Milano si prepara alle festività natalizie. Saranno complessivamente 27 gli alberi di Natale distribuiti in tutti i quartieri della città insieme alle 14 installazioni di luminarie che accenderanno lo spirito natalizio.
Lo Spirito del Natale e i valori Olimpici e Paralimpici illumineranno piazza Duomo con l'albero dei Giochi di Milano Cortina 2026.
Ad augurare buone feste a tutti i milanesi e ai turisti presenti in città sarà un abete Picea Abies Excelsa proveniente da Ponte di Legno, in Val Camonica, alto 27,5 metri. Anche quest’anno il simbolo del Natale milanese sarà impreziosito da decorazioni olimpiche e paralimpiche: insieme alle centinaia di tradizionali sfere natalizie e alle migliaia di luci bianche, a guarnire il maestoso abete, ci saranno le due tenere Mascotte di Milano Cortina 2026. Tina e Milo in versione sportiva riprodotti su addobbi personalizzati che renderanno speciale il fantastico esemplare e porteranno ancora una volta la magia dei Giochi nel capoluogo lombardo. Ai piedi dell’albero sarà riprodotto un villaggio natalizio con attività di intrattenimento realizzate dalle aziende che hanno collaborato alla realizzazione del progetto natalizio, Coca-Cola e Samsung.
La cerimonia di accensione dell’Albero dei Giochi di Milano Cortina 2026 si terrà venerdì 6 dicembre, a partire dalle ore 17:00 in piazza Duomo.
Il Giardino Incantato in Galleria e alberi in ogni municipio
Ispirato alla rinomata sontuosità dell’iconico palazzo di Versailles, l’albero di Natale Dior Parfums, alto più di 14 metri e decorato con più di 1.900 elementi, è ricoperto da fiori dorati e dal simbolo più iconico del brand: la stella. Alzando gli occhi verso l’alto si possono ammirare infinite catene luminose che accendono la volta dell’Ottagono che, con lo stemma del Comune di Milano al centro, illumina il ‘salotto’ della città. A questo progetto si aggiungono gli altri otto alberi che Dior Parfums posizionerà nei municipi della città. L’accensione è prevista mercoledì 4 dicembre alle ore 18:30
Gli alberi di Natale in città: (MAPPA
)
piazza Duomo (Fondazione Milano Cortina 2026).Ai piedi dell’albero si trova un villaggio natalizio con attività realizzate dalle aziende che hanno collaborato alla realizzazione del progetto: Coca Cola e Samsung.
Galleria Vittorio Emanuele II, spirato alla rinomata sontuosità dell’iconico palazzo di Versailles, l’albero di Natale Dior Parfums in Galleria Vittorio Emanuele II, alto più di 14 metri e decorato con più di 1900 elementi, è ricoperto da fiori dorati e dal simbolo più iconico del brand: la stella. Alzando gli occhi verso l’alto, si possono ammirare le catene luminose che accendono la volta dell’Ottagono. L’accensione sarà mercoledì 4 dicembre alle 18:30. A questo progetto si aggiungono gli altri 8 alberi che Dior Parfums posiziona nei municipi della città: piazza Costantino, piazza Leonardo da Vinci, piazza Insubria, piazza Remo Cantoni, piazza Enrico Berlinguer, piazza Anita Garibaldi, piazza aperta "via A. Graf, piazza Belloveso.
piazza della Scala e luminarie in viale Affori (Motta); A partire dal 6 dicembre Piazza della Scala si accende di magia con un tocco stellato: una delicata boule de neige luminosa custodisce l’elegante albero di Natale Motta Il gusto incontra Milano e le stelle, interamente decorato nei toni del blu e dell’oro, e illuminato da uno spettacolare gioco di luci. La cerimonia di accensione, nella serata del 6 dicembre, regala ai Milanesi uno show unico: una performance di piano sky farà risuonare le note di evocative melodie natalizie nella piazza più “musicale” della città. Dal 6 dicembre al 6 gennaio i passanti possono assaggiare i nuovi prodotti della linea Motta firmata dallo Chef Bruno Barbieri e partecipare a quiz per vincere subito uno dei tanti premi Motta in palio. Motta illumina anche Viale Affori con le luci festive.
Sephora diffonde la magia del Natale a Milano partendo da Corso Vittorio Emanuele, l’iconica via dello shopping dove è situato il flagship store del brand, il cui cielo è illuminato da 400 metri di sfere e luci, e in via Santa Rita da Cascia. Ma non solo: piazza San Babila ospita l'albero We Belong To Something Beautiful di 13 metri, composto da 68 sfere scintillanti e 33 pacchi regalo. Qui si può vincere un addobbo firmato Sephora e partecipare, fino al 24 dicembre, all’estrazione di una gift box.
Per creare ricordi unici e indelebili, Sephora ha ideato un pop-up dove poter personalizzare il proprio gift e immortalare questo momento speciale con un “fotoricordo” di Natale, fino al 26 dicembre. Altri due alberi arrivano nei Municipi in piazza Tina Modotti e in piazza aperta Giacosa/Rovereto.
Uno dei giochi più famosi del mondo arriva in piazza Cordusio: Percassi e LEGO Italia presentano l'Albero dei Mattoncini, alto 11 metri, decorato con oltre 1.000 addobbi LEGO realizzati da Riccardo Zangelmi, LEGO ® Certified Professional. L'iniziativa illumina anche la vicina via Dante con luminarie personalizzate con gli “Auguri da LEGO”, e tram personalizzati. All'accensione, il 6 dicembre alle 17:45, entra nel mood natalizio con l'esibizione di un coro gospel. Un altro albero di 8 metri arricchito da decorazioni e colori iconici LEGO accoglie cittadini e turisti anche in Viale dell’Innovazione/Arcimboldi.
L'albero di Natale di Victoria’s Secret Unwrap The Magic illumina la Galleria del Corso con tutta la sua bellezza e splendore, portando la magia delle feste nel cuore della città di Milano dal 4 dicembre al 6 gennaio. L’accensione ufficiale dell’albero sarà il 6 dicembre alle ore 18:45. Dello stesso tema l'albero realizzato in Piazzale Archinto, visibile dal 4 dicembre al 7 gennaio. Anche in questo caso, l’accensione ufficiale si terrà il 6 dicembre.
“È il pensiero che conta”: l’albero di Natale di AIRC è un augurio, ma soprattutto un invito a dare un sostegno concreto alla ricerca sui tumori pediatrici, per donare un futuro a bambine, bambini e adolescenti che affrontano il cancro, insieme alle loro famiglie. È il primo albero che a Natale, invece di addobbarsi, si spoglia del tutto: in piazza San Carlo, con una donazione minima di 5 euro, è possibile prendere una pallina, insieme a un biglietto con il ringraziamento di ricercatrici e ricercatori che lavorano ogni giorno per trovare terapie sempre più efficaci e tollerabili per i piccoli pazienti. All'iniziativa si aggiunge l'albero in Piazza Adriano Olivetti. L’installazione degli alberi è stata possibile grazie a Banco BPM, che da 6 anni supporta Fondazione AIRC negli eventi di raccolta fondi e comunicazione organizzati in tutta Italia.
Il gruppo A2A partecipa al Natale degli Alberi con l’installazione L’albero delle promesse in Largo La Foppa.
Un vero albero si erge con le radici affondate in una teca trasparente, a rappresentare un luogo protetto dove i visitatori possono inserire biglietti con promesse concrete legate all’impegno per il futuro del Pianeta. Ogni inserimento genera un effetto luminoso, indicando il contributo a nutrire l’albero con nuova linfa e la promessa di costante impegno per una vita sempre più rispettosa dell’ambiente, delle sue risorse e delle persone che lo abitano. Al termine delle festvità natalizie, l'albero verrà riposizionato presso una sede A2A o in altro luogo idoneo, in linea con l’impegno della Società per l’economia circolare. A2A Life Company illumina anche Via Meda.
Veralab torna, dopo aver sponsorizzato l'albero in Piazza Duomo nel 2022, con We wish you to be your self, una installazione in Piazza Sempione che vuole sottolineare l'importanza di essere sé stessi.
È un albero interattivo, che si erge su una struttura a forma di pacco regalo: al suo interno, i visitatori possono approfittare della selfie station per scattare foto indimenticabili in un’atmosfera magica. Accanto all'albero il Villaggio di Natale, aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:00, ospita la pista di pattinaggio realizzata con materiali ecosostenibili. Con una superficie di 364 metri quadrati, la pista offre turni da 30 minuti per permettere a tutti di vivere l’emozione del pattinaggio sul ghiaccio.
Nel cuore del villaggio una casetta Veralab permette di acquistare prodotti esclusivi e kit natalizi.
Il Villaggio di Natale, però, non è solo divertimento e shopping. Veralab, da sempre impegnata nella tutela della salute delle donne con attività di sensibilizzazione alla prevenzione, grazie alla collaborazione con un’associazione, in questi giorni di festa, rende possibile effettuare gratuitamente uno screening mammografico direttamente sul posto, un gesto importante per sensibilizzare le donne sulla prevenzione oncologica. L’accesso alla postazione è gratuito, ma è necessaria la prenotazione. L’evento di inaugurazione sarà lunedì 9 dicembre. Le luminarie accendono poi Via Guido d’Arezzo e Via Saverio Griffini.
Ho sognato una stella è l’iniziativa lanciata da Emporio Armani, che celebra la magia delle festività attraverso un albero di Natale dal design unico e dal forte impatto scenografico, simbolo di sogni e aspirazioni. Un messaggio di leggerezza e meraviglia, per la città cara all’identità stilistica del marchio. L'albero di 5 metri è installato in via Croce Rossa, nel Quadrilatero della Moda, dal 6 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025. Il basamento ottagonale supporta una struttura sfaccettata-poligonale costruita con superfici colorate trasparenti e specchiate, adornate da luci led. Inoltre, Emporio Armani illumina Via Carlo Imbonati.
La piazza antistante la Stazione Centrale anche quest'anno ospita L’Albero di Luce di Senstation Winter, di Grandi Stazioni Retail. Dal 7 dicembre al 6 gennaio Senstation Winter accoglie tutti i milanesi e i tanti turisti che arrivano in città per le feste. Il grande albero di Natale alto 18 metri con 15.000 luci led, la cui accensione è prevista per il 7 dicembre alle ore 17:00, si affianca alla pista di pattinaggio, le scenografie, gli allestimenti con ledwall, le maestose proiezioni sulle facciate della Stazione Centrale. L’ingresso sarà totalmente gratuito, a pagamento soltanto l’eventuale noleggio dei pattini. Le luminarie a tema sono poste anche in Via Gluck.
SmartCityLife e CityLife Shopping District presentano L’Avventura di Natale, in collaborazione con LEGO Italia, dal 7 dicembre al 6 gennaio. Piazza Tre Torri ospita l’iconico e imponente albero tradizionale di 12 metri con giochi di luci, affiancato da una casa natalizia con due escape room interamente personalizzate con mattoncini LEGO. I visitatori, grandi e piccoli, possono gratuitamente mettersi alla prova con rompicapo pensati per immergersi completamente nello spirito del Natale con Babbo Natale o l'omino di Pan di Zenzero. L’avventura prosegue anche all’interno del Mall, dove sono presenti diverse installazioni a tema LEGO che contribuiscono all’iniziativa benefica Build to Give: i bambini possono costruire dei cuoricini in mattoncini LEGO per regalare giochi ai bimbi meno fortunati. Le luminarie vengono accese anche in Via Michelino da Besozzo, Piazza Prealpi, Via Monte Generoso.
Questo Natale Prysmian celebra Milano con una doppia installazione luminosa che connette simbolicamente il cuore della città alla sua storica sede di Bicocca. L’iniziativa include l'illuminazione dell’albero Electrifying Milano in Piazza San Fedele e Lighting the Road to Bicocca, 4 km di luci lungo Viale Fulvio Testi fino alla torre Prysmian. Con questo progetto, l'azienda, fondata e radicata a Milano da oltre 100anni, sottolinea il suo legame con la città e celebra Milano come un simbolo di innovazione, ospitalità e inclusività. Un'iniziativa che unisce il centro e la periferia, esaltando la città come metropoli dinamica e aperta.
Dal 30 novembre al 6 gennaio, Portanuova celebra il Natale con la seconda edizione di PoP XMAS, che unisce tradizione e innovazione. I visitatori possono immergersi tra installazioni luminose sulla passerella Gioia, l'albero di 13 metri PoP XMAS Tree con 5 stanze esperienziali in piazza Gae Aulenti e uno chalet in Piazza Alvar Aalto. Tutto intorno, i mercatini francesi con prodotti artigianali della tradizione come boulangerie, macaron, castagne e vin brûlé. L’evento è prenotabile tramite l'app Portanuova Milano.
Mercatini e luminarie natalizie che accenderanno la città
Decorazioni luminose in diverse zone della città, accenderanno sia il centro di Milano sia le aree decentrate, attraverso le proposte di sponsor e associazioni di via. Saranno impreziosite, rispettivamente da alberi e fiocchi, via Broletto e via Pistoia, grazie alle proposte di Banca Investis; corso Buenos Aires, fino a piazzale Loreto e i Caselli di Porta Venezia, grazie alla proposta di Enel, che prevede filari di luminarie a luce bianca e la cui accensione è prevista sino al 6 gennaio.
Tra le vie illuminate dai negozianti: corso di Porta Romana, Brera, corso San Gottardo, Alzaia Naviglio Grande, Bovisa, Isola, solo per citarne alcune.
"La Madonna di San Simone" del Barocci in mostra in sala Alessi
Per tutte le festività e fino al 12 gennaio 2025 si potrà ammirare un grande capolavoro del Rinascimento italiano ed europeo, “La Madonna con il bambino e i santi Simone e Giuda”, nota come “La Madonna di San Simone”, di Federico Barocci, una grande pala d’altare proveniente dalla Galleria Nazionale delle Marche di Urbino.
La mostra è a ingresso libero. I visitatori saranno accolti da storici dell’arte, coordinati da Civita, che li accompagneranno in gruppi con visite guidate gratuite.
l presepe napoletano del Settecento al Castello Sforzesco
Lo splendido presepe napoletano di Giuseppe Sammartino, virtuoso della scultura partenopea del XVIII secolo, arricchito da artisti che hanno caratterizzato i personaggi ispirati alla società napoletana coeva, è esposto al Castello Sforzesco.
Fiera degli Oh Bej! Oh Bej!
Torna la tradizionale Fiera degli Oh Bej! Oh Bej! da giovedì 5 a domenica 8 dicembre. L’evento, oltre a rappresentare un momento di attrazione commerciale, racconta la storia, la cultura e l’identità milanese. La manifestazione si snoderà nella suggestiva cornice del Castello Sforzesco e di parco Sempione, tra piazza Castello, piazza del Cannone e via Minghetti.
Mercatino di Natale in piazza Duomo
Il caratteristico Mercatino di Natale in piazza Duomo si svolgerà quest’anno dal 1° dicembre al 6 gennaio (dalle ore 8.30 alle ore 22) sul primo tratto di corso Vittorio Emanuele, sul retro della Cattedrale e su via Carlo Maria Martini.
Il Banco di Garabombo
Presso il parcheggio di via Mario Pagano, fino al 6 gennaio, si svolgerà il Banco di Garabombo. La manifestazione è inserita dal 2013 nell’elenco delle manifestazioni tradizionali natalizie riconosciute dal Comune di Milano, che ogni anno concede il patrocinio all’iniziativa. Il Banco permette di far conoscere e consumare prodotti alimentari e artigianali italiani e di diverse parti del mondo.
Il Natale delle bambine e dei bambini a Santa Lucia
Protagonisti degli appuntamenti del Natale a Milano anche i bambini e le bambine, che parteciperanno con le loro luci a illuminare la città: nel giorno di Santa Lucia, il 13 dicembre, in tantissimi nidi e scuole dell’infanzia si svolgeranno le ‘Passeggiate di luce’, sfilate luminose di bambine e bambini che accompagnati dal personale educativo e dalle famiglie attraverseranno le vie dei loro quartieri. Lanterne, candele e piccole luci saranno nelle mani di piccoli e grandi con emozione da parte di tutti: una bellissima iniziativa che lo scorso anno ha visto coinvolti oltre 180 fra nidi e scuole dell’infanzia comunali, e oltre quindicimila partecipanti grandi e piccini, e che quest'anno vedrà la partecipazione anche di numerose scuole dell’infanzia statali e paritarie oltre che di nidi privati.
Eventi per bambini a Milano
Cosa fare coi bambini a Milano? Laboratori per bambini, musei, mostre, intrattenimento, teatro, musica, natura, sport, festival, tour. Scopri tutti gli eventi per bambini a Milano.
1 dic 2024
-
6 gen 2025
*
Milano
Per tutte le età
Gratis
Milano