tutto viene trasmesso sotto forma di gioco. Il risultato è che i bambini si divertono e allo stesso tempo si sentono grandi, perché investiti di una grande responsabilità: salvare il bosco.
Gnomi e fate attendono i piccoli visitatori all’interno di un bosco di querce senza pericoli e totalmente chiuso e recintato. E l’obiettivo della giornata è riuscire a diventare Guardiani del Bosco attraverso una divertente caccia al tesoro.
All’ingresso i visitatori ricevono la mappa e il baule delle esperienze dove si trovano tutti gli indizi per vivere l’avventura. Ogni famiglia potrà organizzare la visita in base ai propri tempi e alle proprie esigenze. Senza fretta. Perché una giornata a Giocabosco è un po’ come un momento sospeso in cui lasciarsi coinvolgere da una fiaba e credere veramente che gli gnomi stiano osservando i nostri movimenti dalle loro tane segrete. Bellissimi i giochi come quello delle Sfere Erranti che incanterà i più piccoli.
Nel pomeriggio ci sono le attività a sorpresa con le fate.
All’interno del bosco si trovano poi i pannelli gioco grazie ai quali i bambini interagiscono compiendo azioni, risolvendo i quesiti e imparando a osservare l’ambiente che li circonda.
E alla fine la gioia più grande: la medaglia di Guardiani del bosco da portare a casa e conservare. Per ricordare che tutti insieme possiamo davvero fare la differenza. E dare un respiro di sollievo a Madre Terra.


Laboratorio
Municipio 5
Fondazione Prada Accademia dei bambini (solo weekend)
2-10 anni
5 apr 2025
-
15 giu 2025
11.00 | 14.00 | 16.00
Fondazione Prada, Largo Isarco 2
Accademia dei bambini presenta “La casa come scrigno”, il nuovo laboratorio a cura dell’architetto Carlo Orsini. Dal 5 aprile al 15 giugno a Milano.
La casa custodisce momenti preziosi, è un territorio di intimità condivisa. Scoprire un’abitazione è come compiere un viaggio di emozioni e stimoli visivi sospeso tra presente e futuro. Con il nuovo laboratorio, l’Accademia si trasforma in una casa, uno scrigno magico dove andare a caccia di oggetti d’uso quotidiano da osservare e disegnare per mettere in scena un momento di festa e condivisione.
In questo spazio, l’immaginazione è la dimensione ideale per i bambini e le bambine per diventare architetti, inventori di un universo di fantasia che si proietterà anche nell’età adulta.
I progetti di Accademia dei bambini sono dedicati alle famiglie e sono condotti da “maestri” di volta in volta diversi, architetti, pedagoghi, artisti, scienziati, registi e musicisti desiderosi non solo di insegnare, ma anche di acquisire nuovi stimoli. Le attività proposte dai “maestri” sono successivamente sviluppate da un gruppo di educatori coordinati da Marta Motterlini, esperta in didattica museale.
L’Accademia dei bambini è un progetto ideato dalla neuropediatra Giannetta Ottilia Latis, che ne ha posto le basi teoriche e operative curandone i contenuti fino a giugno 2019. Da settembre 2019 il programma è curato dal pediatra neonatologo Gabriele Ferraris. Lo spazio, progettato da un gruppo di studenti dell’École nationale supérieure d’architecture de Versailles, guidati dai loro insegnanti Cédric Libert ed Elias Guenon, può assumere sempre nuove forme adattandosi ai diversi programmi.
Il racconto in forma di video dei nuovi laboratori è raccolto nella serie “Piccoli Maestri” a cura di Maicol Casale e Claudia Ferri.

Laboratorio
Municipio 1
Museo Scienza e Tecnologia: ATELIER: PAESAGGI LUMINOSI
3-6 anni
12 apr 2025
-
30 dic 2025
10.30, 12.00, 14.30, 16.00, 17.30
Museo nazionale scienza e tecnologia - Via San Vittore 21, Milano
Durata 60’ (inclusi i tempi di spostamento e preparazione)
max 22 partecipanti (dai 3 ai 6 anni, persone adulte incluse)
In che cosa si trasformano un cucchiaio o un imbuto se nel buio giochiamo ad illuminarli con una torcia?
Che ombra fa il tuo bicchiere pieno d’acqua?
Esploriamo tanti materiali e oggetti comuni sperimentando le possibilità che luci e ombre ci offrono per trasformarli, creare il nostro paesaggio luminoso e raccontare la storia che ci piace.
Questo percorso non dà accesso agli altri ambienti di Playlab.
SU PRENOTAZIONE
Da sabato 12 aprile
Sabato, domenica, giorni festivi e vacanze scolastiche: ore 10.30, 12.00, 14.30, 16.00, 17.30

Attività
Municipio 9
Museo dei sensi
3+ anni
13 apr 2025
-
31 dic 2025
dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 20:00, e il sabato e la domenica dalle 9:00 alle 20:00.
Viale Monte Grappa 10, Milano
Il Museum of Senses di Milano è un’esperienza immersiva e interattiva che stimola i cinque sensi attraverso oltre 30 installazioni sorprendenti. Situato in Viale Monte Grappa 10, il museo è aperto dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 20:00, e il sabato e la domenica dalle 9:00 alle 20:00.
Cosa aspettarsi
Il museo offre un viaggio sensoriale unico, con attrazioni come:
Labirinto di Specchi: un percorso che sfida la percezione visiva con riflessi infiniti.
Letto di Chiodi: un'esperienza ispirata ai fachiri indiani, per mettere alla prova il coraggio.
Acqua Fluttuante: un'installazione che sembra sfidare la gravità, stimolando vista e udito.
Labirinto di Laser: un gioco di luce e precisione che mette alla prova agilità e percezione.
Muro di Spilli: un'area tattile che stimola il senso del tatto in modo inedito.
Per vivere appieno l'esperienza, è richiesto l'uso di speciali calze fornite dal museo al costo di 3€, riutilizzabili per visite future.
Biglietti e offerte
I biglietti sono disponibili online su TicketOne. Fino al 1° maggio, è attiva una promozione pasquale con il 20% di sconto su tutte le tariffe. Le opzioni includono:
Ingresso Generale: 16–17 € (a seconda del giorno)
Bambini (4–12 anni): 10–11 €
Studenti, Disabili, Senior: 12–15 €
Famiglie: pacchetti da 33 a 46 €
Biglietto Open: valido per un anno dalla data di acquisto
Perché visitare
Il Museum of Senses è ideale per famiglie, studenti e chiunque desideri esplorare i limiti della percezione umana in modo divertente e coinvolgente. È un luogo dove la scienza incontra il gioco, offrendo un'esperienza educativa e stimolante per tutte le età.
Per ulteriori informazioni e per acquistare i biglietti, visita il sito ufficiale: museumofsenses.it.


Orto
Municipio 9
BAM Workshop KIDS Orti (tutti i martedì)
6-10 anni
15 apr 2025
-
30 giu 2025
16:45 - 17:45
Via Gaetano de Castillia, 28, 20124 Milano MI
Tutti i martedì ci troviamo nel Giardino De Castillia con i laboratori di orticoltura per scoprire i colori della natura tra ortaggi, fiori e insetti!
Attraverso la coltivazione di ortaggi e fiori, i bambini imparano le basi dell’agricoltura e l’importanza della biodiversità e della sostenibilità. I fiori, con i loro colori e profumi, arricchiscono l’orto e attirano insetti utili come gli impollinatori, creando un ambiente ricco di vita e bellezza.
Gli insetti pronubi sono quegli insetti che trasportano il polline da un fiore all’altro, permettendo l’impollinazione e la conseguente formazione del frutto.
Un orto ricco di profumi, sapori e colori attende di essere coltivato con il vostro aiuto, prenota il tuo posto!

Parco
Cremona
Preistoria in famiglia: un mondo tutto da scoprire!
Per tutte le età
18 apr 2025
-
26 ott 2025
tutta la giornata
Viale Ponte Vecchio, 21 26027 Rivolta d'Adda (CR)
🌿 Un'avventura preistorica ti aspetta al Parco della Preistoria! 🦕
Preparati a un viaggio nel tempo dove la natura incontra la storia! Nel cuore di un bosco secolare di oltre 100 ettari, potrai esplorare un mondo popolato da dinosauri a grandezza naturale, uomini primitivi e creature affascinanti che hanno abitato la Terra milioni di anni fa. Le ricostruzioni, realizzate con cura scientifica, ti faranno sentire come un vero esploratore del passato .
🐾 Incontri ravvicinati con la fauna preistorica
Durante il percorso, potrai osservare animali in semilibertà come cervi, daini, pony e caprette, che aggiungono un tocco di vita al paesaggio preistorico . Due laghetti, il Lago dei Cigni e il Lago degli Aironi, offrono momenti di tranquillità e la possibilità di avvistare uccelli acquatici .
🌸 Un percorso botanico tra le meraviglie della natura
Il parco offre anche un itinerario botanico che ti guiderà attraverso la flora tipica della zona, con alberi maestosi e piante rare . Un vero paradiso per gli amanti della natura e della fotografia!
🔍 Esplora, gioca e impara
Non mancano le attrazioni per i più piccoli: un labirinto verde dove perdersi e divertirsi, aree gioco attrezzate e un trenino che percorre l'intero parco, ideale per una pausa rilassante . Il Museo Paleontologico, inaugurato nel 2009, ospita una ricca collezione di fossili e minerali che raccontano la storia della vita sulla Terra .
🍽️ Aree picnic e ristoro
Per una pausa gustosa, il parco dispone di aree picnic immerse nel verde e di un bar-ristorante dove rifocillarsi prima di riprendere l'avventura .
📍 Informazioni utili
Dove si trova: Via Ponte Vecchio 21, Rivolta d’Adda (CR), facilmente raggiungibile da Milano.
Orari e biglietti: Consulta il sito ufficiale per gli orari aggiornati e l'acquisto dei biglietti online: www.parcodellapreistoria.it
Accessibilità: Il percorso è adatto a tutti, con sentieri ombreggiati e privi di barriere architettoniche.Viaggi nel Tempo
Prepara lo zaino, indossa scarpe comode e lasciati trasportare in un'epoca lontana, dove la preistoria prende vita tra natura e divertimento!

Visita Laboratorio
Municipio 1
CENACOLO VISITE-LABORATORIO PER FAMIGLIE
Fascia d'età non specificata
6 mag 2025
-
31 lug 2025
11:45 e 15:30
Cenacolo Vinciano, piazza Santa Maria delle Grazie, 2 MILANO (MI)
artecipa a un'esperienza unica al Museo del Cenacolo Vinciano: una visita-laboratorio pensata per visitatori individuali e famiglie, disponibile sia in italiano che in inglese.
Dettagli dell'attività:
Durata: 75 minuti totali, suddivisi in 15 minuti di visita al refettorio per ammirare l'Ultima Cena di Leonardo da Vinci e 60 minuti dedicati al laboratorio didattico.
Orari disponibili: Da martedì a domenica alle ore 11:45 e 15:30.
Costo: €13,00 a persona, incluso il servizio di microfonaggio.
Come prenotare:
Online: È possibile prenotare fino a 5 biglietti attraverso il sito ufficiale.
Call Center: Per gruppi fino a 9 persone, contattare il numero +39 02 92800360.
Durante questa attività, avrai l'opportunità di scoprire cosa rende unica al mondo l'Ultima Cena di Leonardo da Vinci. Dopo la contemplazione guidata dell'opera, nello spazio didattico potrai sperimentare una delle tecniche o degli strumenti utilizzati dal genio fiorentino.
Unisciti a noi per vivere un'esperienza educativa e coinvolgente, ideale per approfondire la conoscenza di uno dei capolavori più celebri al mondo.

Attività
Municipio 6
Neon Brush Kids: corso di pittura al neon per tutta la famiglia (weekend)
4+ anni
24 mag 2025
-
14 giu 2025
*
Fever Hub, Via Cerano 12, MIlano 20144
⭐ Cercate divertimento per tutta la famiglia? Unitevi a noi per un'esperienza luminosa e divertente con Neon Brush a Milano! Voi e i vostri piccoli potrete scoprire la magia della pittura neon in un workshop artistico guidato da un esperto professionista! È l'attività perfetta per la famiglia. Acquistate subito i vostri biglietti per Neon Brush Kids: corso di pittura al neon per tutta la famiglia a Milano!
Punti salienti
👨👩👧 Trascorrete del tempo di qualità con i vostri bambini in un ambiente creativo e divertente
🤩 Sperimentate con le vernici fluorescenti sotto luci UV e ammirate la vostra creazione brillare al buio
🎨 Esplorate il vostro lato creativo in un corso di pittura guidato da un esperto professionista
🖌️ Create effetti sorprendenti con stencil e pennelli mentre ascoltate le vostre canzoni preferite in sottofondo
🖼️ Create il vostro personale capolavoro colorato e portatelo a casa con voi
Informazioni generali
📅 Date e orari: seleziona la data e l'orario direttamente nel selettore di biglietti
⏳ Durata: 1 ora e 30 minuti
📍 Luogo: Fever Hub, Via Cerano 12, MIlano 20144
👤 Requisiti di età: 4+ (i bambini devono essere accompagnati da un adulto)
👕 Consigliamo di indossare abiti pronti ad essere sporcati
♿ Accessibilità: questa esperienza è accessibile alle sedie a rotelle, contattaci per offrirti un servizio migliore.
❓ Consultate le FAQ di questa esperienza qui
Descrizione
Entrate in un mondo vibrante con Neon Brush! Questo divertente e creativo workshop invita genitori e bambini a scoprire la magia dell'arte neon. Prima, un esperto professionista vi insegnerà trucchi e tecniche, mostrandovi come utilizzare diversi stencil e pennelli per creare effetti davvero originali. Poi, liberate la vostra immaginazione mentre sperimentate con le vernici fluorescenti, creando un capolavoro vibrante da portare a casa e appendere orgogliosamente! Pronti a scoprire il vostro genio creativo? Acquistate subito i vostri biglietti per Neon Brush Kids: corso di pittura al neon per tutta la famiglia!

Museo
Municipio 1
Museo del Novecento: Che forma ha il silenzio?
6-10 anni
7 giu 2025
-
7 giu 2025
15:00
Piazza del Duomo 8, Milano
Si può rappresentare un suono? Si può ascoltare una forma? Un’opera d’arte si può suonare? Esploriamo il Museo con occhio (e orecchio!) attento e scopriamo quali connessioni legano colori, forme, suoni ed emozioni nell’arte del Novecento. Dopo aver osservato, ascoltato e “suonato” alcuni capolavori, in laboratorio invertiamo i ruoli e proviamo noi a rendere visibili suoni e ritmi dandogli forma con alcuni strumenti grafico/pittorici a disposizione. Il risultato sarà un grande lavoro collettivo realizzato su un unico foglio di carta scenica, una sorta di “partitura di gruppo” che potrà poi essere scomposta, ampliata, risuonata…
Cosa è incluso?
Biglietto d'ingresso
Visita guidata ufficiale e attività laboratoriale
Quando?
Sabato 12 aprile, ore 15:00
Sabato 7 giugno, ore 15:00
Dove?
Ritrovo 15 minuti prima dell'inizio della visita all'interno del museo, presso il desk dei sistemi di microfonaggio.
Informazioni aggiuntive
Prenotazione obbligatoria
Il tour per essere confermato deve avere un numero minimo di iscritti
Alla visita prendono parte adulti e bambini; tutti i partecipanti devono acquistare la visita
Il gruppo sarà composto da massimo 25 persone
Lingue
L'attività si svolge in lingua italiana
Costi
Tariffa adulto: 15€ (visita laboratorio: 10,00€ + biglietto di ingresso: 5,00€)
Tariffa bambino: 10€
Mostra di più

Laboratorio
Municipio 1
Museo Scienza e Tecnologia: PLAYLAB
3-6 anni
30 nov 2024
-
30 dic 2025
varia in base al giorno e all'attività
Museo nazionale scienza e tecnologia - Via San Vittore 21, Milano
🎉 Nasce PLAYLAB, l’area di 400 mq dedicata alle bambine e ai bambini dai 3 ai 6 anni. Un invito a giocare, inventare, immaginare e raccontare, con attività coinvolgenti, installazioni artistiche e oggetti misteriosi che stimolano la collaborazione e la condivisione tra ogni partecipante.
Per tutta la durata dell’esperienza le bambine e i bambini devono essere accompagnati da almeno una persona adulta. 𝐑𝐢𝐜𝐨𝐫𝐝𝐚 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐞𝐧𝐨𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐧𝐨𝐧 𝐬𝐨𝐥𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐨𝐫𝐨 𝐦𝐚 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐭𝐞.
Ci sono due modalità di fruizione ⤵️
👉 Con 𝐄𝐒𝐏𝐋𝐎𝐑𝐀 𝐏𝐋𝐀𝐘𝐋𝐀𝐁 (durata 75 min) ci si muove in modo libero, si gioca e si fanno scoperte nei primi quattro ambienti di PLAYLAB.
👉 Nell’𝐀𝐓𝐄𝐋𝐈𝐄𝐑 si partecipa ad attività di sperimentazione condotte dallo staff educativo (durata 1h).
Aggiungi l’attività ESPLORA PLAYLAB o ATELIER 𝐚𝐥 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝟏 𝐞𝐮𝐫𝐨 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐞𝐯𝐞𝐧𝐝𝐢𝐭𝐚 al momento dell’acquisto del biglietto di ingresso al Museo (intero per adulti e ridotto per 3-6 anni).
𝐒𝐢 𝐢𝐧𝐢𝐳𝐢𝐚 𝐝𝐚𝐥 𝐰𝐞𝐞𝐤𝐞𝐧𝐝 𝐝𝐞𝐥 𝟑𝟎 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 ❗
Orari:
ESPLORA PLAYLAB : Da martedì a venerdì: ore 14.00, 15.30
Sabato, domenica, giorni festivi e vacanze scolastiche: ore 10.00, 11.30, 14.00, 15.30, 17.00ATELIER PLAYLAB: ALBERI IN EQUILIBRIO: (fino al 6 aprile) Sabato, domenica, giorni festivi e vacanze scolastiche: ore 10.30, 12.00, 14.30, 16.00, 17.30

Laboratorio
Municipio 4
Baby Nibe (ogni mercoledì mattina)
6-36 mesi
1 gen 2025
-
30 giu 2025
10.00 - 11.30
Via mecenate 84/8 - 20138 - Milano
🌟 Scopri il Baby NiBe! 🌟
Un’alternativa perfetta per i bambini che non frequentano il nido. 💕
👶 Cos’è il Baby NiBe?
Uno spazio sicuro e creativo dove i bambini, accompagnati da un adulto, possono:
✨ Sperimentare
🌱 Esplorare
🎨 Giocare
…insieme a un piccolo gruppo di coetanei!
🎵 Cosa faremo al Baby NiBe?
• Giochi con materiali naturali e di riciclo 🌿
• Momenti musicali 🎶
• Lettura animata 📖
• Laboratori creativi con tecniche artistiche 🖌️
• Vasche sensoriali e travasi 🧴✨
🗓️ Quando?
• Ogni mercoledì mattina, 10.00 - 11.30
• Un weekend al mese: un’occasione speciale per mamme e papà!
📍 Posti limitati!
Prenota in anticipo il tuo posto per vivere un’esperienza unica con il tuo bambino. 💕
✨ Non vediamo l’ora di accogliervi al Baby NiBe! ✨

Laboratorio
Municipio 1
Muba: COLORE (2-7 anni)
2 - 7 anni
1 gen 2025
-
2 giu 2025
10:00 | 11:30 | 14:30 | 16:00
Museo dei Bambini - via Besana 12
COLORE è una mostra-gioco che ha l’obiettivo di facilitare bambine e bambini nella scoperta dei colori e della luce e delle emozioni che i colori sono in grado di suscitare. Le famiglie vengono suddivise in gruppi e accompagnate all’interno della mostra-gioco Colore alla scoperta di quattro installazioni interattive.
Il percorso è guidato e ogni installazione prevede un momento di racconto iniziale da parte dell’educatore che precede la fase di gioco. A Colore l’esperienza ludica coinvolge adulti e bambini/e insieme, e si svolge senza l’uso di scarpe!
La mostra-gioco “Colore” è un percorso per sperimentare i colori e le luci e le emozioni che questi sono in grado di suscitare. La capacità di utilizzare propriamente i colori e la luce non è un dono di natura, ma è frutto di una corretta educazione. Come la musica, il colore ha molte dimensioni (fisiche, sinestetiche, emozionali e simboliche) ed è importante imparare a scoprirle fin dall'età prescolare. Il percorso nasce per arricchire il vocabolario sensoriale dei/delle bambini/e, per rafforzare i processi cognitivi e comprendere le sinestesie, che oggi sono al centro delle ricerche delle scienze cognitive e sono considerate fondamentali per lo sviluppo delle tecnologie del futuro.
I bambini e le bambine potranno sperimentare il mondo del colore e le sue diverse dimensioni; scopriranno che i colori possono essere chiari e scuri, neutri e saturi, morbidi e profumati ma anche freddi e silenziosi e che la luce, interagendo con le superfici, può modificarne i colori fino a farli scomparire.

Laboratorio
Municipio 1
REMIDA Milano - Centro di sperimentazione dei materiali di scarto (12 mesi - 5 anni)
12 mesi - 5 anni
4 gen 2025
-
2 giu 2025
10.00 | 11.30 | 14.30 | 16.00
Museo dei Bambini - via Besana 12
Dai 12 mesi ai 5 anni
Ingressi Venerdi, Sabato e Domenica ore 10.00 | 11.30 | 14.30 | 16.00 (possono subire variazioni)
Il percorso ha una durata di 75 minuti ed è organizzato a orari fissi, scaglionati e a numero chiuso. REMIDA 12 mesi-5 anni propone una varietà di materiali recuperati dalle fabbriche, accuratamente selezionati e allestiti per coinvolgere bambini/e dai 12 mesi ai 5 anni. Dopo un primo momento di accoglienza iniziale gli educatori favoriscono il processo di gioco di bambini e bambine e allestiscono lo spazio in maniera funzionale all’esplorazione dei materiali.
Ogni famiglia ha la possibilità di muoversi liberamente nello spazio secondo i tempi e gli interessi dei/delle bambini/e. Gomme, stoffe colorate, plastiche e aree sensoriali sono a disposizione per favorire lo sviluppo di competenze cognitive, motorie e creative.

Visita Laboratorio
Municipio 1
Palazzo Reale: Casorati: visita laboratorio
6-10 anni
22 feb 2025
-
29 giu 2025
varia in base al giorno
Palazzo Reale
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025, Palazzo Reale Milano ospita cento opere di Felice Casorati, a più di trent'anni dall'ultima grande mostra antologica a lui dedicata. Attraverso molti dei capolavori dell'artista, il visitatore si potrà immergere nel mondo di uno dei protagonisti più influenti dell'arte italiana del Novecento, ripercorrendo le diverse stagioni della sua pittura.
La grande mostra milanese - che propone dipinti, sculture, disegni e opere grafiche - illustra l'attività poliedrica di Casorati, instancabile sperimentatore che si muove tra pittura, scenografia, illustrazione, musica. Parallelamente nelle sale dell'esposizione si snoda uno straordinario racconto del quotidiano fatto di volti, di oggetti, di atmosfere suggestive.
Davanti alle opere di Felice Casorati è necessario mettersi in ascolto, affinché esse ci parlino e ci raccontino le storie dei personaggi e degli oggetti che le abitano.

Caccia al tesoro
Municipio 1
Castello Sforzesco: Caccia al tesoro per bambini (tutte le domeniche)
6-10 anni
1 mar 2025
-
29 giu 2025
10:30
Piazza Castello, Milano
Una terribile sciagura si è abbattuta sul Castello di Milano...qualcuno è riuscito a superare le alte mura e a rubare il ricchissimo tesoro del Duca. Grandi e piccini, dame e cavalieri, tutti sono chiamati a partecipare all'impresa. Cimentati in prove di abilità, indovinelli e molto altro per aiutare le guardie di corte a trovare i ladri e a recuperare il tesoro.
Cosa è incluso?
Visita guidata ufficiale e attività ludica (negli esterni del Castello)
Questa attività NON prevede il biglietto d'ingresso al Castello
Quando?
La Caccia al tesoro nei cortili del Castello Sforzesco torna in primavera!
Domenica 16 marzo, ore 10:30
Domenica 23 marzo, ore 10:30
Domenica 30 marzo, ore 10:30
Domenica 6 aprile, ore 10:30
Domenica 13 aprile, ore 10:30
Domenica 20 aprile, ore 10:30
Domenica 27 aprile, ore 10:30
Domenica 4 maggio, ore 10:30
Domenica 11 maggio, ore 10:30
Domenica 18 maggio, ore 10:30
Domenica 1 giugno, ore 10:30
Domenica 8 giugno, ore 10:30
Domenica 15 giugno, ore 10:30
Domenica 22 giugno, ore 10:30
Domenica 29 giugno, ore 10:30


Laboratorio
Municipio 3
Spazio ZEROSEI Feltre
0-6 anni
22 mar 2025
-
31 dic 2025
martedì e venerdì con orario 9.30-12.00, mercoledì e giovedì con orario 15.00-17.30
Spazio ZEROSEI Feltre, via Feltre 68/1, Milano
Lo Spazio ZEROSEI Feltre è un luogo educativo di qualità per bambine, bambini da 0 a 6 anni e i loro genitori che realizza esperienze educative, artistiche e culturali e iniziative co-progettate con le famiglie e con la rete territoriale.
Questo luogo propone:
spazi gioco per bambine e bambine con spazi ed allestimenti ad hoc
eventi diffusi sul territorio in collaborazione con la rete territoriale
attività ed iniziative dedicati a genitori e adulti, anche di supporto e accompagnamento ai servizi del territorio.
Spazio ZEROSEI Feltre si trova a Milano, in via Feltre 68/1 ed è aperto:
martedì e venerdì con orario 9.30-12.00
mercoledì e giovedì con orario 15.00-17.30
L’accesso è gratuito e libero e non occorre prenotazione.


Laboratorio
Municipio 6
Spazio ZEROSEI Lope
0-6 anni
22 mar 2025
-
31 dic 2025
Lunedì, mercoledì e venerdì: 9:30 - 12:00, Martedì: 15:00 - 17:30
Spazio ZEROSEI Lope, in via Lope de Vega 39 Milano
Lo Spazio ZEROSEI Lope è un luogo educativo di qualità per bambine, bambini da 0 a 6 anni e i loro genitori che propone esperienze educative, artistiche e culturali e iniziative co-progettate con le famiglie e con la rete territoriale.
Questo luogo propone:
spazi gioco per bambine e bambine con spazi ed allestimenti ad hoc
eventi diffusi sul territorio in collaborazione con la rete territoriale
attività ed iniziative dedicati a genitori e adulti, anche di supporto e accompagnamento ai servizi del territorio.
Spazio ZEROSEI Lope si trova a Milano, in via Lope de Vega 39 ed è aperto:
Lunedì, mercoledì e venerdì: 9:30 - 12:00
Martedì: 15:00 - 17:30
L’accesso è gratuito e libero e non occorre prenotazione.


Laboratorio
Municipio 7
Spazio ZEROSEI Baggio (martedì e venerdì)
0-6 anni
22 mar 2025
-
31 dic 2025
martedì e venerdì, 9:30-12:00 e 15:00-17:30.
SPAZIO ZEROSEI Baggio in via Anselmo da Baggio 56 Milano
Lo Spazio ZEROSEI Baggio è un luogo educativo di qualità per bambine, bambini da 0 a 6 anni e i loro genitori che propone esperienze educative, artistiche e culturali e iniziative co-progettate con le famiglie e con la rete territoriale.
Questo luogo propone:
spazi gioco per bambine e bambine con spazi ed allestimenti ad hoc
eventi diffusi sul territorio in collaborazione con la rete territoriale
attività ed iniziative dedicati a genitori e adulti, anche di supporto e accompagnamento ai servizi del territorio.
Spazio ZEROSEI Baggio si trova a Milano, in via Anselmo da Baggio 56 ed è aperto:
martedì e venerdì, 9:30-12:00 e 15:00-17:30.
L’accesso è gratuito e libero e non occorre prenotazione.

Parco
Cesano Maderno
PRIMAVERA - ESTATE 2025 - oasi lipu Cesano Maderno, attività per bambini e famiglie
3+
22 mar 2025
-
27 lug 2025
varia in base al giorno
Oasi Lipu Cesano Maderno
ATTIVITA' BAMBINI 3-5 ANNI
Passeggiate e laboratori a contatto con la natura dedicati a bambine e bambini della scuola dell’infanzia in compagnia di mamma e/o papà.
A fine attività i partecipanti potranno fermarsi per un pranzo al sacco e condividere le scoperte fatte insieme in Oasi.
Sabato 22 MARZO ore 10.30 – “A tutta acqua”
Sabato 26 APRILE ore 10.30 – “Giocare, volare”
Sabato 10 MAGGIO ore 10.30
Sabato 14 GIUGNO ore 10.30
Sabato 12 LUGLIO ore 9.30
Età partecipanti: dai 3 ai 5 anni accompagnati da uno/due adulti. Donazione minima: € 6; € 4 Soci Lipu
ATTIVITA' BAMBINI 6-11 ANNI
Attività dedicate alla scoperta dell’Oasi per bambine e bambini della scuola primaria insieme a nuovi amici.
A fine attività i partecipanti potranno fermarsi per una merenda al sacco e condividere le scoperte fatte insieme in Oasi.
Sabato 22 MARZO ore 14.30 – “A tutta acqua”
Sabato 26 APRILE ore 14.30 – “Giocare, volare”
Sabato 10 MAGGIO ore 14.30
Sabato 14 GIUGNO ore 14.30
Sabato 12 LUGLIO ore 14.30
Età partecipanti: dai 6 agli 11 anni. Donazione: € 5; € 3 Soci Lipu.
ATTIVITA' PER FAMIGLIE
Attività tra cui giochi, caccia al tesoro, laboratori ed escursioni pensate per tutta la famiglia.
Domenica 23 MARZO ore 14.30 “Benvenuta primavera!”
Domenica 13 APRILE ore 14.30 – “Giocare, volare”
Domenica 27 APRILE ore 15.00 – “Giocare, volare”
Domenica 25 MAGGIO ore 15.00
Domenica 27 LUGLIO ore 9.00
Età partecipanti: dai 3 anni ; Durata circa 2 ore. ; Donazione minima: € 5; € 3 Soci Lipu.

Museo
Municipio 1
Pinacoteca Ambrosiana: CACCIA AL DETTAGLIO: VISITE PER FAMIGLIE
6-10 anni
23 mar 2025
-
8 giu 2025
11:00
Pinacoteca Ambrosiana, Piazza Pio XI, 2 Milano
Se vi chiedessimo di disegnare con pochi semplici elementi gli episodi salienti di una storia, sareste in grado? Come facevano gli artisti a essere così incisivi e chiari nel disporre colori e forme, ritratti e atteggiamenti in modo da far risultare subito comprensibili le storie che raccontavano? Scopriamo insieme che la matematica e le sue regole sono state incredibilmente importanti per rappresentare la realtà e che la creatività non è affatto limitata da esse. Vedere…e calcolare per credere! Vi cimenterete voi stessi disegnando un racconto fatto di forme e proporzioni: questo vi aiuterà a cogliere l’essenziale!
Cosa è incluso?
Biglietto d'ingresso
Visita guidata ufficiale e attività ludica
Quando?
Domenica 23 marzo, ore 11:00
Domenica 6 aprile, ore 11:15
Lunedì 21 aprile, ore 11:00 - Speciale Pasqua
Domenica 27 aprile, ore 11:00
Domenica 11 maggio, ore 11:00 - Speciale Festa della mamma
Domenica 25 maggio, ore 11:00
Domenica 8 giugno, ore 11:00

Parco
Gavardo (BS)
Giocabosco: il parco didattico dove la fantasia si accende
2-8 anni
30 mar 2025
-
2 nov 2025
10:00
Il Giocabosco Di Sartori Michela, Via del Colle, 21 Gavardo (BS)
Giocabosco è un magico Bosco di Querce, abitato da una numerosa famiglia di Gnomi e Fate.
Molto tempo fa Gnomi e Fate si sono trasferiti in questo luogo dopo essere scappati da boschi e foreste minacciati dall’inquinamento e dal disboscamento.Qui hanno trovato il luogo ideale per trasmettere ai bambini i loro segreti e le loro conoscenze sulla salvaguardia della natura e trasformali in Guardiani dei Boschi.
Un ambiente fantastico dove riconnettersi alla natura!
La natura è in pericolo, ormai lo sappiamo. Madre Terra ha bisogno dell’aiuto di tutti noi, anche dei piccolissimi. E ogni contributo, anche minimo, può davvero dare grandi frutti. Questo è il messaggio di Giocabosco ma non immaginate una spiegazione noiosa o difficile. Tutto viene trasmesso sotto forma di gioco. Il risultato è che i bambini si divertono e allo stesso tempo si sentono grandi, perché investiti di una grande responsabilità: salvare il bosco.
Gnomi e fate attendono i piccoli visitatori all’interno di un bosco di querce senza pericoli e totalmente chiuso e recintato. E l’obiettivo della giornata è riuscire a diventare Guardiani del Bosco attraverso una divertente caccia al tesoro.
All’ingresso i visitatori ricevono la mappa e il baule delle esperienze dove si trovano tutti gli indizi per vivere l’avventura. Ogni famiglia potrà organizzare la visita in base ai propri tempi e alle proprie esigenze. Senza fretta. Perché una giornata a Giocabosco è un po’ come un momento sospeso in cui lasciarsi coinvolgere da una fiaba e credere veramente che gli gnomi stiano osservando i nostri movimenti dalle loro tane segrete. Bellissimi i giochi come quello delle Sfere Erranti che incanterà i più piccoli.
Nel pomeriggio ci sono le attività a sorpresa con le fate.
All’interno del bosco si trovano poi i pannelli gioco grazie ai quali i bambini interagiscono compiendo azioni, risolvendo i quesiti e imparando a osservare l’ambiente che li circonda.
E alla fine la gioia più grande: la medaglia di Guardiani del bosco da portare a casa e conservare. Per ricordare che tutti insieme possiamo davvero fare la differenza. E dare un respiro di sollievo a Madre Terra.


Laboratorio
Municipio 5
Fondazione Prada Accademia dei bambini (solo weekend)
2-10 anni
5 apr 2025
-
15 giu 2025
11.00 | 14.00 | 16.00
Fondazione Prada, Largo Isarco 2
Accademia dei bambini presenta “La casa come scrigno”, il nuovo laboratorio a cura dell’architetto Carlo Orsini. Dal 5 aprile al 15 giugno a Milano.
La casa custodisce momenti preziosi, è un territorio di intimità condivisa. Scoprire un’abitazione è come compiere un viaggio di emozioni e stimoli visivi sospeso tra presente e futuro. Con il nuovo laboratorio, l’Accademia si trasforma in una casa, uno scrigno magico dove andare a caccia di oggetti d’uso quotidiano da osservare e disegnare per mettere in scena un momento di festa e condivisione.
In questo spazio, l’immaginazione è la dimensione ideale per i bambini e le bambine per diventare architetti, inventori di un universo di fantasia che si proietterà anche nell’età adulta.
I progetti di Accademia dei bambini sono dedicati alle famiglie e sono condotti da “maestri” di volta in volta diversi, architetti, pedagoghi, artisti, scienziati, registi e musicisti desiderosi non solo di insegnare, ma anche di acquisire nuovi stimoli. Le attività proposte dai “maestri” sono successivamente sviluppate da un gruppo di educatori coordinati da Marta Motterlini, esperta in didattica museale.
L’Accademia dei bambini è un progetto ideato dalla neuropediatra Giannetta Ottilia Latis, che ne ha posto le basi teoriche e operative curandone i contenuti fino a giugno 2019. Da settembre 2019 il programma è curato dal pediatra neonatologo Gabriele Ferraris. Lo spazio, progettato da un gruppo di studenti dell’École nationale supérieure d’architecture de Versailles, guidati dai loro insegnanti Cédric Libert ed Elias Guenon, può assumere sempre nuove forme adattandosi ai diversi programmi.
Il racconto in forma di video dei nuovi laboratori è raccolto nella serie “Piccoli Maestri” a cura di Maicol Casale e Claudia Ferri.

Laboratorio
Municipio 1
Museo Scienza e Tecnologia: ATELIER: PAESAGGI LUMINOSI
3-6 anni
12 apr 2025
-
30 dic 2025
10.30, 12.00, 14.30, 16.00, 17.30
Museo nazionale scienza e tecnologia - Via San Vittore 21, Milano
Durata 60’ (inclusi i tempi di spostamento e preparazione)
max 22 partecipanti (dai 3 ai 6 anni, persone adulte incluse)
In che cosa si trasformano un cucchiaio o un imbuto se nel buio giochiamo ad illuminarli con una torcia?
Che ombra fa il tuo bicchiere pieno d’acqua?
Esploriamo tanti materiali e oggetti comuni sperimentando le possibilità che luci e ombre ci offrono per trasformarli, creare il nostro paesaggio luminoso e raccontare la storia che ci piace.
Questo percorso non dà accesso agli altri ambienti di Playlab.
SU PRENOTAZIONE
Da sabato 12 aprile
Sabato, domenica, giorni festivi e vacanze scolastiche: ore 10.30, 12.00, 14.30, 16.00, 17.30

Attività
Municipio 9
Museo dei sensi
3+ anni
13 apr 2025
-
31 dic 2025
dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 20:00, e il sabato e la domenica dalle 9:00 alle 20:00.
Viale Monte Grappa 10, Milano
Il Museum of Senses di Milano è un’esperienza immersiva e interattiva che stimola i cinque sensi attraverso oltre 30 installazioni sorprendenti. Situato in Viale Monte Grappa 10, il museo è aperto dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 20:00, e il sabato e la domenica dalle 9:00 alle 20:00.
Cosa aspettarsi
Il museo offre un viaggio sensoriale unico, con attrazioni come:
Labirinto di Specchi: un percorso che sfida la percezione visiva con riflessi infiniti.
Letto di Chiodi: un'esperienza ispirata ai fachiri indiani, per mettere alla prova il coraggio.
Acqua Fluttuante: un'installazione che sembra sfidare la gravità, stimolando vista e udito.
Labirinto di Laser: un gioco di luce e precisione che mette alla prova agilità e percezione.
Muro di Spilli: un'area tattile che stimola il senso del tatto in modo inedito.
Per vivere appieno l'esperienza, è richiesto l'uso di speciali calze fornite dal museo al costo di 3€, riutilizzabili per visite future.
Biglietti e offerte
I biglietti sono disponibili online su TicketOne. Fino al 1° maggio, è attiva una promozione pasquale con il 20% di sconto su tutte le tariffe. Le opzioni includono:
Ingresso Generale: 16–17 € (a seconda del giorno)
Bambini (4–12 anni): 10–11 €
Studenti, Disabili, Senior: 12–15 €
Famiglie: pacchetti da 33 a 46 €
Biglietto Open: valido per un anno dalla data di acquisto
Perché visitare
Il Museum of Senses è ideale per famiglie, studenti e chiunque desideri esplorare i limiti della percezione umana in modo divertente e coinvolgente. È un luogo dove la scienza incontra il gioco, offrendo un'esperienza educativa e stimolante per tutte le età.
Per ulteriori informazioni e per acquistare i biglietti, visita il sito ufficiale: museumofsenses.it.


Orto
Municipio 9
BAM Workshop KIDS Orti (tutti i martedì)
6-10 anni
15 apr 2025
-
30 giu 2025
16:45 - 17:45
Via Gaetano de Castillia, 28, 20124 Milano MI
Tutti i martedì ci troviamo nel Giardino De Castillia con i laboratori di orticoltura per scoprire i colori della natura tra ortaggi, fiori e insetti!
Attraverso la coltivazione di ortaggi e fiori, i bambini imparano le basi dell’agricoltura e l’importanza della biodiversità e della sostenibilità. I fiori, con i loro colori e profumi, arricchiscono l’orto e attirano insetti utili come gli impollinatori, creando un ambiente ricco di vita e bellezza.
Gli insetti pronubi sono quegli insetti che trasportano il polline da un fiore all’altro, permettendo l’impollinazione e la conseguente formazione del frutto.
Un orto ricco di profumi, sapori e colori attende di essere coltivato con il vostro aiuto, prenota il tuo posto!

Parco
Cremona
Preistoria in famiglia: un mondo tutto da scoprire!
Per tutte le età
18 apr 2025
-
26 ott 2025
tutta la giornata
Viale Ponte Vecchio, 21 26027 Rivolta d'Adda (CR)
🌿 Un'avventura preistorica ti aspetta al Parco della Preistoria! 🦕
Preparati a un viaggio nel tempo dove la natura incontra la storia! Nel cuore di un bosco secolare di oltre 100 ettari, potrai esplorare un mondo popolato da dinosauri a grandezza naturale, uomini primitivi e creature affascinanti che hanno abitato la Terra milioni di anni fa. Le ricostruzioni, realizzate con cura scientifica, ti faranno sentire come un vero esploratore del passato .
🐾 Incontri ravvicinati con la fauna preistorica
Durante il percorso, potrai osservare animali in semilibertà come cervi, daini, pony e caprette, che aggiungono un tocco di vita al paesaggio preistorico . Due laghetti, il Lago dei Cigni e il Lago degli Aironi, offrono momenti di tranquillità e la possibilità di avvistare uccelli acquatici .
🌸 Un percorso botanico tra le meraviglie della natura
Il parco offre anche un itinerario botanico che ti guiderà attraverso la flora tipica della zona, con alberi maestosi e piante rare . Un vero paradiso per gli amanti della natura e della fotografia!
🔍 Esplora, gioca e impara
Non mancano le attrazioni per i più piccoli: un labirinto verde dove perdersi e divertirsi, aree gioco attrezzate e un trenino che percorre l'intero parco, ideale per una pausa rilassante . Il Museo Paleontologico, inaugurato nel 2009, ospita una ricca collezione di fossili e minerali che raccontano la storia della vita sulla Terra .
🍽️ Aree picnic e ristoro
Per una pausa gustosa, il parco dispone di aree picnic immerse nel verde e di un bar-ristorante dove rifocillarsi prima di riprendere l'avventura .
📍 Informazioni utili
Dove si trova: Via Ponte Vecchio 21, Rivolta d’Adda (CR), facilmente raggiungibile da Milano.
Orari e biglietti: Consulta il sito ufficiale per gli orari aggiornati e l'acquisto dei biglietti online: www.parcodellapreistoria.it
Accessibilità: Il percorso è adatto a tutti, con sentieri ombreggiati e privi di barriere architettoniche.Viaggi nel Tempo
Prepara lo zaino, indossa scarpe comode e lasciati trasportare in un'epoca lontana, dove la preistoria prende vita tra natura e divertimento!

Visita Laboratorio
Municipio 1
CENACOLO VISITE-LABORATORIO PER FAMIGLIE
Fascia d'età non specificata
6 mag 2025
-
31 lug 2025
11:45 e 15:30
Cenacolo Vinciano, piazza Santa Maria delle Grazie, 2 MILANO (MI)
artecipa a un'esperienza unica al Museo del Cenacolo Vinciano: una visita-laboratorio pensata per visitatori individuali e famiglie, disponibile sia in italiano che in inglese.
Dettagli dell'attività:
Durata: 75 minuti totali, suddivisi in 15 minuti di visita al refettorio per ammirare l'Ultima Cena di Leonardo da Vinci e 60 minuti dedicati al laboratorio didattico.
Orari disponibili: Da martedì a domenica alle ore 11:45 e 15:30.
Costo: €13,00 a persona, incluso il servizio di microfonaggio.
Come prenotare:
Online: È possibile prenotare fino a 5 biglietti attraverso il sito ufficiale.
Call Center: Per gruppi fino a 9 persone, contattare il numero +39 02 92800360.
Durante questa attività, avrai l'opportunità di scoprire cosa rende unica al mondo l'Ultima Cena di Leonardo da Vinci. Dopo la contemplazione guidata dell'opera, nello spazio didattico potrai sperimentare una delle tecniche o degli strumenti utilizzati dal genio fiorentino.
Unisciti a noi per vivere un'esperienza educativa e coinvolgente, ideale per approfondire la conoscenza di uno dei capolavori più celebri al mondo.

Attività
Municipio 6
Neon Brush Kids: corso di pittura al neon per tutta la famiglia (weekend)
4+ anni
24 mag 2025
-
14 giu 2025
*
Fever Hub, Via Cerano 12, MIlano 20144
⭐ Cercate divertimento per tutta la famiglia? Unitevi a noi per un'esperienza luminosa e divertente con Neon Brush a Milano! Voi e i vostri piccoli potrete scoprire la magia della pittura neon in un workshop artistico guidato da un esperto professionista! È l'attività perfetta per la famiglia. Acquistate subito i vostri biglietti per Neon Brush Kids: corso di pittura al neon per tutta la famiglia a Milano!
Punti salienti
👨👩👧 Trascorrete del tempo di qualità con i vostri bambini in un ambiente creativo e divertente
🤩 Sperimentate con le vernici fluorescenti sotto luci UV e ammirate la vostra creazione brillare al buio
🎨 Esplorate il vostro lato creativo in un corso di pittura guidato da un esperto professionista
🖌️ Create effetti sorprendenti con stencil e pennelli mentre ascoltate le vostre canzoni preferite in sottofondo
🖼️ Create il vostro personale capolavoro colorato e portatelo a casa con voi
Informazioni generali
📅 Date e orari: seleziona la data e l'orario direttamente nel selettore di biglietti
⏳ Durata: 1 ora e 30 minuti
📍 Luogo: Fever Hub, Via Cerano 12, MIlano 20144
👤 Requisiti di età: 4+ (i bambini devono essere accompagnati da un adulto)
👕 Consigliamo di indossare abiti pronti ad essere sporcati
♿ Accessibilità: questa esperienza è accessibile alle sedie a rotelle, contattaci per offrirti un servizio migliore.
❓ Consultate le FAQ di questa esperienza qui
Descrizione
Entrate in un mondo vibrante con Neon Brush! Questo divertente e creativo workshop invita genitori e bambini a scoprire la magia dell'arte neon. Prima, un esperto professionista vi insegnerà trucchi e tecniche, mostrandovi come utilizzare diversi stencil e pennelli per creare effetti davvero originali. Poi, liberate la vostra immaginazione mentre sperimentate con le vernici fluorescenti, creando un capolavoro vibrante da portare a casa e appendere orgogliosamente! Pronti a scoprire il vostro genio creativo? Acquistate subito i vostri biglietti per Neon Brush Kids: corso di pittura al neon per tutta la famiglia!

Museo
Municipio 1
Museo del Novecento: Che forma ha il silenzio?
6-10 anni
7 giu 2025
-
7 giu 2025
15:00
Piazza del Duomo 8, Milano
Si può rappresentare un suono? Si può ascoltare una forma? Un’opera d’arte si può suonare? Esploriamo il Museo con occhio (e orecchio!) attento e scopriamo quali connessioni legano colori, forme, suoni ed emozioni nell’arte del Novecento. Dopo aver osservato, ascoltato e “suonato” alcuni capolavori, in laboratorio invertiamo i ruoli e proviamo noi a rendere visibili suoni e ritmi dandogli forma con alcuni strumenti grafico/pittorici a disposizione. Il risultato sarà un grande lavoro collettivo realizzato su un unico foglio di carta scenica, una sorta di “partitura di gruppo” che potrà poi essere scomposta, ampliata, risuonata…
Cosa è incluso?
Biglietto d'ingresso
Visita guidata ufficiale e attività laboratoriale
Quando?
Sabato 12 aprile, ore 15:00
Sabato 7 giugno, ore 15:00
Dove?
Ritrovo 15 minuti prima dell'inizio della visita all'interno del museo, presso il desk dei sistemi di microfonaggio.
Informazioni aggiuntive
Prenotazione obbligatoria
Il tour per essere confermato deve avere un numero minimo di iscritti
Alla visita prendono parte adulti e bambini; tutti i partecipanti devono acquistare la visita
Il gruppo sarà composto da massimo 25 persone
Lingue
L'attività si svolge in lingua italiana
Costi
Tariffa adulto: 15€ (visita laboratorio: 10,00€ + biglietto di ingresso: 5,00€)
Tariffa bambino: 10€
Mostra di più
Resta aggiornato su tutti gli eventi per bambini a milano
Resta aggiornato su tutti gli eventi per bambini a milano
Resta aggiornato su tutti gli eventi per bambini a milano