Il weekend bestiale di Cascina Cuccagna
Abbraccio rituale comunitario
Sabato 8 e domenica 9 febbraio, per tutto il giorno!
Il weekend bestiale è un appuntamento mensile, due giornate intere per stare insieme in cascina e partecipare a tante attività culturali aperte a tutti!
Un weekend al mese Cascina Cuccagna diventa palcoscenico per un palinsesto di appuntamenti adatti a tutte le età: spettacoli, musica e teatro, letture, laboratori e giochi in giardino, incontri e lezioni.
Dal mattino alla sera, nei saloni settecenteschi, nei cortili e nell’orto.
L’invito a partecipare è aperto a tutti: il quartiere, la città e i viaggiatori, i bambini e gli adulti!
Ingresso sempre libero a tutte le attività!
In programma, sabato 8 febbraio:
14:30 – 18:30
Torneo di scacchi
Un torneo dilettantistico ad accesso libero, aperto a tutti, per grandi e piccini, professionisti e non. Un gioco antichissimo da riscoprire per creare un momento di aggregazione. 6 turni e 15 minuti a disposizione per riuscire a battere l’avversario!
A cura di: Associazione Sportiva Dilettantistica Amici degli Scacchi
Per info e iscrizioni: info@cuccagna.org
Dove: al primo piano
Chi: per tutti, a partire dai 6 anni
15:00- 17:00
Gioco dell’oca fotografico
Un laboratorio creativo per bambini dai 6 agli 11 anni con Isabella Musacchia e Magalì Blanc. Creeremo insieme un originale gioco dell’oca fotografico, esplorando con curiosità l’ambiente che ci circonda. I bambini avranno a disposizione alcune fotografie della Cascina per realizzare il proprio tabellone. Daremo libero sfogo alla fantasia per inventare le regole e creare un percorso ricco di sorprese e sfide divertenti. Dopo il laboratorio i bambini potranno coinvolgere i genitori e partire insieme alla scoperta dei luoghi presenti nelle foto, esplorando la Cascina con occhi nuovi. Il gioco dell’oca fotografico non sarà solo un gioco, ma diventerà un bellissimo ricordo. Vieni a giocare e creare con noi!
A cura di: Tokaté
Dove: al primo piano
Chi: Per bambini dai 6 anni
21:00- 23:00
Spettacolo teatrale Lo straniero
Guido Lorenzetti è nato a Milano nel 1938. Si è laureato in Scienze politiche con tesi in Storia Contemporanea. È figlio di Andrea Lorenzetti, vicesegretario del Partito Socialista clandestino durante la Resistenza, che fu arrestato per la sua attività antifascista nel marzo 1944 e deportato a Mauthausen, dove morì. Nel 2014 Guido ha pubblicato con Mimesis i testi delle lettere del padre, uscite clandestinamente dal carcere di San Vittore e dal campo di Fossoli (Modena).
A cura di: Associazione Cooperativa Cuccagna
Dove: Primo piano
Chi: per tutti
In programma, domenica 9 febbraio
10:30- 12:00
I fili d’erba fanno ancora rumore
In un’epoca contrassegnata da guerre, cambiamenti climatici, crisi economica ed energetica, proviamo a inoltrarci nel Sottobosco, “la parte più intima e nascosta della natura, quella parte che vive dentro di noi, che noi stessi portiamo in grembo, nel cuore, nella mente, senza nemmeno rendercene conto“. Con l’aiuto di Sam e di uno Spirito birbante, recuperiamo “la consapevolezza di quanto la natura sia importante nei nostri giorni“, impariamo come un batuffolo di cotone possa tenerci caldo d’inverno, come un chicco di riso possa renderci più forti, come una bacca di vaniglia… possa rendere molto più golosa una torta!
A cura di: Associazione Culturale Teatrale Terabithia
Dove: Nuovo Vicolo Cuccagna
Chi: per bambini e ragazzi
10:30 – 12:30
Fare la maglia in compagnia
Un gruppo di donne unite dalla passione per il lavoro a maglia come occasione di socialità. È possibile partecipare con il vostro lavoro, se ne state facendo uno, oppure per imparare, insieme a loro potrai progettare lavori di maglia solidale per bambini e persone bisognose.
A cura di: Magliando
Dove: in cortile
Chi: per tutti a partire dai 12 anni
11:00 – 12:00
Spettacolo di burattini – Meneghino nel Regno dei Sempreallegri
Il terribile Conte Trombetta ha preso il potere sul regno di Sempreallegri assistito dal gigante Crocchiasodo e per diventare Re vuole sposare la Principessa Diamantina e cosi’ trasformare il Regno da SempreAllegri in SempreTristi, ma non temete, Meneghino e Lindoro riusciranno a sistemare ogni cosa e a riportare Sempreallegri in allegria. Una fiaba, dove intrighi, spettri e tante bastonate divertiranno spettatori di ogni età.
A cura di: Compagnia Burattini Aldrighi
Dove: Casa di Meneghino, Corte Nord
Chi: per tutti
12:00 – 13:30
Laboratorio Nutrizionale Sul riso – “Il Mondo del Riso – Scopriamo un Cereale Straordinario”
Il riso è uno degli alimenti più consumati al mondo, simbolo di culture e tradizioni culinarie diverse. Questo laboratorio offre ai bambini e ai ragazzi un’occasione per esplorare questo cereale in modo divertente e coinvolgente. Attraverso esperienze tattili, giochi e attività pratiche, i partecipanti scopriranno le varietà di riso, il suo ruolo nell’alimentazione globale e le sue sorprendenti proprietà.
Struttura del laboratorio:
– Gioco dei Travasi (per i più piccoli): creare un’area sensoriale con contenitori, cucchiai, imbuti e ciotole per travasare diversi tipi di riso. Un’attività che sviluppa la coordinazione oculo-manuale e offre un’esperienza tattile rilassante.
– Creazione di Palline Antistress: i partecipanti riempiranno palloncini con riso per creare simpatiche palline antistress colorate. A scelta, si possono personalizzare con adesivi e pennarelli per disegnare faccine o decorazioni.
– Memory del Riso: un gioco didattico dove i partecipanti associano immagini di piatti a base di riso alle rispettive culture o riconoscono le diverse varietà osservate durante l’introduzione.
A cura di: Luigia Atorino
Dove: Officina 5 in Corte Nord
Chi: per bambini e ragazzi
12:00 – 13:00
Aurora Boreale: come, dove, quando. – Presentazione e Open Talk con Vagabondo Viaggi.
In compagnia di Vagabondo, tour operator che organizza viaggi in tutto il mondo parleremo del fenomeno dell’aurora boreale e dei migliori luoghi dove andare a vederla. L’appuntamento inizierà con una proiezione di alcune curiosità sull’aurora boreale e la presentazione delle destinazioni più popolari per andare ad osservare questo magnifico fenomeno. Seguirà un open talk in cui sarà possibile confrontarsi e fare domande.
A cura di: Vagabondo
Dove: al primo piano
Chi: per tutti
15:00- 16:30
Niente sesso siam radici
Dopo il successo della lezione Sex in the Garden, Giovanna Marziani e Claudio Longo, professori all’Università Statale di Milano, terranno un seminario sulla funzione dell’apparato radicale delle piante.
A cura di: GruppoVerde Cuccagna con Giovanna Marziani e Claudia Longo
Dove: al primo piano
Chi: per adulti e ragazzi
15:30 – 18:00
The Offline Club Milano
In un’epoca sempre più dominata dalla tecnologia, cresce parallelamente il desiderio di vivere momenti autentici e lontano dal telefono. The Offline Club nasce ad Amsterdam proprio con questo scopo, creare spazi dove le persone possano incontrarsi, disconnettersi e riconnettersi tra loro.
Il Programma
15:30 | Accoglienza
16:00 – 17:00 | Tempo per se stessi: immagina di arrivare in una location accogliente, circondato da persone che stanno scrivendo, disegnando, o leggendo quel libro che non hanno mai avuto il tempo di finire. Rilassati, libera la mente, e concediti un momento di pura tranquillità.
17:00 – 18:00 | Tempo per connettersi con gli altri: ti capita mai di entrare in un bar e vedere tutti persi tra telefoni e computer, rendendo difficile scambiare anche solo due parole? E quanto è complicato fare nuove conoscenze in queste situazioni? Ecco, in questo evento sarà tutto diverso. L’atmosfera rilassata renderà naturale parlare con i tuoi vicini. Sfrutta l’occasione per fare nuove conoscenze!
18:00 | Chiusura
A cura di: The Offline Club Milano
Dove: Officina 5 in Corte Nord
Chi: per tutti fino ad esaurimento posti
15:30 – 16:30
Laboratorio di acquerello, acqua e colore si incontrano
Verrà mostrata la meravigliosa tecnica pittorica dell’acquerello, per dare spazio alle emozioni: realizzeremo insieme un’opera e al termine del laboratorio ognuno porterà con sé il suo quadro.
A cura di: Rosalba Bartolucci
Dove: al primo piano
Chi: per bambini dai 6 agli 11 anni
16:30- 17:30
Laboratorio: bombe di semi!
Giardinaggio per famiglie: come creare con l’argilla e i semi una meravigliosa esplosione di fiori.
A cura di: La Mescolanza
Dove: al primo piano
Chi: per bambini
17:00- 18:30
Illustrazione Botanica
Esploreremo tutte le varie fasi della creazione di un’illustrazione botanica a matita: dallo schizzo iniziale alla stesura dei colori, fino alla resa dei dettagli e delle ombre. Dopo una dimostrazione da parte dell’artista, i partecipanti si potranno cimentare nelle proprie illustrazioni di fiori e foglie disegnando dal vero, lasciandosi ispirare dalle piante – rigorosamente di stagione – che avremo a disposizione.
A cura di: Cecilia Battaini
Dove: al primo piano
Chi: per adulti
19:30- 21:30
Presentazione del libro “Stra’Milano – Lo stradario cantato della città”
L’autobiografia definitiva di Milano: una mappa da ascoltare! Un’affascinante Milano cantata, dove musica e strade si intrecciano per raccontare l’anima della città. Questo stradario offre uno sguardo inedito sul capoluogo lombardo, guidando il lettore in un percorso che unisce melodie popolari e geografia urbana. Attraverso i quartieri, dalle vie eleganti del centro alle autentiche periferie, gli autori svelano una città inaspettata, dove ogni angolo custodisce una canzone e ogni canzone narra una storia. Un mosaico di suoni che cattura l’essenza più vera della metropoli, trasformando la topografia in una coinvolgente partitura urbana. Cinque passeggiate musicali e tredici luoghi e canti milanesi. Con un’appendice sulla nuova scena Trap di Danilo Giovanni Guberti. Con: Alessio Lega e Giangilberto Monti.
A cura di: Associazione Cooperativa Cuccagna
Dove: Officina 5 in Corte Nord
Chi: per tutti
Per cena
La tavolata bestiale
Dopo una giornata in cascina, si mangia tutti insieme allo stesso tavolo, tra nuovi e vecchi amici. Promuoviamo la socializzazione tra commensali: prenotando per la cena di domenica 09 febbraio con la parola d’ordine TAVOLATA BESTIALE, il vino della casa lo offre l’oste!
Dove: un posto a Milano
Prenotazioni: 02 5457785
Chi: per adulti
Eventi per bambini a Milano
Cosa fare coi bambini a Milano? Laboratori per bambini, musei, mostre, intrattenimento, teatro, musica, natura, sport, festival, tour. Scopri tutti gli eventi per bambini a Milano.
8 feb 2025
-
9 feb 2025
dalle 10.30
Cascina Cuccagna
Per tutte le età
Gratis
Municipio 4