Eventi per bambini a Milano Municipio 1
Eventi per bambini a Milano Municipio 1
Eventi per bambini a Milano Municipio 1
Seleziona il giorno
Seleziona il giorno
Seleziona l'età
Seleziona l'età
Tour
Municipio 1
YOU ARE LEO – tour guidato per famiglie con visori per la realtà virtuale
10+ anni
1 ott 2024
-
30 mar 2025
*
via Marconi 1 (sotto ai portici)
L’emozione di guardare con i suoi occhi la Milano di fine Quattrocento.
L’esperienza unica e imperdibile di percorrere i passi di Leonardo dalla sua bottega in Corte Vecchia al complesso di Santa Maria delle Grazie, dove stava dipingendo il Cenacolo.
La sorpresa di ascoltare lo scorrere dei suoi pensieri.
Un miglio lombardo (1,8 km) alla scoperta di una delle storie più affascinanti dell’umano ingegno.
Il percorso in 5 tappe:
1. In piazza Duomo per ammirare il cantiere che diede vita alla cattedrale e gli straordinari edifici che oggi non ci sono più, come Santa Maria Maggiore, Santa Tecla, il Portico dei Figini e il quartiere del Rebecchino.
2. Nella corte di Palazzo Reale per stupirsi ai piedi del grande cavallo d’argilla di fronte a quella che fu la bottega di Leonardo.
3. Davanti alla Pinacoteca Ambrosiana per guardare da un sorprendente punto di vista le opere del genio fiorentino: dalla Vergine delle Rocce alle pagine del Codice Atlantico al pergolato della Sala delle Asse.
4. In corso Magenta, dove si trovava l’antica Porta Vercellina per scoprire i segreti dei Navigli e il confine tra città e campagna.
5. Davanti a Santa Maria delle Grazie e al Cenacolo, per cogliere grandezza e significato dell’Ultima cena, esplorando la commovente rappresentazione dei moti dell’animo.
Prezzi: a partire da 15€
Disponibilità: Il tour è disponibile dal lunedì alla domenica in fasce orarie stabilite.
Durata: 1 ora e 30 minuti - Il tour prevede una passeggiata nel centro storico di Milano. Percorrerai a piedi circa 1,8 km.
Lingua: italiano, inglese
Spettacolo
Municipio 1
We call it Ballet: La Bella Addormentata in un Affascinante Spettacolo di Luci
8+ anni
6 nov 2024
-
1 mar 2025
19 | 21:30
Teatro San Babila - Corso Venezia, 2/A, 20121 Milano MI
⭐ Preparati per uno show spettacolare con We call it Ballet presso il Teatro Mazoni a Milano! Il racconto senza tempo della Bella Addormentata prende vita come mai prima d'ora, con una narrazione espressiva, danze impeccabili e costumi che scintillano con luci fosforescenti. Acquista i tuoi biglietti per We call it Ballet: La Bella Addormentata in un Affascinante Spettacolo di Luci a Milano!
Punti salienti
🩰 Straordinari ballerini illuminano il palcoscenico con la loro grazia eterea e la loro abilità tecnica
🌟 I costumi fosforescenti creano uno straordinario gioco di luci, dando vita alla storia
📖 Un classico amato, La Bella Addormentata, reinventato in tutto il suo splendore
🤩 L'arte tradizionale si fonde con la tecnologia moderna in uno spettacolo di danza apprezzabile da tutti
Informazioni generali
📍 Luogo: Teatro San Babila - Corso Venezia, 2/A, 20121 Milano MI
⏳ Durata: circa 60 minuti. Le porte aprono 30 minuti prima dell'inizio dell’evento. Non sono ammessi ritardi
👤 Requisito di età: dagli 8 anni in su. I bambini sotto i 16 anni devono essere accompagnati da un adulto
♿ Accessibilità: il luogo è accessibile alle sedie a rotelle
❓ Per maggiori informazioni, consulta le FAQ di questa esperienza qui
✨Se desideri prenotare uno spettacolo privato o acquistare biglietti per un gruppo numeroso (30+ persone), clicca qui
🪑 I posti sono assegnati in base all'ordine di arrivo. Ti consigliamo di arrivare presto.
Descrizione
Vivi La Bella Addormentata come mai prima d'ora in questo spettacolo di danza e luci. Il balletto classico e la tecnologia moderna si uniscono per creare un capolavoro artistico unico, dove i ballerini illuminano letteralmente il palcoscenico con coreografie scintillanti e costumi fosforescenti. Il racconto senza tempo della principessa risvegliata dal bacio del suo vero amore prende vita in uno spettacolo visivamente sorprendente, mentre perfette pirouette e salti mozzafiato sprigionano un caleidoscopio di colori sul palcoscenico. È una produzione di una bellezza straordinaria che supera la tradizione, portandoti in un viaggio oltre l'immaginazione. Acquista ora i tuoi biglietti per We call it Ballet a Milano: La Bella Addormentata in uno Spettacolo di Luci Affascinante!
Laboratorio
Municipio 1
Museo Scienza e Tecnologia: PLAYLAB
3-6 anni
30 nov 2024
-
30 dic 2025
varia in base al giorno e all'attività
Museo nazionale scienza e tecnologia - Via San Vittore 21, Milano
🎉 Nasce PLAYLAB, l’area di 400 mq dedicata alle bambine e ai bambini dai 3 ai 6 anni. Un invito a giocare, inventare, immaginare e raccontare, con attività coinvolgenti, installazioni artistiche e oggetti misteriosi che stimolano la collaborazione e la condivisione tra ogni partecipante.
Per tutta la durata dell’esperienza le bambine e i bambini devono essere accompagnati da almeno una persona adulta. 𝐑𝐢𝐜𝐨𝐫𝐝𝐚 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐞𝐧𝐨𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐧𝐨𝐧 𝐬𝐨𝐥𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐨𝐫𝐨 𝐦𝐚 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐭𝐞.
Ci sono due modalità di fruizione ⤵️
👉 Con 𝐄𝐒𝐏𝐋𝐎𝐑𝐀 𝐏𝐋𝐀𝐘𝐋𝐀𝐁 (durata 75 min) ci si muove in modo libero, si gioca e si fanno scoperte nei primi quattro ambienti di PLAYLAB.
👉 Nell’𝐀𝐓𝐄𝐋𝐈𝐄𝐑 si partecipa ad attività di sperimentazione condotte dallo staff educativo (durata 1h).
Aggiungi l’attività ESPLORA PLAYLAB o ATELIER 𝐚𝐥 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝟏 𝐞𝐮𝐫𝐨 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐞𝐯𝐞𝐧𝐝𝐢𝐭𝐚 al momento dell’acquisto del biglietto di ingresso al Museo (intero per adulti e ridotto per 3-6 anni).
𝐒𝐢 𝐢𝐧𝐢𝐳𝐢𝐚 𝐝𝐚𝐥 𝐰𝐞𝐞𝐤𝐞𝐧𝐝 𝐝𝐞𝐥 𝟑𝟎 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 ❗
Orari:
ESPLORA PLAYLAB : Da martedì a venerdì: ore 14.00, 15.30
Sabato, domenica, giorni festivi e vacanze scolastiche: ore 10.00, 11.30, 14.00, 15.30, 17.00ATELIER PLAYLAB: ALBERI IN EQUILIBRIO: Sabato, domenica, giorni festivi e vacanze scolastiche: ore 10.30, 12.00, 14.30, 16.00, 17.30
Teatro
Municipio 1
Il piccolo spazzacamino per bambini / Teatro Lirico Giorgio Gaber
Fascia d'età: non specificata
30 nov 2024
-
10 feb 2025
15:00 - 16:00
Teatro Lirico Giorgio Gaber
Teatro alla Scala con i bambini grandi spettacoli per i piccoli: il piccolo spazzacamino per bambini
Il piccolo spazzacamino per bambini va in scena dal 30 novembre 2024 al 10 febbraio 2025 presso il Teatro Lirico Giorgio Gaber con Orchestra, Solisti e Coro di Voci Bianche dell’Accademia Teatro alla Scala.
Al Teatro alla scala con i bambini e ragazzini con meno di 18 anni, esibendo il documento di identità si entra al prezzo simbolico di 1€.
Adulti di età superiore ai 18 anni potranno entrare in Teatro in qualità di accompagnatori e il relativo biglietto potrà essere acquistato in associazione con il biglietto del minore al costo di 40€, per un posto di platea o palco, e da 5 a 20€ per un posto di galleria per gli spettacoli di opera; 15 euro per un posto di platea, da 10 a 15€ per un posto in palco e da 5 a 10€ per un posto in galleria per i concerti.
Attività
Municipio 1
Space Dreamers, mostra immersiva dedicata allo spazio
Tutte le età
1 dic 2024
-
28 feb 2025
*
Piazza Cesare Beccaria, Milano
Dal 14 dicembre 2023 al 21 dicembre 2024 a Milano in piazza Cesare Beccaria è aperta al pubblico la mostra immersiva Space Dreamers dedicata allo spazio, con 16 installazioni uniche ed immersive create per coinvolgere, emozionare e sorprendere i visitatori.
Stelle, nuvole, satelliti e galassie: immersi in un'atmosfera magica, i visitatori hanno l'opportunità di esplorare le meraviglie del cosmo e di toccare con mano l'incredibile vastità dell'universo. Il pubblico di Space Dreamers ha l'occasione di viaggiare per lo spazio, dondolare tra le nuvole, sbarcare su Marte, vivere l’emozione dell’allunaggio, viaggiare tra le stelle e tanto altro ancora.
Space Dreamers è aperto tutti i giorni nei seguenti orari: 11.00-20.00 da lunedì a giovedì e 10.00-21.00 da venerdì a domenica. Questi i prezzi dei biglietti: da lunedì a giovedì 19 euro (ridotto 17 euro per studenti, under 25, disabili e over 65; ridotto 15 euro per bambini da 4 a 10 anni); da venerdì a domenica 23 euro (ridotto 20 euro per studenti, under 25, disabili e over 65; ridotto 17 euro per bambini da 4 a 10 anni). Sono inoltre disponibili pacchetti famiglia al costo di 16 euro dal lunedì al giovedì e 18 euro dal venerdì alla domenica. L'ingresso è sempre gratuito per bambini fino a 3 anni. Ulteriori informazioni via email.
Laboratorio
Municipio 1
Muba: COLORE (2-7 anni)
2 - 7 anni
1 gen 2025
-
23 feb 2025
10:00 | 11:30 | 14:30 | 16:00
Museo dei Bambini - via Besana 12
COLORE è una mostra-gioco che ha l’obiettivo di facilitare bambine e bambini nella scoperta dei colori e della luce e delle emozioni che i colori sono in grado di suscitare. Le famiglie vengono suddivise in gruppi e accompagnate all’interno della mostra-gioco Colore alla scoperta di quattro installazioni interattive.
Il percorso è guidato e ogni installazione prevede un momento di racconto iniziale da parte dell’educatore che precede la fase di gioco. A Colore l’esperienza ludica coinvolge adulti e bambini/e insieme, e si svolge senza l’uso di scarpe!
La mostra-gioco “Colore” è un percorso per sperimentare i colori e le luci e le emozioni che questi sono in grado di suscitare. La capacità di utilizzare propriamente i colori e la luce non è un dono di natura, ma è frutto di una corretta educazione. Come la musica, il colore ha molte dimensioni (fisiche, sinestetiche, emozionali e simboliche) ed è importante imparare a scoprirle fin dall'età prescolare. Il percorso nasce per arricchire il vocabolario sensoriale dei/delle bambini/e, per rafforzare i processi cognitivi e comprendere le sinestesie, che oggi sono al centro delle ricerche delle scienze cognitive e sono considerate fondamentali per lo sviluppo delle tecnologie del futuro.
I bambini e le bambine potranno sperimentare il mondo del colore e le sue diverse dimensioni; scopriranno che i colori possono essere chiari e scuri, neutri e saturi, morbidi e profumati ma anche freddi e silenziosi e che la luce, interagendo con le superfici, può modificarne i colori fino a farli scomparire.
Laboratorio
Municipio 1
REMIDA Milano - Centro di sperimentazione dei materiali di scarto (12 mesi - 5 anni)
12 mesi - 5 anni
4 gen 2025
-
23 feb 2025
10.00 | 11.30 | 14.30 | 16.00
Museo dei Bambini - via Besana 12
Dai 12 mesi ai 5 anni
Ingressi Venerdi, Sabato e Domenica ore 10.00 | 11.30 | 14.30 | 16.00 (possono subire variazioni)
Il percorso ha una durata di 75 minuti ed è organizzato a orari fissi, scaglionati e a numero chiuso. REMIDA 12 mesi-5 anni propone una varietà di materiali recuperati dalle fabbriche, accuratamente selezionati e allestiti per coinvolgere bambini/e dai 12 mesi ai 5 anni. Dopo un primo momento di accoglienza iniziale gli educatori favoriscono il processo di gioco di bambini e bambine e allestiscono lo spazio in maniera funzionale all’esplorazione dei materiali.
Ogni famiglia ha la possibilità di muoversi liberamente nello spazio secondo i tempi e gli interessi dei/delle bambini/e. Gomme, stoffe colorate, plastiche e aree sensoriali sono a disposizione per favorire lo sviluppo di competenze cognitive, motorie e creative.
Laboratorio
Municipio 1
Muba: NEO GENITORI E BAMBINI IN GIOCO
4 - 12 mesi
8 gen 2025
-
20 feb 2025
dalle 16.30 alle 17.30
Museo dei Bambini - via Besana 12
Gli appuntamenti "Neo genitori e bambini in gioco", si svolgono all'interno di REMIDA Milano, centro di riuso creativo del materiale di scarto aziendale, per un momento di gioco condiviso!
Bambini/e dai 4 ai 12 mesi con i loro genitori
COSA SI FA? All’interno dello spazio REMIDA Milano, centro del riuso creativo dei materiali di scarto aziendale, bambini/e e genitori possono giocare ed esplorare vasche piene di bottigliette, tappeti sensoriali, superfici riflettenti e tanto altro. I partecipanti trovano lo spazio allestito con cura che suggerisce possibili scoperte e un primo approccio al gioco con il materiale destrutturato. Possono partecipare bambini/e esclusivamente della fascia 4-12 mesi.
Caccia al tesoro
Municipio 1
Castello Sforzesco: Caccia al tesoro per bambini (tutte le domeniche)
6-10 anni
12 gen 2025
-
30 mar 2025
10:30
Piazza Castello, Milano
In occasione della stagione fredda, la Caccia al tesoro al Castello Sforzesco lascia i cortili e gli spazi esterni e si sposta all'interno dei musei: è qui che si nasconde il tesoro del Duca! Ma chi lo avrà rubato? E dove sarà?
Grandi e piccini, dame e cavalieri, tutti sono chiamati a partecipare all'impresa. Cimentati in prove di abilità, indovinelli e molto altro per aiutare le guardie di corte a trovare i ladri e a recuperare il tesoro.
A differenza della Caccia al tesoro classica, che Ad Artem propone in tutti gli altri mesi dell'anno, questa speciale versione invernale non si svolge all'esterno ma all'interno, nelle sale dei Musei del Castello Sforzesco. Così non prendiamo freddo!
Cosa è incluso?
Visita guidata ufficiale e attività ludica
Biglietto di ingresso ai Musei del Castello Sforzesco
Quando?
Domenica 12 gennaio, ore 10:30
Domenica 19 gennaio, ore 10:30
Domenica 26 gennaio, ore 10:30
Domenica 9 febbraio, ore 10:30
Domenica 16 febbraio, ore 10:30
Domenica 23 febbraio, ore 10:30
Dove?
Ritrovo 15 minuti prima dell'inizio della visita presso l'Infopoint del Castello Sforzesco (sotto alla torre del Filarete, ingresso frontale del Castello).
Informazioni aggiuntive
Prenotazione obbligatoria
Il tour per essere confermato deve avere un numero minimo di iscritti
Alla visita prendono parte adulti e bambini; tutti i partecipanti devono acquistare la visita
Il gruppo sarà composto da massimo 25 persone
L'attività si svolge all'interno
Lingue
L'attività si svolge in lingua italiana
Costi
Tariffa adulto: 15€ (attività ludica: 10,00€ + biglietto di ingresso: 5,00€).
Tariffa bambino: 10€
Laboratorio
Municipio 1
Triennale: La casa di Leandra
5-10 anni
1 feb 2025
-
15 feb 2025
15:30
Triennale Milano
Durante il laboratorio trasformiamo Casa Lana – una vera e propria casa dentro Triennale – in un salotto per una lettura pomeridiana. E poi mani in carta! Tra veline lucide, leggere e colorate, da ritagliare, stropicciare e piegare, le bambine e i bambini costruiscono una piccola architettura a forma di casa. Ogni casa di carta racchiude una piccola sorpresa da tenere per sé o da mostrare con un gesto agli altri.
Prenotazione obbligatoria.
Lettura
Municipio 1
Libreria Egea: Piccolo Manuale di navigazione #KIDDO
5-8 anni
5 feb 2025
-
5 feb 2025
16.45
Libreria Egea, V.le Bligny, 22, 20136 Milano MI
La libreria Egea è pronta a festeggiarne l'arrivo partecipando a "Kiddo - Indipendentemente leggo", un'iniziativa di Emme Promozione dedicata al mondo dell'editoria per bambini e ragazzi, una festa diffusa in tutta Italia lunga tutto il mese di febbraio.
mercoledi 5 febbraio alle 16.45
con l'autrice Sara Stefanini, lettura e laboratorio da 5 a 8 anni gratuito su prenotazione.
☎ 02.58365751
📧 libreria@egeaonline.com
Sport
Municipio 1
Sport Village in Piazza Duomo: il countdown per Milano Cortina 2026 🏆❄️
Per tutte le età
6 feb 2025
-
6 mar 2025
Piazza del Duomo
Dal 6 febbraio al 6 marzo 2025, Piazza del Duomo a Milano ospita il Milano Cortina 2026 Sport Village, un evento che segna il conto alla rovescia di un anno esatto dalla XXV edizione dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali. Questa iniziativa rappresenta l’inizio di un viaggio emozionante verso la grande manifestazione.
Giovedì 6 febbraio alle 17.30 il Milano Cortina 2026 Sport Village sarà ufficialmente inaugurato.
Per un mese, il pubblico potrà vivere l’esperienza del curling e dell’hockey su ghiaccio grazie a due aree dedicate, con istruttori sempre presenti per offrire lezioni e assistere alle prove dei cittadini.
Sponsorizzato da Samsung e Enel, il Milano Cortina 2026 Sport Village è uno spazio immersivo e interattivo che permette di esplorare le discipline olimpiche, scoprire le location dei giochi attraverso Galaxy AI e vivere da vicino l’innovazione che connette atleti e fan.
Visita Guidata
Municipio 1
GAM: GUARDARE E (NON)TOCCARE
5-8 anni
8 feb 2025
-
8 feb 2025
14.30
Galleria d'Arte Moderna
GUARDARE E (NON)TOCCARE
Sabato 8 Febbraio 2025 ore 14.30
Una visita a misura di bambino alla GAM, la Galleria d'Arte Moderna di Milano, ospitata in una splendida villa settecentesca, immersa in un parco da sogno, impreziosita da quadri bellissimi: dopo aver raccontato stranezze e meraviglie delle opere che ci circondano, dopo aver ascoltato suoni, annusato odori, dopo aver toccato stoffe e materiali cerchiamo dettagli e particolari capaci di stupirci e incuriosirci. Coinvolgiamo i 5 sensi per un'attività immersa nelle splendide opere del nostro Museo e per diventare anche noi degli artisti a tutto tondo!
DURATA: 1h30'
COSTO: visita guidata con attività 10 € a persona + biglietto d'ingresso al museo (gratuito per i bambini; 5-3€ cad adulti)
APPUNTAMENTO: biglietteria della Galleria d'Arte Moderna di Milano, Villa Reale, Via Palestro 16 - Milano ACQUISTO online su www.spazioaster.it (fino al momento della visita salvo esaurimento posti) Per prenotazioni telefoniche/via mail contattare i seguenti recapiti entro le 16.00 del venerdì precedente l’attività: T. 02 20404175 o info@spazioaster.it
Biblioteca
Municipio 1
Biblioteca Parco Sempione: ITSY BITSY KIDS
3-5 anni
8 feb 2025
-
8 feb 2025
15:30 — 16:15
Biblioteca Parco Sempione
I bambini, si sa, imparano al volo, e più sono piccoli più è semplice: parlargli solo in inglese, leggere storie, cantare filastrocche, giocare e sperimentare insieme a Miss Francesca. Tutto questo farà con loro Francesca Colloredo, insegnante che ha a lungo vissuto negli Stati Uniti. Un ciclo di 4 incontri, gratuito -pensato per bambini e adulti accompagnatori- sperimentato con successo.
Sabato, 15.30-16.15 | 8 febbraio, 22 febbraio, 15 marzo e 29 marzo.
N.B. Visti i posti limitati, si chiede di iscriversi solo se si ha la buona sicurezza (salvo ovviamente imprevisti) di poter partecipare a tutti gli appuntamenti.
L'attività prevede un massimo di 7 iscritti e sarà attivata solo ove raggiunto il numero minimo di 5 partecipanti.
È necessario prenotare. Compila il modulo oppure contatta la biblioteca: 0288465812 | c.biblioparco@comune.milano.it
Attività
Municipio 1
FAI: Alla ricerca della chiave scomparsa
6-10 anni
8 feb 2025
-
8 feb 2025
15.30
Villa Necchi Campiglio
I bambini si trasformano in investigatori e, attraverso l'aiuto di una valigia, dovranno scoprire dove si trova la chiave scomparsa.
26 gennaio, 2-8-23 febbraio, 9 marzo 2025
Nel corso della visita i bambini si trasformano in investigatori e, attraverso l’aiuto di una valigia, dovranno scoprire dove si trova la chiave scomparsa. La chiave permetterà di raggiungere un armadio segreto che al suo interno nasconde una seconda valigia. La valigia è uno strumento accattivante che permette alla guida di presentare le diverse stanze della Villa e scoprire la storia delle persone che le hanno abitate.
Nella valigia verranno nascosti alcuni indizi, che la guida svelerà di volta in volta. Gli indizi sono collegati ai sensi, e questo permette di svolgere una visita guidata interattiva e didattica.
Visita guidata rivolta a bambini di età compresa tra i 6 e i 10 anni.
ORARI
Domenica 26 Gennaio ore 14:30
Domenica 2 Febbraio ore 11:30
Sabato 8 Febbraio ore 15:30
Domenica 23 Febbraio ore 14:30
Domenica 9 Marzo ore 11:30
Carnevale
Municipio 1
Carnevale Milano - Luna Park Meneghino, Parco Sempione
Per tutte le età
8 feb 2025
-
16 mar 2025
Dalle 14 alle 19:30 nei giorni feriali, dalle 10 alle 20 mentre nei giorni festivi e prefestivi.
Parco Sempione
Da sabato 8 febbraio al 16 marzo marzo a Milano torna il Luna Park Meneghino, uno dei parchi divertimenti tra i più antichi d’Italia, protagonista del Carnevale ambrosiano a Milano da oltre un secolo.
L'inaugurazione
L’evento inaugurale inizierà alle ore 15 e vedrà la partecipazione di Metroman, TikToker italiano noto per le sue esibizioni con amplificatore nelle metropolitane di tutto il mondo, che animerà l’apertura del Luna Park e farà cantare tutti i visitatori.
Il Luna Park
In particolare, la struttura si sviluppa lungo via Gadio fino all’Arena Civica e offre 62 attrazioni pensate per il divertimento di tutta la famiglia. Dalle giostre più adrenaliniche a quelle dedicate ai più piccoli, il Luna Park Meneghino propone anche spazi dedicati allo street food e alle golosità.
Durante la sua permanenza, come ogni anno, sarà arricchito da una serie di eventi collaterali pensati per il puro divertimento dei visitatori, ma anche iniziative che sottolineano l’impegno e il valore sociale del Luna Park Meneghino.
Le feste e gli sconti speciali
L’evento dedicato a San Valentino offrirà sconti speciali per le coppie che desiderano vivere una giornata romantica tra le attrazioni del parco. La Festa del Tifoso permetterà agli appassionati di sport di ottenere sconti presentando un gadget della propria squadra del cuore. Anche la Festa della Donna sarà celebrata con un gesto simbolico: la mascotte del Luna Park distribuirà mimose a tutte le visitatrici e, a discrezione dei singoli gestori, saranno applicati sconti su alcune attrazioni.
Accanto a queste iniziative, il Luna Park conferma la sua attenzione verso la comunità con appuntamenti che ne rafforzano l’impatto sociale. La giornata dedicata alla festa di quartiere, che nell’edizione passata ha visto la distribuzione di 5600 biglietti a 32 scuole, rappresenta un’occasione speciale per coinvolgere bambini e famiglie del territorio.
Grande rilevanza avrà anche la giornata dedicata alle persone con disabilità, che lo scorso anno ha registrato 600 presenze e che permetterà nuovamente ai partecipanti di accedere gratuitamente al parco, offrendo un’esperienza pensata per garantire a tutti il massimo divertimento.
Spettacolo
Municipio 1
Fondazione Luigi Rovati: La Ninna Nanna di Acheloo
4-10 anni
8 feb 2025
-
8 feb 2025
17.00
Fondazione Luigi Rovati, Corso Venezia, 52 Milano (MI) – Italia
Il Teatro dei burattini torna al Museo d’arte con un nuovo spettacolo!
Ogni tanto le opere del museo fuggono dalle proprie teche e si riuniscono per chiacchierare e scherzare in compagnia. Con un po’ di fortuna è possibile incontrarle ed ascoltare le loro storie.
Ad accoglierli al secondo piano della Fondazione, i bambini troveranno i vivaci Ercle, Medusa, Canopo e il dormiglione Acheloo, che canterà a tutti la sua Ninna Nanna. Dopo lo spettacolo, si scende al piano ipogeo e i bambini dovranno ritrovare i personaggi fuggiti dalle teche.
Il Teatro dei burattini è pensato per coinvolgere e stimolare l'interesse dei bambini in visita al museo, seguendo i principi di inclusione e apprendimento che guidano da sempre le iniziative della Fondazione.
Il progetto è ideato e realizzato da Jonathan Colombo e Alan Silvestri, in collaborazione con Numeri Primi.
INFORMAZIONI
Costo 20 euro: con il biglietto per un bambino è incluso l'ingresso per un adulto
(8 euro per ogni altro bambino)
Sabato 8 febbraio ore 17:00
Lo spettacolo è proposto per i bambini tra i 4 e i 10 anni
Durata 75 minuti (spettacolo e visita al Museo)
Museo
Municipio 1
Museo di Storia Naturale: Visite e laboratori per il weekend 8 & 9 Febbraio 2025
3+ anni (controllare la fascia d'età per ogni attività)
8 feb 2025
-
9 feb 2025
varia in base all'attività
Museo Storia Naturale - Corso Venezia, 55
L' 8 e 9 Febbraio , il Museo di Storia Naturale di Milano invita famiglie e giovani esploratori a vivere un'esperienza unica attraverso visite guidate e laboratori interattivi, pensati per avvicinare i bambini al mondo della biodiversità, della paleontologia e delle collezioni naturalistiche.
Visite guidate: Avventurati nel cuore di un albero con un modello in scala reale, esplorando la vita nascosta dall’apparato radicale fino alla chioma, in una celebrazione della biodiversità e del legame che ci unisce all’ambiente naturale.
Laboratori creativi: I piccoli partecipanti potranno vestire i panni di paleontologi, costruire diorami, creare scatole delle meraviglie ispirate alle antiche wunderkammer e scoprire i segreti dei fossili, attraverso attività che uniscono divertimento e apprendimento. Ogni laboratorio è un’immersione nelle professioni scientifiche, per stimolare la curiosità e la fantasia dei giovani esploratori.
Partecipa a un viaggio indimenticabile tra scienza e natura!
Visite Guidate:
Evoluzione umana: storie di cambiamento
9 febbraio, ore 14.00
Età 8 - 12 anni
"Da chi discendiamo? Quali sono le nostre origini? Quante specie umane sono esistite? A questa e a molte altre domande cercheremo di rispondere durante questa visita in cui si darà risalto alle prove paleontologiche e genetiche per ricostruire l’albero evolutivo umano. Ripercorreremo i primi passi dell’uomo, le sue numerose migrazioni e i suoi grandi traguardi fino a capire che la grande varietà delle popolazioni moderne è il risultato di una spettacolare e complessa storia che ci rende tutti unici e diversi pur essendo tutti un’unica specie.
Minisafari a 6 zampe
8 febbraio, ore 11.00
Dagli 6 ai 99 anni
Partiamo insieme alla scoperta di un micromegamondo, popolato da creature multiformi e dalle caratteristiche incredibili. La visita sarà l’occasione di osservare con uno sguardo nuovo ed un punto di vista inedito le meravigliose collezioni del museo e i suoi famosi diorami.Prenota qui
Dino&CO
9 febbraio, ore 10.30
Famiglie con bambini dai 6 a 10 anni
Dinosauro o non dinosauro? Questo è il dilemma! Il gruppo sarà guidato dall’explainer a ricercare le risposte in una visita guidata condotta tra diorami, fossili e dinosauri. Un viaggio tra le sale di paleontologia del museo, tra il dinosauro Ciro, i ritrovamenti del giacimento fossilifero di Besano-Monte San Giorgio e molto altro.
Prenota qui
Dov’è Fefe’?
8 febbraio, ore 14.00
Famiglie con bambini da 4 a 6 anni
Chi è Fefè? Ma soprattutto: dove si è andato a nascondere? Con l’aiuto degli animali del museo i bambini compiranno un viaggio in giro per il mondo affrontando prove sensoriali e di coraggio così da recuperare tutte le informazioni necessarie per trovare Fefè! Durante questa avventura bambini e le loro famiglie scopriranno tante curiosità sugli animali che ci aiuteranno e i loro meravigliosi ambienti.
Prenota qui
Laboratori:
TRACCE DAL PASSATO
9 febbraio, ore 14.30
Famiglie con bambini da 6 a 12 anni
Cosa fa un paleontologo? Quali sono gli strumenti a sua disposizione? In questo laboratorio si cercherà di ricostruire le tappe del lavoro quotidiano di un paleontologo e la storia affascinante dei reperti fossili giunti fino a noi, che avventure hanno vissuto e in che modo possono raccontarcele indirettamente. Come possiamo ordinare cronologicamente i fossili? I partecipanti creeranno delle riproduzioni di fossili per capire il complesso processo della fossilizzazione della materia organica e la datazione dei reperti. Capiremo dove si colloca l’uomo e la sua impronta nella lunghissima linea del tempo co-costruita grazie agli indizi forniti dai reperti.
ACQUISTA QUI
Città bestiale
8 Febbraio, ore 11.00
per bambini dai 6 ai 12 anni
Con il laboratorio "città bestiale" andremo a svelare i segreti sugli animali di città. Spesso non ci accorgiamo della loro presenza, ma sono attorno a noi: scopriremo dove vivono, di cosa si nutrono e i segreti per una buona convivenza. Come veri scienziati, con l’aiuto di campioni e reperti scopriremo le caratteristiche peculiari dei diversi gruppi animali e le tracce che lasciano al loro passaggio.
ACQUISTA QUI
PALEONTOLOGI IN ERBA
9 Febbraio, ore 11.00
Famiglie con bambini da 3 a 5 anni
Un’avventura che porterà i piccoli appassionati di dinosauri a scoprire il mondo di questi straordinari grandi rettili e a capire quali sono le diverse fasi del lavoro del paleontologo.
ACQUISTA QUI
INSETTIGANDO
8 Febbraio, ore 14.30
Famiglie con bambini da 8 a 12 anni
In questo laboratorio, i partecipanti avranno l'opportunità di esplorare il mondo degli insetti attraverso l'osservazione diretta di esemplari conservati o modelli. Impareranno a identificare le caratteristiche distintive degli insetti, utilizzando chiavi dicotomiche e sviluppando competenze di classificazione. Attraverso giochi e attività pratiche, i partecipanti scopriranno come gli insetti adottano forme insolite e si mimetizzano nell'ambiente circostante e come alcune di queste comunità a 6 zampe funzionano.
ACQUISTA QUI
Teatro
Municipio 1
Teatro Manzoni: Il Gatto con gli Stivali
6+ anni
8 feb 2025
-
8 feb 2025
15
Teatro Manzoni, Via Alessandro Manzoni, 40 Milano
Il Gatto è la parte istintiva di ognuno di noi. Fidandoci, come fa il giovane Mugnaio, si aprono prospettive impensate. La trasformazione della vita è sicura, come è sicuro che il giovane Mugnaio diventerà il Marchese di Carabàs e sposerà la Principessa.Il linguaggio delle Fiabe porta sempre certezze ed è questo che trasmette ai bambini: fiducia in sé stessi, nelle proprie capacità nascoste, in un futuro radioso che li aspetta e leggerezza nel cuore nell’affrontare le avversità della vita.
Il colore, il calore e il ritmo di questa fiaba trasportano in un mondo magico fatto di Gatti, Orchi terrificanti e belle Principesse. I più piccoli verranno chiamati a sfidarsi in una gara di miagolii mentre gli adulti si divertiranno a vestire i panni dei Cortigiani del Re.
Museo
Municipio 1
Museo del Novecento: Colore, linea, forma: l’ABC dell’arte - visita ludica
6-10 anni
8 feb 2025
-
8 feb 2025
15:00
Piazza del Duomo 8, Milano
I partecipanti sono stimolati a “smontare” le opere alla ricerca degli elementi fondamentali di cui sonocomposte: linea, colore e forma. La guida incoraggia i bambini a associare in modo creativo molteplici figure alle semplici forme geometriche, per poi ritrovarle nelle opere d’arte. In questo modo, anche l’opera più complicata può essere riassunta in un ‘ABC’ fatto di elementi semplici, che potranno poi essere ritrovati e riconosciuti anche una volta usciti dal museo.
Cosa è incluso?
Visita guidata ufficiale e attività ludica
Biglietto d'ingresso
Quando?
Sabato 8 febbraio, ore 15:00
Dove?
Ritrovo 15 minuti prima dell'inizio della visita all'interno del museo, presso il desk dei sistemi di microfonaggio.
Informazioni aggiuntive
Prenotazione obbligatoria
Il tour per essere confermato deve avere un numero minimo di iscritti
Alla visita prendono parte adulti e bambini; tutti i partecipanti devono acquistare la visita
Il gruppo sarà composto da massimo 25 persone
Lingue
L'attività si svolge in lingua italiana
Costi
Tariffa bambino: 10€
Tariffa adulto: 15€ (visita ludica: 10,00€ + biglietto di ingresso: 5,00€)
Mostra di più
Tour
Municipio 1
YOU ARE LEO – tour guidato per famiglie con visori per la realtà virtuale
10+ anni
1 ott 2024
-
30 mar 2025
*
via Marconi 1 (sotto ai portici)
L’emozione di guardare con i suoi occhi la Milano di fine Quattrocento.
L’esperienza unica e imperdibile di percorrere i passi di Leonardo dalla sua bottega in Corte Vecchia al complesso di Santa Maria delle Grazie, dove stava dipingendo il Cenacolo.
La sorpresa di ascoltare lo scorrere dei suoi pensieri.
Un miglio lombardo (1,8 km) alla scoperta di una delle storie più affascinanti dell’umano ingegno.
Il percorso in 5 tappe:
1. In piazza Duomo per ammirare il cantiere che diede vita alla cattedrale e gli straordinari edifici che oggi non ci sono più, come Santa Maria Maggiore, Santa Tecla, il Portico dei Figini e il quartiere del Rebecchino.
2. Nella corte di Palazzo Reale per stupirsi ai piedi del grande cavallo d’argilla di fronte a quella che fu la bottega di Leonardo.
3. Davanti alla Pinacoteca Ambrosiana per guardare da un sorprendente punto di vista le opere del genio fiorentino: dalla Vergine delle Rocce alle pagine del Codice Atlantico al pergolato della Sala delle Asse.
4. In corso Magenta, dove si trovava l’antica Porta Vercellina per scoprire i segreti dei Navigli e il confine tra città e campagna.
5. Davanti a Santa Maria delle Grazie e al Cenacolo, per cogliere grandezza e significato dell’Ultima cena, esplorando la commovente rappresentazione dei moti dell’animo.
Prezzi: a partire da 15€
Disponibilità: Il tour è disponibile dal lunedì alla domenica in fasce orarie stabilite.
Durata: 1 ora e 30 minuti - Il tour prevede una passeggiata nel centro storico di Milano. Percorrerai a piedi circa 1,8 km.
Lingua: italiano, inglese
Spettacolo
Municipio 1
We call it Ballet: La Bella Addormentata in un Affascinante Spettacolo di Luci
8+ anni
6 nov 2024
-
1 mar 2025
19 | 21:30
Teatro San Babila - Corso Venezia, 2/A, 20121 Milano MI
⭐ Preparati per uno show spettacolare con We call it Ballet presso il Teatro Mazoni a Milano! Il racconto senza tempo della Bella Addormentata prende vita come mai prima d'ora, con una narrazione espressiva, danze impeccabili e costumi che scintillano con luci fosforescenti. Acquista i tuoi biglietti per We call it Ballet: La Bella Addormentata in un Affascinante Spettacolo di Luci a Milano!
Punti salienti
🩰 Straordinari ballerini illuminano il palcoscenico con la loro grazia eterea e la loro abilità tecnica
🌟 I costumi fosforescenti creano uno straordinario gioco di luci, dando vita alla storia
📖 Un classico amato, La Bella Addormentata, reinventato in tutto il suo splendore
🤩 L'arte tradizionale si fonde con la tecnologia moderna in uno spettacolo di danza apprezzabile da tutti
Informazioni generali
📍 Luogo: Teatro San Babila - Corso Venezia, 2/A, 20121 Milano MI
⏳ Durata: circa 60 minuti. Le porte aprono 30 minuti prima dell'inizio dell’evento. Non sono ammessi ritardi
👤 Requisito di età: dagli 8 anni in su. I bambini sotto i 16 anni devono essere accompagnati da un adulto
♿ Accessibilità: il luogo è accessibile alle sedie a rotelle
❓ Per maggiori informazioni, consulta le FAQ di questa esperienza qui
✨Se desideri prenotare uno spettacolo privato o acquistare biglietti per un gruppo numeroso (30+ persone), clicca qui
🪑 I posti sono assegnati in base all'ordine di arrivo. Ti consigliamo di arrivare presto.
Descrizione
Vivi La Bella Addormentata come mai prima d'ora in questo spettacolo di danza e luci. Il balletto classico e la tecnologia moderna si uniscono per creare un capolavoro artistico unico, dove i ballerini illuminano letteralmente il palcoscenico con coreografie scintillanti e costumi fosforescenti. Il racconto senza tempo della principessa risvegliata dal bacio del suo vero amore prende vita in uno spettacolo visivamente sorprendente, mentre perfette pirouette e salti mozzafiato sprigionano un caleidoscopio di colori sul palcoscenico. È una produzione di una bellezza straordinaria che supera la tradizione, portandoti in un viaggio oltre l'immaginazione. Acquista ora i tuoi biglietti per We call it Ballet a Milano: La Bella Addormentata in uno Spettacolo di Luci Affascinante!
Laboratorio
Municipio 1
Museo Scienza e Tecnologia: PLAYLAB
3-6 anni
30 nov 2024
-
30 dic 2025
varia in base al giorno e all'attività
Museo nazionale scienza e tecnologia - Via San Vittore 21, Milano
🎉 Nasce PLAYLAB, l’area di 400 mq dedicata alle bambine e ai bambini dai 3 ai 6 anni. Un invito a giocare, inventare, immaginare e raccontare, con attività coinvolgenti, installazioni artistiche e oggetti misteriosi che stimolano la collaborazione e la condivisione tra ogni partecipante.
Per tutta la durata dell’esperienza le bambine e i bambini devono essere accompagnati da almeno una persona adulta. 𝐑𝐢𝐜𝐨𝐫𝐝𝐚 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐞𝐧𝐨𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐧𝐨𝐧 𝐬𝐨𝐥𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐨𝐫𝐨 𝐦𝐚 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐭𝐞.
Ci sono due modalità di fruizione ⤵️
👉 Con 𝐄𝐒𝐏𝐋𝐎𝐑𝐀 𝐏𝐋𝐀𝐘𝐋𝐀𝐁 (durata 75 min) ci si muove in modo libero, si gioca e si fanno scoperte nei primi quattro ambienti di PLAYLAB.
👉 Nell’𝐀𝐓𝐄𝐋𝐈𝐄𝐑 si partecipa ad attività di sperimentazione condotte dallo staff educativo (durata 1h).
Aggiungi l’attività ESPLORA PLAYLAB o ATELIER 𝐚𝐥 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝟏 𝐞𝐮𝐫𝐨 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐞𝐯𝐞𝐧𝐝𝐢𝐭𝐚 al momento dell’acquisto del biglietto di ingresso al Museo (intero per adulti e ridotto per 3-6 anni).
𝐒𝐢 𝐢𝐧𝐢𝐳𝐢𝐚 𝐝𝐚𝐥 𝐰𝐞𝐞𝐤𝐞𝐧𝐝 𝐝𝐞𝐥 𝟑𝟎 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 ❗
Orari:
ESPLORA PLAYLAB : Da martedì a venerdì: ore 14.00, 15.30
Sabato, domenica, giorni festivi e vacanze scolastiche: ore 10.00, 11.30, 14.00, 15.30, 17.00ATELIER PLAYLAB: ALBERI IN EQUILIBRIO: Sabato, domenica, giorni festivi e vacanze scolastiche: ore 10.30, 12.00, 14.30, 16.00, 17.30
Teatro
Municipio 1
Il piccolo spazzacamino per bambini / Teatro Lirico Giorgio Gaber
Fascia d'età: non specificata
30 nov 2024
-
10 feb 2025
15:00 - 16:00
Teatro Lirico Giorgio Gaber
Teatro alla Scala con i bambini grandi spettacoli per i piccoli: il piccolo spazzacamino per bambini
Il piccolo spazzacamino per bambini va in scena dal 30 novembre 2024 al 10 febbraio 2025 presso il Teatro Lirico Giorgio Gaber con Orchestra, Solisti e Coro di Voci Bianche dell’Accademia Teatro alla Scala.
Al Teatro alla scala con i bambini e ragazzini con meno di 18 anni, esibendo il documento di identità si entra al prezzo simbolico di 1€.
Adulti di età superiore ai 18 anni potranno entrare in Teatro in qualità di accompagnatori e il relativo biglietto potrà essere acquistato in associazione con il biglietto del minore al costo di 40€, per un posto di platea o palco, e da 5 a 20€ per un posto di galleria per gli spettacoli di opera; 15 euro per un posto di platea, da 10 a 15€ per un posto in palco e da 5 a 10€ per un posto in galleria per i concerti.
Attività
Municipio 1
Space Dreamers, mostra immersiva dedicata allo spazio
Tutte le età
1 dic 2024
-
28 feb 2025
*
Piazza Cesare Beccaria, Milano
Dal 14 dicembre 2023 al 21 dicembre 2024 a Milano in piazza Cesare Beccaria è aperta al pubblico la mostra immersiva Space Dreamers dedicata allo spazio, con 16 installazioni uniche ed immersive create per coinvolgere, emozionare e sorprendere i visitatori.
Stelle, nuvole, satelliti e galassie: immersi in un'atmosfera magica, i visitatori hanno l'opportunità di esplorare le meraviglie del cosmo e di toccare con mano l'incredibile vastità dell'universo. Il pubblico di Space Dreamers ha l'occasione di viaggiare per lo spazio, dondolare tra le nuvole, sbarcare su Marte, vivere l’emozione dell’allunaggio, viaggiare tra le stelle e tanto altro ancora.
Space Dreamers è aperto tutti i giorni nei seguenti orari: 11.00-20.00 da lunedì a giovedì e 10.00-21.00 da venerdì a domenica. Questi i prezzi dei biglietti: da lunedì a giovedì 19 euro (ridotto 17 euro per studenti, under 25, disabili e over 65; ridotto 15 euro per bambini da 4 a 10 anni); da venerdì a domenica 23 euro (ridotto 20 euro per studenti, under 25, disabili e over 65; ridotto 17 euro per bambini da 4 a 10 anni). Sono inoltre disponibili pacchetti famiglia al costo di 16 euro dal lunedì al giovedì e 18 euro dal venerdì alla domenica. L'ingresso è sempre gratuito per bambini fino a 3 anni. Ulteriori informazioni via email.
Laboratorio
Municipio 1
Muba: COLORE (2-7 anni)
2 - 7 anni
1 gen 2025
-
23 feb 2025
10:00 | 11:30 | 14:30 | 16:00
Museo dei Bambini - via Besana 12
COLORE è una mostra-gioco che ha l’obiettivo di facilitare bambine e bambini nella scoperta dei colori e della luce e delle emozioni che i colori sono in grado di suscitare. Le famiglie vengono suddivise in gruppi e accompagnate all’interno della mostra-gioco Colore alla scoperta di quattro installazioni interattive.
Il percorso è guidato e ogni installazione prevede un momento di racconto iniziale da parte dell’educatore che precede la fase di gioco. A Colore l’esperienza ludica coinvolge adulti e bambini/e insieme, e si svolge senza l’uso di scarpe!
La mostra-gioco “Colore” è un percorso per sperimentare i colori e le luci e le emozioni che questi sono in grado di suscitare. La capacità di utilizzare propriamente i colori e la luce non è un dono di natura, ma è frutto di una corretta educazione. Come la musica, il colore ha molte dimensioni (fisiche, sinestetiche, emozionali e simboliche) ed è importante imparare a scoprirle fin dall'età prescolare. Il percorso nasce per arricchire il vocabolario sensoriale dei/delle bambini/e, per rafforzare i processi cognitivi e comprendere le sinestesie, che oggi sono al centro delle ricerche delle scienze cognitive e sono considerate fondamentali per lo sviluppo delle tecnologie del futuro.
I bambini e le bambine potranno sperimentare il mondo del colore e le sue diverse dimensioni; scopriranno che i colori possono essere chiari e scuri, neutri e saturi, morbidi e profumati ma anche freddi e silenziosi e che la luce, interagendo con le superfici, può modificarne i colori fino a farli scomparire.
Laboratorio
Municipio 1
REMIDA Milano - Centro di sperimentazione dei materiali di scarto (12 mesi - 5 anni)
12 mesi - 5 anni
4 gen 2025
-
23 feb 2025
10.00 | 11.30 | 14.30 | 16.00
Museo dei Bambini - via Besana 12
Dai 12 mesi ai 5 anni
Ingressi Venerdi, Sabato e Domenica ore 10.00 | 11.30 | 14.30 | 16.00 (possono subire variazioni)
Il percorso ha una durata di 75 minuti ed è organizzato a orari fissi, scaglionati e a numero chiuso. REMIDA 12 mesi-5 anni propone una varietà di materiali recuperati dalle fabbriche, accuratamente selezionati e allestiti per coinvolgere bambini/e dai 12 mesi ai 5 anni. Dopo un primo momento di accoglienza iniziale gli educatori favoriscono il processo di gioco di bambini e bambine e allestiscono lo spazio in maniera funzionale all’esplorazione dei materiali.
Ogni famiglia ha la possibilità di muoversi liberamente nello spazio secondo i tempi e gli interessi dei/delle bambini/e. Gomme, stoffe colorate, plastiche e aree sensoriali sono a disposizione per favorire lo sviluppo di competenze cognitive, motorie e creative.
Laboratorio
Municipio 1
Muba: NEO GENITORI E BAMBINI IN GIOCO
4 - 12 mesi
8 gen 2025
-
20 feb 2025
dalle 16.30 alle 17.30
Museo dei Bambini - via Besana 12
Gli appuntamenti "Neo genitori e bambini in gioco", si svolgono all'interno di REMIDA Milano, centro di riuso creativo del materiale di scarto aziendale, per un momento di gioco condiviso!
Bambini/e dai 4 ai 12 mesi con i loro genitori
COSA SI FA? All’interno dello spazio REMIDA Milano, centro del riuso creativo dei materiali di scarto aziendale, bambini/e e genitori possono giocare ed esplorare vasche piene di bottigliette, tappeti sensoriali, superfici riflettenti e tanto altro. I partecipanti trovano lo spazio allestito con cura che suggerisce possibili scoperte e un primo approccio al gioco con il materiale destrutturato. Possono partecipare bambini/e esclusivamente della fascia 4-12 mesi.
Caccia al tesoro
Municipio 1
Castello Sforzesco: Caccia al tesoro per bambini (tutte le domeniche)
6-10 anni
12 gen 2025
-
30 mar 2025
10:30
Piazza Castello, Milano
In occasione della stagione fredda, la Caccia al tesoro al Castello Sforzesco lascia i cortili e gli spazi esterni e si sposta all'interno dei musei: è qui che si nasconde il tesoro del Duca! Ma chi lo avrà rubato? E dove sarà?
Grandi e piccini, dame e cavalieri, tutti sono chiamati a partecipare all'impresa. Cimentati in prove di abilità, indovinelli e molto altro per aiutare le guardie di corte a trovare i ladri e a recuperare il tesoro.
A differenza della Caccia al tesoro classica, che Ad Artem propone in tutti gli altri mesi dell'anno, questa speciale versione invernale non si svolge all'esterno ma all'interno, nelle sale dei Musei del Castello Sforzesco. Così non prendiamo freddo!
Cosa è incluso?
Visita guidata ufficiale e attività ludica
Biglietto di ingresso ai Musei del Castello Sforzesco
Quando?
Domenica 12 gennaio, ore 10:30
Domenica 19 gennaio, ore 10:30
Domenica 26 gennaio, ore 10:30
Domenica 9 febbraio, ore 10:30
Domenica 16 febbraio, ore 10:30
Domenica 23 febbraio, ore 10:30
Dove?
Ritrovo 15 minuti prima dell'inizio della visita presso l'Infopoint del Castello Sforzesco (sotto alla torre del Filarete, ingresso frontale del Castello).
Informazioni aggiuntive
Prenotazione obbligatoria
Il tour per essere confermato deve avere un numero minimo di iscritti
Alla visita prendono parte adulti e bambini; tutti i partecipanti devono acquistare la visita
Il gruppo sarà composto da massimo 25 persone
L'attività si svolge all'interno
Lingue
L'attività si svolge in lingua italiana
Costi
Tariffa adulto: 15€ (attività ludica: 10,00€ + biglietto di ingresso: 5,00€).
Tariffa bambino: 10€
Laboratorio
Municipio 1
Triennale: La casa di Leandra
5-10 anni
1 feb 2025
-
15 feb 2025
15:30
Triennale Milano
Durante il laboratorio trasformiamo Casa Lana – una vera e propria casa dentro Triennale – in un salotto per una lettura pomeridiana. E poi mani in carta! Tra veline lucide, leggere e colorate, da ritagliare, stropicciare e piegare, le bambine e i bambini costruiscono una piccola architettura a forma di casa. Ogni casa di carta racchiude una piccola sorpresa da tenere per sé o da mostrare con un gesto agli altri.
Prenotazione obbligatoria.
Lettura
Municipio 1
Libreria Egea: Piccolo Manuale di navigazione #KIDDO
5-8 anni
5 feb 2025
-
5 feb 2025
16.45
Libreria Egea, V.le Bligny, 22, 20136 Milano MI
La libreria Egea è pronta a festeggiarne l'arrivo partecipando a "Kiddo - Indipendentemente leggo", un'iniziativa di Emme Promozione dedicata al mondo dell'editoria per bambini e ragazzi, una festa diffusa in tutta Italia lunga tutto il mese di febbraio.
mercoledi 5 febbraio alle 16.45
con l'autrice Sara Stefanini, lettura e laboratorio da 5 a 8 anni gratuito su prenotazione.
☎ 02.58365751
📧 libreria@egeaonline.com
Sport
Municipio 1
Sport Village in Piazza Duomo: il countdown per Milano Cortina 2026 🏆❄️
Per tutte le età
6 feb 2025
-
6 mar 2025
Piazza del Duomo
Dal 6 febbraio al 6 marzo 2025, Piazza del Duomo a Milano ospita il Milano Cortina 2026 Sport Village, un evento che segna il conto alla rovescia di un anno esatto dalla XXV edizione dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali. Questa iniziativa rappresenta l’inizio di un viaggio emozionante verso la grande manifestazione.
Giovedì 6 febbraio alle 17.30 il Milano Cortina 2026 Sport Village sarà ufficialmente inaugurato.
Per un mese, il pubblico potrà vivere l’esperienza del curling e dell’hockey su ghiaccio grazie a due aree dedicate, con istruttori sempre presenti per offrire lezioni e assistere alle prove dei cittadini.
Sponsorizzato da Samsung e Enel, il Milano Cortina 2026 Sport Village è uno spazio immersivo e interattivo che permette di esplorare le discipline olimpiche, scoprire le location dei giochi attraverso Galaxy AI e vivere da vicino l’innovazione che connette atleti e fan.
Visita Guidata
Municipio 1
GAM: GUARDARE E (NON)TOCCARE
5-8 anni
8 feb 2025
-
8 feb 2025
14.30
Galleria d'Arte Moderna
GUARDARE E (NON)TOCCARE
Sabato 8 Febbraio 2025 ore 14.30
Una visita a misura di bambino alla GAM, la Galleria d'Arte Moderna di Milano, ospitata in una splendida villa settecentesca, immersa in un parco da sogno, impreziosita da quadri bellissimi: dopo aver raccontato stranezze e meraviglie delle opere che ci circondano, dopo aver ascoltato suoni, annusato odori, dopo aver toccato stoffe e materiali cerchiamo dettagli e particolari capaci di stupirci e incuriosirci. Coinvolgiamo i 5 sensi per un'attività immersa nelle splendide opere del nostro Museo e per diventare anche noi degli artisti a tutto tondo!
DURATA: 1h30'
COSTO: visita guidata con attività 10 € a persona + biglietto d'ingresso al museo (gratuito per i bambini; 5-3€ cad adulti)
APPUNTAMENTO: biglietteria della Galleria d'Arte Moderna di Milano, Villa Reale, Via Palestro 16 - Milano ACQUISTO online su www.spazioaster.it (fino al momento della visita salvo esaurimento posti) Per prenotazioni telefoniche/via mail contattare i seguenti recapiti entro le 16.00 del venerdì precedente l’attività: T. 02 20404175 o info@spazioaster.it
Biblioteca
Municipio 1
Biblioteca Parco Sempione: ITSY BITSY KIDS
3-5 anni
8 feb 2025
-
8 feb 2025
15:30 — 16:15
Biblioteca Parco Sempione
I bambini, si sa, imparano al volo, e più sono piccoli più è semplice: parlargli solo in inglese, leggere storie, cantare filastrocche, giocare e sperimentare insieme a Miss Francesca. Tutto questo farà con loro Francesca Colloredo, insegnante che ha a lungo vissuto negli Stati Uniti. Un ciclo di 4 incontri, gratuito -pensato per bambini e adulti accompagnatori- sperimentato con successo.
Sabato, 15.30-16.15 | 8 febbraio, 22 febbraio, 15 marzo e 29 marzo.
N.B. Visti i posti limitati, si chiede di iscriversi solo se si ha la buona sicurezza (salvo ovviamente imprevisti) di poter partecipare a tutti gli appuntamenti.
L'attività prevede un massimo di 7 iscritti e sarà attivata solo ove raggiunto il numero minimo di 5 partecipanti.
È necessario prenotare. Compila il modulo oppure contatta la biblioteca: 0288465812 | c.biblioparco@comune.milano.it
Attività
Municipio 1
FAI: Alla ricerca della chiave scomparsa
6-10 anni
8 feb 2025
-
8 feb 2025
15.30
Villa Necchi Campiglio
I bambini si trasformano in investigatori e, attraverso l'aiuto di una valigia, dovranno scoprire dove si trova la chiave scomparsa.
26 gennaio, 2-8-23 febbraio, 9 marzo 2025
Nel corso della visita i bambini si trasformano in investigatori e, attraverso l’aiuto di una valigia, dovranno scoprire dove si trova la chiave scomparsa. La chiave permetterà di raggiungere un armadio segreto che al suo interno nasconde una seconda valigia. La valigia è uno strumento accattivante che permette alla guida di presentare le diverse stanze della Villa e scoprire la storia delle persone che le hanno abitate.
Nella valigia verranno nascosti alcuni indizi, che la guida svelerà di volta in volta. Gli indizi sono collegati ai sensi, e questo permette di svolgere una visita guidata interattiva e didattica.
Visita guidata rivolta a bambini di età compresa tra i 6 e i 10 anni.
ORARI
Domenica 26 Gennaio ore 14:30
Domenica 2 Febbraio ore 11:30
Sabato 8 Febbraio ore 15:30
Domenica 23 Febbraio ore 14:30
Domenica 9 Marzo ore 11:30
Carnevale
Municipio 1
Carnevale Milano - Luna Park Meneghino, Parco Sempione
Per tutte le età
8 feb 2025
-
16 mar 2025
Dalle 14 alle 19:30 nei giorni feriali, dalle 10 alle 20 mentre nei giorni festivi e prefestivi.
Parco Sempione
Da sabato 8 febbraio al 16 marzo marzo a Milano torna il Luna Park Meneghino, uno dei parchi divertimenti tra i più antichi d’Italia, protagonista del Carnevale ambrosiano a Milano da oltre un secolo.
L'inaugurazione
L’evento inaugurale inizierà alle ore 15 e vedrà la partecipazione di Metroman, TikToker italiano noto per le sue esibizioni con amplificatore nelle metropolitane di tutto il mondo, che animerà l’apertura del Luna Park e farà cantare tutti i visitatori.
Il Luna Park
In particolare, la struttura si sviluppa lungo via Gadio fino all’Arena Civica e offre 62 attrazioni pensate per il divertimento di tutta la famiglia. Dalle giostre più adrenaliniche a quelle dedicate ai più piccoli, il Luna Park Meneghino propone anche spazi dedicati allo street food e alle golosità.
Durante la sua permanenza, come ogni anno, sarà arricchito da una serie di eventi collaterali pensati per il puro divertimento dei visitatori, ma anche iniziative che sottolineano l’impegno e il valore sociale del Luna Park Meneghino.
Le feste e gli sconti speciali
L’evento dedicato a San Valentino offrirà sconti speciali per le coppie che desiderano vivere una giornata romantica tra le attrazioni del parco. La Festa del Tifoso permetterà agli appassionati di sport di ottenere sconti presentando un gadget della propria squadra del cuore. Anche la Festa della Donna sarà celebrata con un gesto simbolico: la mascotte del Luna Park distribuirà mimose a tutte le visitatrici e, a discrezione dei singoli gestori, saranno applicati sconti su alcune attrazioni.
Accanto a queste iniziative, il Luna Park conferma la sua attenzione verso la comunità con appuntamenti che ne rafforzano l’impatto sociale. La giornata dedicata alla festa di quartiere, che nell’edizione passata ha visto la distribuzione di 5600 biglietti a 32 scuole, rappresenta un’occasione speciale per coinvolgere bambini e famiglie del territorio.
Grande rilevanza avrà anche la giornata dedicata alle persone con disabilità, che lo scorso anno ha registrato 600 presenze e che permetterà nuovamente ai partecipanti di accedere gratuitamente al parco, offrendo un’esperienza pensata per garantire a tutti il massimo divertimento.
Spettacolo
Municipio 1
Fondazione Luigi Rovati: La Ninna Nanna di Acheloo
4-10 anni
8 feb 2025
-
8 feb 2025
17.00
Fondazione Luigi Rovati, Corso Venezia, 52 Milano (MI) – Italia
Il Teatro dei burattini torna al Museo d’arte con un nuovo spettacolo!
Ogni tanto le opere del museo fuggono dalle proprie teche e si riuniscono per chiacchierare e scherzare in compagnia. Con un po’ di fortuna è possibile incontrarle ed ascoltare le loro storie.
Ad accoglierli al secondo piano della Fondazione, i bambini troveranno i vivaci Ercle, Medusa, Canopo e il dormiglione Acheloo, che canterà a tutti la sua Ninna Nanna. Dopo lo spettacolo, si scende al piano ipogeo e i bambini dovranno ritrovare i personaggi fuggiti dalle teche.
Il Teatro dei burattini è pensato per coinvolgere e stimolare l'interesse dei bambini in visita al museo, seguendo i principi di inclusione e apprendimento che guidano da sempre le iniziative della Fondazione.
Il progetto è ideato e realizzato da Jonathan Colombo e Alan Silvestri, in collaborazione con Numeri Primi.
INFORMAZIONI
Costo 20 euro: con il biglietto per un bambino è incluso l'ingresso per un adulto
(8 euro per ogni altro bambino)
Sabato 8 febbraio ore 17:00
Lo spettacolo è proposto per i bambini tra i 4 e i 10 anni
Durata 75 minuti (spettacolo e visita al Museo)
Museo
Municipio 1
Museo di Storia Naturale: Visite e laboratori per il weekend 8 & 9 Febbraio 2025
3+ anni (controllare la fascia d'età per ogni attività)
8 feb 2025
-
9 feb 2025
varia in base all'attività
Museo Storia Naturale - Corso Venezia, 55
L' 8 e 9 Febbraio , il Museo di Storia Naturale di Milano invita famiglie e giovani esploratori a vivere un'esperienza unica attraverso visite guidate e laboratori interattivi, pensati per avvicinare i bambini al mondo della biodiversità, della paleontologia e delle collezioni naturalistiche.
Visite guidate: Avventurati nel cuore di un albero con un modello in scala reale, esplorando la vita nascosta dall’apparato radicale fino alla chioma, in una celebrazione della biodiversità e del legame che ci unisce all’ambiente naturale.
Laboratori creativi: I piccoli partecipanti potranno vestire i panni di paleontologi, costruire diorami, creare scatole delle meraviglie ispirate alle antiche wunderkammer e scoprire i segreti dei fossili, attraverso attività che uniscono divertimento e apprendimento. Ogni laboratorio è un’immersione nelle professioni scientifiche, per stimolare la curiosità e la fantasia dei giovani esploratori.
Partecipa a un viaggio indimenticabile tra scienza e natura!
Visite Guidate:
Evoluzione umana: storie di cambiamento
9 febbraio, ore 14.00
Età 8 - 12 anni
"Da chi discendiamo? Quali sono le nostre origini? Quante specie umane sono esistite? A questa e a molte altre domande cercheremo di rispondere durante questa visita in cui si darà risalto alle prove paleontologiche e genetiche per ricostruire l’albero evolutivo umano. Ripercorreremo i primi passi dell’uomo, le sue numerose migrazioni e i suoi grandi traguardi fino a capire che la grande varietà delle popolazioni moderne è il risultato di una spettacolare e complessa storia che ci rende tutti unici e diversi pur essendo tutti un’unica specie.
Minisafari a 6 zampe
8 febbraio, ore 11.00
Dagli 6 ai 99 anni
Partiamo insieme alla scoperta di un micromegamondo, popolato da creature multiformi e dalle caratteristiche incredibili. La visita sarà l’occasione di osservare con uno sguardo nuovo ed un punto di vista inedito le meravigliose collezioni del museo e i suoi famosi diorami.Prenota qui
Dino&CO
9 febbraio, ore 10.30
Famiglie con bambini dai 6 a 10 anni
Dinosauro o non dinosauro? Questo è il dilemma! Il gruppo sarà guidato dall’explainer a ricercare le risposte in una visita guidata condotta tra diorami, fossili e dinosauri. Un viaggio tra le sale di paleontologia del museo, tra il dinosauro Ciro, i ritrovamenti del giacimento fossilifero di Besano-Monte San Giorgio e molto altro.
Prenota qui
Dov’è Fefe’?
8 febbraio, ore 14.00
Famiglie con bambini da 4 a 6 anni
Chi è Fefè? Ma soprattutto: dove si è andato a nascondere? Con l’aiuto degli animali del museo i bambini compiranno un viaggio in giro per il mondo affrontando prove sensoriali e di coraggio così da recuperare tutte le informazioni necessarie per trovare Fefè! Durante questa avventura bambini e le loro famiglie scopriranno tante curiosità sugli animali che ci aiuteranno e i loro meravigliosi ambienti.
Prenota qui
Laboratori:
TRACCE DAL PASSATO
9 febbraio, ore 14.30
Famiglie con bambini da 6 a 12 anni
Cosa fa un paleontologo? Quali sono gli strumenti a sua disposizione? In questo laboratorio si cercherà di ricostruire le tappe del lavoro quotidiano di un paleontologo e la storia affascinante dei reperti fossili giunti fino a noi, che avventure hanno vissuto e in che modo possono raccontarcele indirettamente. Come possiamo ordinare cronologicamente i fossili? I partecipanti creeranno delle riproduzioni di fossili per capire il complesso processo della fossilizzazione della materia organica e la datazione dei reperti. Capiremo dove si colloca l’uomo e la sua impronta nella lunghissima linea del tempo co-costruita grazie agli indizi forniti dai reperti.
ACQUISTA QUI
Città bestiale
8 Febbraio, ore 11.00
per bambini dai 6 ai 12 anni
Con il laboratorio "città bestiale" andremo a svelare i segreti sugli animali di città. Spesso non ci accorgiamo della loro presenza, ma sono attorno a noi: scopriremo dove vivono, di cosa si nutrono e i segreti per una buona convivenza. Come veri scienziati, con l’aiuto di campioni e reperti scopriremo le caratteristiche peculiari dei diversi gruppi animali e le tracce che lasciano al loro passaggio.
ACQUISTA QUI
PALEONTOLOGI IN ERBA
9 Febbraio, ore 11.00
Famiglie con bambini da 3 a 5 anni
Un’avventura che porterà i piccoli appassionati di dinosauri a scoprire il mondo di questi straordinari grandi rettili e a capire quali sono le diverse fasi del lavoro del paleontologo.
ACQUISTA QUI
INSETTIGANDO
8 Febbraio, ore 14.30
Famiglie con bambini da 8 a 12 anni
In questo laboratorio, i partecipanti avranno l'opportunità di esplorare il mondo degli insetti attraverso l'osservazione diretta di esemplari conservati o modelli. Impareranno a identificare le caratteristiche distintive degli insetti, utilizzando chiavi dicotomiche e sviluppando competenze di classificazione. Attraverso giochi e attività pratiche, i partecipanti scopriranno come gli insetti adottano forme insolite e si mimetizzano nell'ambiente circostante e come alcune di queste comunità a 6 zampe funzionano.
ACQUISTA QUI
Teatro
Municipio 1
Teatro Manzoni: Il Gatto con gli Stivali
6+ anni
8 feb 2025
-
8 feb 2025
15
Teatro Manzoni, Via Alessandro Manzoni, 40 Milano
Il Gatto è la parte istintiva di ognuno di noi. Fidandoci, come fa il giovane Mugnaio, si aprono prospettive impensate. La trasformazione della vita è sicura, come è sicuro che il giovane Mugnaio diventerà il Marchese di Carabàs e sposerà la Principessa.Il linguaggio delle Fiabe porta sempre certezze ed è questo che trasmette ai bambini: fiducia in sé stessi, nelle proprie capacità nascoste, in un futuro radioso che li aspetta e leggerezza nel cuore nell’affrontare le avversità della vita.
Il colore, il calore e il ritmo di questa fiaba trasportano in un mondo magico fatto di Gatti, Orchi terrificanti e belle Principesse. I più piccoli verranno chiamati a sfidarsi in una gara di miagolii mentre gli adulti si divertiranno a vestire i panni dei Cortigiani del Re.
Museo
Municipio 1
Museo del Novecento: Colore, linea, forma: l’ABC dell’arte - visita ludica
6-10 anni
8 feb 2025
-
8 feb 2025
15:00
Piazza del Duomo 8, Milano
I partecipanti sono stimolati a “smontare” le opere alla ricerca degli elementi fondamentali di cui sonocomposte: linea, colore e forma. La guida incoraggia i bambini a associare in modo creativo molteplici figure alle semplici forme geometriche, per poi ritrovarle nelle opere d’arte. In questo modo, anche l’opera più complicata può essere riassunta in un ‘ABC’ fatto di elementi semplici, che potranno poi essere ritrovati e riconosciuti anche una volta usciti dal museo.
Cosa è incluso?
Visita guidata ufficiale e attività ludica
Biglietto d'ingresso
Quando?
Sabato 8 febbraio, ore 15:00
Dove?
Ritrovo 15 minuti prima dell'inizio della visita all'interno del museo, presso il desk dei sistemi di microfonaggio.
Informazioni aggiuntive
Prenotazione obbligatoria
Il tour per essere confermato deve avere un numero minimo di iscritti
Alla visita prendono parte adulti e bambini; tutti i partecipanti devono acquistare la visita
Il gruppo sarà composto da massimo 25 persone
Lingue
L'attività si svolge in lingua italiana
Costi
Tariffa bambino: 10€
Tariffa adulto: 15€ (visita ludica: 10,00€ + biglietto di ingresso: 5,00€)
Mostra di più
Tour
Municipio 1
YOU ARE LEO – tour guidato per famiglie con visori per la realtà virtuale
10+ anni
1 ott 2024
-
30 mar 2025
*
via Marconi 1 (sotto ai portici)
L’emozione di guardare con i suoi occhi la Milano di fine Quattrocento.
L’esperienza unica e imperdibile di percorrere i passi di Leonardo dalla sua bottega in Corte Vecchia al complesso di Santa Maria delle Grazie, dove stava dipingendo il Cenacolo.
La sorpresa di ascoltare lo scorrere dei suoi pensieri.
Un miglio lombardo (1,8 km) alla scoperta di una delle storie più affascinanti dell’umano ingegno.
Il percorso in 5 tappe:
1. In piazza Duomo per ammirare il cantiere che diede vita alla cattedrale e gli straordinari edifici che oggi non ci sono più, come Santa Maria Maggiore, Santa Tecla, il Portico dei Figini e il quartiere del Rebecchino.
2. Nella corte di Palazzo Reale per stupirsi ai piedi del grande cavallo d’argilla di fronte a quella che fu la bottega di Leonardo.
3. Davanti alla Pinacoteca Ambrosiana per guardare da un sorprendente punto di vista le opere del genio fiorentino: dalla Vergine delle Rocce alle pagine del Codice Atlantico al pergolato della Sala delle Asse.
4. In corso Magenta, dove si trovava l’antica Porta Vercellina per scoprire i segreti dei Navigli e il confine tra città e campagna.
5. Davanti a Santa Maria delle Grazie e al Cenacolo, per cogliere grandezza e significato dell’Ultima cena, esplorando la commovente rappresentazione dei moti dell’animo.
Prezzi: a partire da 15€
Disponibilità: Il tour è disponibile dal lunedì alla domenica in fasce orarie stabilite.
Durata: 1 ora e 30 minuti - Il tour prevede una passeggiata nel centro storico di Milano. Percorrerai a piedi circa 1,8 km.
Lingua: italiano, inglese
Spettacolo
Municipio 1
We call it Ballet: La Bella Addormentata in un Affascinante Spettacolo di Luci
8+ anni
6 nov 2024
-
1 mar 2025
19 | 21:30
Teatro San Babila - Corso Venezia, 2/A, 20121 Milano MI
⭐ Preparati per uno show spettacolare con We call it Ballet presso il Teatro Mazoni a Milano! Il racconto senza tempo della Bella Addormentata prende vita come mai prima d'ora, con una narrazione espressiva, danze impeccabili e costumi che scintillano con luci fosforescenti. Acquista i tuoi biglietti per We call it Ballet: La Bella Addormentata in un Affascinante Spettacolo di Luci a Milano!
Punti salienti
🩰 Straordinari ballerini illuminano il palcoscenico con la loro grazia eterea e la loro abilità tecnica
🌟 I costumi fosforescenti creano uno straordinario gioco di luci, dando vita alla storia
📖 Un classico amato, La Bella Addormentata, reinventato in tutto il suo splendore
🤩 L'arte tradizionale si fonde con la tecnologia moderna in uno spettacolo di danza apprezzabile da tutti
Informazioni generali
📍 Luogo: Teatro San Babila - Corso Venezia, 2/A, 20121 Milano MI
⏳ Durata: circa 60 minuti. Le porte aprono 30 minuti prima dell'inizio dell’evento. Non sono ammessi ritardi
👤 Requisito di età: dagli 8 anni in su. I bambini sotto i 16 anni devono essere accompagnati da un adulto
♿ Accessibilità: il luogo è accessibile alle sedie a rotelle
❓ Per maggiori informazioni, consulta le FAQ di questa esperienza qui
✨Se desideri prenotare uno spettacolo privato o acquistare biglietti per un gruppo numeroso (30+ persone), clicca qui
🪑 I posti sono assegnati in base all'ordine di arrivo. Ti consigliamo di arrivare presto.
Descrizione
Vivi La Bella Addormentata come mai prima d'ora in questo spettacolo di danza e luci. Il balletto classico e la tecnologia moderna si uniscono per creare un capolavoro artistico unico, dove i ballerini illuminano letteralmente il palcoscenico con coreografie scintillanti e costumi fosforescenti. Il racconto senza tempo della principessa risvegliata dal bacio del suo vero amore prende vita in uno spettacolo visivamente sorprendente, mentre perfette pirouette e salti mozzafiato sprigionano un caleidoscopio di colori sul palcoscenico. È una produzione di una bellezza straordinaria che supera la tradizione, portandoti in un viaggio oltre l'immaginazione. Acquista ora i tuoi biglietti per We call it Ballet a Milano: La Bella Addormentata in uno Spettacolo di Luci Affascinante!
Laboratorio
Municipio 1
Museo Scienza e Tecnologia: PLAYLAB
3-6 anni
30 nov 2024
-
30 dic 2025
varia in base al giorno e all'attività
Museo nazionale scienza e tecnologia - Via San Vittore 21, Milano
🎉 Nasce PLAYLAB, l’area di 400 mq dedicata alle bambine e ai bambini dai 3 ai 6 anni. Un invito a giocare, inventare, immaginare e raccontare, con attività coinvolgenti, installazioni artistiche e oggetti misteriosi che stimolano la collaborazione e la condivisione tra ogni partecipante.
Per tutta la durata dell’esperienza le bambine e i bambini devono essere accompagnati da almeno una persona adulta. 𝐑𝐢𝐜𝐨𝐫𝐝𝐚 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐞𝐧𝐨𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐧𝐨𝐧 𝐬𝐨𝐥𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐨𝐫𝐨 𝐦𝐚 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐭𝐞.
Ci sono due modalità di fruizione ⤵️
👉 Con 𝐄𝐒𝐏𝐋𝐎𝐑𝐀 𝐏𝐋𝐀𝐘𝐋𝐀𝐁 (durata 75 min) ci si muove in modo libero, si gioca e si fanno scoperte nei primi quattro ambienti di PLAYLAB.
👉 Nell’𝐀𝐓𝐄𝐋𝐈𝐄𝐑 si partecipa ad attività di sperimentazione condotte dallo staff educativo (durata 1h).
Aggiungi l’attività ESPLORA PLAYLAB o ATELIER 𝐚𝐥 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝟏 𝐞𝐮𝐫𝐨 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐞𝐯𝐞𝐧𝐝𝐢𝐭𝐚 al momento dell’acquisto del biglietto di ingresso al Museo (intero per adulti e ridotto per 3-6 anni).
𝐒𝐢 𝐢𝐧𝐢𝐳𝐢𝐚 𝐝𝐚𝐥 𝐰𝐞𝐞𝐤𝐞𝐧𝐝 𝐝𝐞𝐥 𝟑𝟎 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 ❗
Orari:
ESPLORA PLAYLAB : Da martedì a venerdì: ore 14.00, 15.30
Sabato, domenica, giorni festivi e vacanze scolastiche: ore 10.00, 11.30, 14.00, 15.30, 17.00ATELIER PLAYLAB: ALBERI IN EQUILIBRIO: Sabato, domenica, giorni festivi e vacanze scolastiche: ore 10.30, 12.00, 14.30, 16.00, 17.30
Teatro
Municipio 1
Il piccolo spazzacamino per bambini / Teatro Lirico Giorgio Gaber
Fascia d'età: non specificata
30 nov 2024
-
10 feb 2025
15:00 - 16:00
Teatro Lirico Giorgio Gaber
Teatro alla Scala con i bambini grandi spettacoli per i piccoli: il piccolo spazzacamino per bambini
Il piccolo spazzacamino per bambini va in scena dal 30 novembre 2024 al 10 febbraio 2025 presso il Teatro Lirico Giorgio Gaber con Orchestra, Solisti e Coro di Voci Bianche dell’Accademia Teatro alla Scala.
Al Teatro alla scala con i bambini e ragazzini con meno di 18 anni, esibendo il documento di identità si entra al prezzo simbolico di 1€.
Adulti di età superiore ai 18 anni potranno entrare in Teatro in qualità di accompagnatori e il relativo biglietto potrà essere acquistato in associazione con il biglietto del minore al costo di 40€, per un posto di platea o palco, e da 5 a 20€ per un posto di galleria per gli spettacoli di opera; 15 euro per un posto di platea, da 10 a 15€ per un posto in palco e da 5 a 10€ per un posto in galleria per i concerti.
Attività
Municipio 1
Space Dreamers, mostra immersiva dedicata allo spazio
Tutte le età
1 dic 2024
-
28 feb 2025
*
Piazza Cesare Beccaria, Milano
Dal 14 dicembre 2023 al 21 dicembre 2024 a Milano in piazza Cesare Beccaria è aperta al pubblico la mostra immersiva Space Dreamers dedicata allo spazio, con 16 installazioni uniche ed immersive create per coinvolgere, emozionare e sorprendere i visitatori.
Stelle, nuvole, satelliti e galassie: immersi in un'atmosfera magica, i visitatori hanno l'opportunità di esplorare le meraviglie del cosmo e di toccare con mano l'incredibile vastità dell'universo. Il pubblico di Space Dreamers ha l'occasione di viaggiare per lo spazio, dondolare tra le nuvole, sbarcare su Marte, vivere l’emozione dell’allunaggio, viaggiare tra le stelle e tanto altro ancora.
Space Dreamers è aperto tutti i giorni nei seguenti orari: 11.00-20.00 da lunedì a giovedì e 10.00-21.00 da venerdì a domenica. Questi i prezzi dei biglietti: da lunedì a giovedì 19 euro (ridotto 17 euro per studenti, under 25, disabili e over 65; ridotto 15 euro per bambini da 4 a 10 anni); da venerdì a domenica 23 euro (ridotto 20 euro per studenti, under 25, disabili e over 65; ridotto 17 euro per bambini da 4 a 10 anni). Sono inoltre disponibili pacchetti famiglia al costo di 16 euro dal lunedì al giovedì e 18 euro dal venerdì alla domenica. L'ingresso è sempre gratuito per bambini fino a 3 anni. Ulteriori informazioni via email.
Laboratorio
Municipio 1
Muba: COLORE (2-7 anni)
2 - 7 anni
1 gen 2025
-
23 feb 2025
10:00 | 11:30 | 14:30 | 16:00
Museo dei Bambini - via Besana 12
COLORE è una mostra-gioco che ha l’obiettivo di facilitare bambine e bambini nella scoperta dei colori e della luce e delle emozioni che i colori sono in grado di suscitare. Le famiglie vengono suddivise in gruppi e accompagnate all’interno della mostra-gioco Colore alla scoperta di quattro installazioni interattive.
Il percorso è guidato e ogni installazione prevede un momento di racconto iniziale da parte dell’educatore che precede la fase di gioco. A Colore l’esperienza ludica coinvolge adulti e bambini/e insieme, e si svolge senza l’uso di scarpe!
La mostra-gioco “Colore” è un percorso per sperimentare i colori e le luci e le emozioni che questi sono in grado di suscitare. La capacità di utilizzare propriamente i colori e la luce non è un dono di natura, ma è frutto di una corretta educazione. Come la musica, il colore ha molte dimensioni (fisiche, sinestetiche, emozionali e simboliche) ed è importante imparare a scoprirle fin dall'età prescolare. Il percorso nasce per arricchire il vocabolario sensoriale dei/delle bambini/e, per rafforzare i processi cognitivi e comprendere le sinestesie, che oggi sono al centro delle ricerche delle scienze cognitive e sono considerate fondamentali per lo sviluppo delle tecnologie del futuro.
I bambini e le bambine potranno sperimentare il mondo del colore e le sue diverse dimensioni; scopriranno che i colori possono essere chiari e scuri, neutri e saturi, morbidi e profumati ma anche freddi e silenziosi e che la luce, interagendo con le superfici, può modificarne i colori fino a farli scomparire.
Laboratorio
Municipio 1
REMIDA Milano - Centro di sperimentazione dei materiali di scarto (12 mesi - 5 anni)
12 mesi - 5 anni
4 gen 2025
-
23 feb 2025
10.00 | 11.30 | 14.30 | 16.00
Museo dei Bambini - via Besana 12
Dai 12 mesi ai 5 anni
Ingressi Venerdi, Sabato e Domenica ore 10.00 | 11.30 | 14.30 | 16.00 (possono subire variazioni)
Il percorso ha una durata di 75 minuti ed è organizzato a orari fissi, scaglionati e a numero chiuso. REMIDA 12 mesi-5 anni propone una varietà di materiali recuperati dalle fabbriche, accuratamente selezionati e allestiti per coinvolgere bambini/e dai 12 mesi ai 5 anni. Dopo un primo momento di accoglienza iniziale gli educatori favoriscono il processo di gioco di bambini e bambine e allestiscono lo spazio in maniera funzionale all’esplorazione dei materiali.
Ogni famiglia ha la possibilità di muoversi liberamente nello spazio secondo i tempi e gli interessi dei/delle bambini/e. Gomme, stoffe colorate, plastiche e aree sensoriali sono a disposizione per favorire lo sviluppo di competenze cognitive, motorie e creative.
Laboratorio
Municipio 1
Muba: NEO GENITORI E BAMBINI IN GIOCO
4 - 12 mesi
8 gen 2025
-
20 feb 2025
dalle 16.30 alle 17.30
Museo dei Bambini - via Besana 12
Gli appuntamenti "Neo genitori e bambini in gioco", si svolgono all'interno di REMIDA Milano, centro di riuso creativo del materiale di scarto aziendale, per un momento di gioco condiviso!
Bambini/e dai 4 ai 12 mesi con i loro genitori
COSA SI FA? All’interno dello spazio REMIDA Milano, centro del riuso creativo dei materiali di scarto aziendale, bambini/e e genitori possono giocare ed esplorare vasche piene di bottigliette, tappeti sensoriali, superfici riflettenti e tanto altro. I partecipanti trovano lo spazio allestito con cura che suggerisce possibili scoperte e un primo approccio al gioco con il materiale destrutturato. Possono partecipare bambini/e esclusivamente della fascia 4-12 mesi.
Caccia al tesoro
Municipio 1
Castello Sforzesco: Caccia al tesoro per bambini (tutte le domeniche)
6-10 anni
12 gen 2025
-
30 mar 2025
10:30
Piazza Castello, Milano
In occasione della stagione fredda, la Caccia al tesoro al Castello Sforzesco lascia i cortili e gli spazi esterni e si sposta all'interno dei musei: è qui che si nasconde il tesoro del Duca! Ma chi lo avrà rubato? E dove sarà?
Grandi e piccini, dame e cavalieri, tutti sono chiamati a partecipare all'impresa. Cimentati in prove di abilità, indovinelli e molto altro per aiutare le guardie di corte a trovare i ladri e a recuperare il tesoro.
A differenza della Caccia al tesoro classica, che Ad Artem propone in tutti gli altri mesi dell'anno, questa speciale versione invernale non si svolge all'esterno ma all'interno, nelle sale dei Musei del Castello Sforzesco. Così non prendiamo freddo!
Cosa è incluso?
Visita guidata ufficiale e attività ludica
Biglietto di ingresso ai Musei del Castello Sforzesco
Quando?
Domenica 12 gennaio, ore 10:30
Domenica 19 gennaio, ore 10:30
Domenica 26 gennaio, ore 10:30
Domenica 9 febbraio, ore 10:30
Domenica 16 febbraio, ore 10:30
Domenica 23 febbraio, ore 10:30
Dove?
Ritrovo 15 minuti prima dell'inizio della visita presso l'Infopoint del Castello Sforzesco (sotto alla torre del Filarete, ingresso frontale del Castello).
Informazioni aggiuntive
Prenotazione obbligatoria
Il tour per essere confermato deve avere un numero minimo di iscritti
Alla visita prendono parte adulti e bambini; tutti i partecipanti devono acquistare la visita
Il gruppo sarà composto da massimo 25 persone
L'attività si svolge all'interno
Lingue
L'attività si svolge in lingua italiana
Costi
Tariffa adulto: 15€ (attività ludica: 10,00€ + biglietto di ingresso: 5,00€).
Tariffa bambino: 10€
Laboratorio
Municipio 1
Triennale: La casa di Leandra
5-10 anni
1 feb 2025
-
15 feb 2025
15:30
Triennale Milano
Durante il laboratorio trasformiamo Casa Lana – una vera e propria casa dentro Triennale – in un salotto per una lettura pomeridiana. E poi mani in carta! Tra veline lucide, leggere e colorate, da ritagliare, stropicciare e piegare, le bambine e i bambini costruiscono una piccola architettura a forma di casa. Ogni casa di carta racchiude una piccola sorpresa da tenere per sé o da mostrare con un gesto agli altri.
Prenotazione obbligatoria.
Lettura
Municipio 1
Libreria Egea: Piccolo Manuale di navigazione #KIDDO
5-8 anni
5 feb 2025
-
5 feb 2025
16.45
Libreria Egea, V.le Bligny, 22, 20136 Milano MI
La libreria Egea è pronta a festeggiarne l'arrivo partecipando a "Kiddo - Indipendentemente leggo", un'iniziativa di Emme Promozione dedicata al mondo dell'editoria per bambini e ragazzi, una festa diffusa in tutta Italia lunga tutto il mese di febbraio.
mercoledi 5 febbraio alle 16.45
con l'autrice Sara Stefanini, lettura e laboratorio da 5 a 8 anni gratuito su prenotazione.
☎ 02.58365751
📧 libreria@egeaonline.com
Sport
Municipio 1
Sport Village in Piazza Duomo: il countdown per Milano Cortina 2026 🏆❄️
Per tutte le età
6 feb 2025
-
6 mar 2025
Piazza del Duomo
Dal 6 febbraio al 6 marzo 2025, Piazza del Duomo a Milano ospita il Milano Cortina 2026 Sport Village, un evento che segna il conto alla rovescia di un anno esatto dalla XXV edizione dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali. Questa iniziativa rappresenta l’inizio di un viaggio emozionante verso la grande manifestazione.
Giovedì 6 febbraio alle 17.30 il Milano Cortina 2026 Sport Village sarà ufficialmente inaugurato.
Per un mese, il pubblico potrà vivere l’esperienza del curling e dell’hockey su ghiaccio grazie a due aree dedicate, con istruttori sempre presenti per offrire lezioni e assistere alle prove dei cittadini.
Sponsorizzato da Samsung e Enel, il Milano Cortina 2026 Sport Village è uno spazio immersivo e interattivo che permette di esplorare le discipline olimpiche, scoprire le location dei giochi attraverso Galaxy AI e vivere da vicino l’innovazione che connette atleti e fan.
Visita Guidata
Municipio 1
GAM: GUARDARE E (NON)TOCCARE
5-8 anni
8 feb 2025
-
8 feb 2025
14.30
Galleria d'Arte Moderna
GUARDARE E (NON)TOCCARE
Sabato 8 Febbraio 2025 ore 14.30
Una visita a misura di bambino alla GAM, la Galleria d'Arte Moderna di Milano, ospitata in una splendida villa settecentesca, immersa in un parco da sogno, impreziosita da quadri bellissimi: dopo aver raccontato stranezze e meraviglie delle opere che ci circondano, dopo aver ascoltato suoni, annusato odori, dopo aver toccato stoffe e materiali cerchiamo dettagli e particolari capaci di stupirci e incuriosirci. Coinvolgiamo i 5 sensi per un'attività immersa nelle splendide opere del nostro Museo e per diventare anche noi degli artisti a tutto tondo!
DURATA: 1h30'
COSTO: visita guidata con attività 10 € a persona + biglietto d'ingresso al museo (gratuito per i bambini; 5-3€ cad adulti)
APPUNTAMENTO: biglietteria della Galleria d'Arte Moderna di Milano, Villa Reale, Via Palestro 16 - Milano ACQUISTO online su www.spazioaster.it (fino al momento della visita salvo esaurimento posti) Per prenotazioni telefoniche/via mail contattare i seguenti recapiti entro le 16.00 del venerdì precedente l’attività: T. 02 20404175 o info@spazioaster.it
Biblioteca
Municipio 1
Biblioteca Parco Sempione: ITSY BITSY KIDS
3-5 anni
8 feb 2025
-
8 feb 2025
15:30 — 16:15
Biblioteca Parco Sempione
I bambini, si sa, imparano al volo, e più sono piccoli più è semplice: parlargli solo in inglese, leggere storie, cantare filastrocche, giocare e sperimentare insieme a Miss Francesca. Tutto questo farà con loro Francesca Colloredo, insegnante che ha a lungo vissuto negli Stati Uniti. Un ciclo di 4 incontri, gratuito -pensato per bambini e adulti accompagnatori- sperimentato con successo.
Sabato, 15.30-16.15 | 8 febbraio, 22 febbraio, 15 marzo e 29 marzo.
N.B. Visti i posti limitati, si chiede di iscriversi solo se si ha la buona sicurezza (salvo ovviamente imprevisti) di poter partecipare a tutti gli appuntamenti.
L'attività prevede un massimo di 7 iscritti e sarà attivata solo ove raggiunto il numero minimo di 5 partecipanti.
È necessario prenotare. Compila il modulo oppure contatta la biblioteca: 0288465812 | c.biblioparco@comune.milano.it
Attività
Municipio 1
FAI: Alla ricerca della chiave scomparsa
6-10 anni
8 feb 2025
-
8 feb 2025
15.30
Villa Necchi Campiglio
I bambini si trasformano in investigatori e, attraverso l'aiuto di una valigia, dovranno scoprire dove si trova la chiave scomparsa.
26 gennaio, 2-8-23 febbraio, 9 marzo 2025
Nel corso della visita i bambini si trasformano in investigatori e, attraverso l’aiuto di una valigia, dovranno scoprire dove si trova la chiave scomparsa. La chiave permetterà di raggiungere un armadio segreto che al suo interno nasconde una seconda valigia. La valigia è uno strumento accattivante che permette alla guida di presentare le diverse stanze della Villa e scoprire la storia delle persone che le hanno abitate.
Nella valigia verranno nascosti alcuni indizi, che la guida svelerà di volta in volta. Gli indizi sono collegati ai sensi, e questo permette di svolgere una visita guidata interattiva e didattica.
Visita guidata rivolta a bambini di età compresa tra i 6 e i 10 anni.
ORARI
Domenica 26 Gennaio ore 14:30
Domenica 2 Febbraio ore 11:30
Sabato 8 Febbraio ore 15:30
Domenica 23 Febbraio ore 14:30
Domenica 9 Marzo ore 11:30
Carnevale
Municipio 1
Carnevale Milano - Luna Park Meneghino, Parco Sempione
Per tutte le età
8 feb 2025
-
16 mar 2025
Dalle 14 alle 19:30 nei giorni feriali, dalle 10 alle 20 mentre nei giorni festivi e prefestivi.
Parco Sempione
Da sabato 8 febbraio al 16 marzo marzo a Milano torna il Luna Park Meneghino, uno dei parchi divertimenti tra i più antichi d’Italia, protagonista del Carnevale ambrosiano a Milano da oltre un secolo.
L'inaugurazione
L’evento inaugurale inizierà alle ore 15 e vedrà la partecipazione di Metroman, TikToker italiano noto per le sue esibizioni con amplificatore nelle metropolitane di tutto il mondo, che animerà l’apertura del Luna Park e farà cantare tutti i visitatori.
Il Luna Park
In particolare, la struttura si sviluppa lungo via Gadio fino all’Arena Civica e offre 62 attrazioni pensate per il divertimento di tutta la famiglia. Dalle giostre più adrenaliniche a quelle dedicate ai più piccoli, il Luna Park Meneghino propone anche spazi dedicati allo street food e alle golosità.
Durante la sua permanenza, come ogni anno, sarà arricchito da una serie di eventi collaterali pensati per il puro divertimento dei visitatori, ma anche iniziative che sottolineano l’impegno e il valore sociale del Luna Park Meneghino.
Le feste e gli sconti speciali
L’evento dedicato a San Valentino offrirà sconti speciali per le coppie che desiderano vivere una giornata romantica tra le attrazioni del parco. La Festa del Tifoso permetterà agli appassionati di sport di ottenere sconti presentando un gadget della propria squadra del cuore. Anche la Festa della Donna sarà celebrata con un gesto simbolico: la mascotte del Luna Park distribuirà mimose a tutte le visitatrici e, a discrezione dei singoli gestori, saranno applicati sconti su alcune attrazioni.
Accanto a queste iniziative, il Luna Park conferma la sua attenzione verso la comunità con appuntamenti che ne rafforzano l’impatto sociale. La giornata dedicata alla festa di quartiere, che nell’edizione passata ha visto la distribuzione di 5600 biglietti a 32 scuole, rappresenta un’occasione speciale per coinvolgere bambini e famiglie del territorio.
Grande rilevanza avrà anche la giornata dedicata alle persone con disabilità, che lo scorso anno ha registrato 600 presenze e che permetterà nuovamente ai partecipanti di accedere gratuitamente al parco, offrendo un’esperienza pensata per garantire a tutti il massimo divertimento.
Spettacolo
Municipio 1
Fondazione Luigi Rovati: La Ninna Nanna di Acheloo
4-10 anni
8 feb 2025
-
8 feb 2025
17.00
Fondazione Luigi Rovati, Corso Venezia, 52 Milano (MI) – Italia
Il Teatro dei burattini torna al Museo d’arte con un nuovo spettacolo!
Ogni tanto le opere del museo fuggono dalle proprie teche e si riuniscono per chiacchierare e scherzare in compagnia. Con un po’ di fortuna è possibile incontrarle ed ascoltare le loro storie.
Ad accoglierli al secondo piano della Fondazione, i bambini troveranno i vivaci Ercle, Medusa, Canopo e il dormiglione Acheloo, che canterà a tutti la sua Ninna Nanna. Dopo lo spettacolo, si scende al piano ipogeo e i bambini dovranno ritrovare i personaggi fuggiti dalle teche.
Il Teatro dei burattini è pensato per coinvolgere e stimolare l'interesse dei bambini in visita al museo, seguendo i principi di inclusione e apprendimento che guidano da sempre le iniziative della Fondazione.
Il progetto è ideato e realizzato da Jonathan Colombo e Alan Silvestri, in collaborazione con Numeri Primi.
INFORMAZIONI
Costo 20 euro: con il biglietto per un bambino è incluso l'ingresso per un adulto
(8 euro per ogni altro bambino)
Sabato 8 febbraio ore 17:00
Lo spettacolo è proposto per i bambini tra i 4 e i 10 anni
Durata 75 minuti (spettacolo e visita al Museo)
Museo
Municipio 1
Museo di Storia Naturale: Visite e laboratori per il weekend 8 & 9 Febbraio 2025
3+ anni (controllare la fascia d'età per ogni attività)
8 feb 2025
-
9 feb 2025
varia in base all'attività
Museo Storia Naturale - Corso Venezia, 55
L' 8 e 9 Febbraio , il Museo di Storia Naturale di Milano invita famiglie e giovani esploratori a vivere un'esperienza unica attraverso visite guidate e laboratori interattivi, pensati per avvicinare i bambini al mondo della biodiversità, della paleontologia e delle collezioni naturalistiche.
Visite guidate: Avventurati nel cuore di un albero con un modello in scala reale, esplorando la vita nascosta dall’apparato radicale fino alla chioma, in una celebrazione della biodiversità e del legame che ci unisce all’ambiente naturale.
Laboratori creativi: I piccoli partecipanti potranno vestire i panni di paleontologi, costruire diorami, creare scatole delle meraviglie ispirate alle antiche wunderkammer e scoprire i segreti dei fossili, attraverso attività che uniscono divertimento e apprendimento. Ogni laboratorio è un’immersione nelle professioni scientifiche, per stimolare la curiosità e la fantasia dei giovani esploratori.
Partecipa a un viaggio indimenticabile tra scienza e natura!
Visite Guidate:
Evoluzione umana: storie di cambiamento
9 febbraio, ore 14.00
Età 8 - 12 anni
"Da chi discendiamo? Quali sono le nostre origini? Quante specie umane sono esistite? A questa e a molte altre domande cercheremo di rispondere durante questa visita in cui si darà risalto alle prove paleontologiche e genetiche per ricostruire l’albero evolutivo umano. Ripercorreremo i primi passi dell’uomo, le sue numerose migrazioni e i suoi grandi traguardi fino a capire che la grande varietà delle popolazioni moderne è il risultato di una spettacolare e complessa storia che ci rende tutti unici e diversi pur essendo tutti un’unica specie.
Minisafari a 6 zampe
8 febbraio, ore 11.00
Dagli 6 ai 99 anni
Partiamo insieme alla scoperta di un micromegamondo, popolato da creature multiformi e dalle caratteristiche incredibili. La visita sarà l’occasione di osservare con uno sguardo nuovo ed un punto di vista inedito le meravigliose collezioni del museo e i suoi famosi diorami.Prenota qui
Dino&CO
9 febbraio, ore 10.30
Famiglie con bambini dai 6 a 10 anni
Dinosauro o non dinosauro? Questo è il dilemma! Il gruppo sarà guidato dall’explainer a ricercare le risposte in una visita guidata condotta tra diorami, fossili e dinosauri. Un viaggio tra le sale di paleontologia del museo, tra il dinosauro Ciro, i ritrovamenti del giacimento fossilifero di Besano-Monte San Giorgio e molto altro.
Prenota qui
Dov’è Fefe’?
8 febbraio, ore 14.00
Famiglie con bambini da 4 a 6 anni
Chi è Fefè? Ma soprattutto: dove si è andato a nascondere? Con l’aiuto degli animali del museo i bambini compiranno un viaggio in giro per il mondo affrontando prove sensoriali e di coraggio così da recuperare tutte le informazioni necessarie per trovare Fefè! Durante questa avventura bambini e le loro famiglie scopriranno tante curiosità sugli animali che ci aiuteranno e i loro meravigliosi ambienti.
Prenota qui
Laboratori:
TRACCE DAL PASSATO
9 febbraio, ore 14.30
Famiglie con bambini da 6 a 12 anni
Cosa fa un paleontologo? Quali sono gli strumenti a sua disposizione? In questo laboratorio si cercherà di ricostruire le tappe del lavoro quotidiano di un paleontologo e la storia affascinante dei reperti fossili giunti fino a noi, che avventure hanno vissuto e in che modo possono raccontarcele indirettamente. Come possiamo ordinare cronologicamente i fossili? I partecipanti creeranno delle riproduzioni di fossili per capire il complesso processo della fossilizzazione della materia organica e la datazione dei reperti. Capiremo dove si colloca l’uomo e la sua impronta nella lunghissima linea del tempo co-costruita grazie agli indizi forniti dai reperti.
ACQUISTA QUI
Città bestiale
8 Febbraio, ore 11.00
per bambini dai 6 ai 12 anni
Con il laboratorio "città bestiale" andremo a svelare i segreti sugli animali di città. Spesso non ci accorgiamo della loro presenza, ma sono attorno a noi: scopriremo dove vivono, di cosa si nutrono e i segreti per una buona convivenza. Come veri scienziati, con l’aiuto di campioni e reperti scopriremo le caratteristiche peculiari dei diversi gruppi animali e le tracce che lasciano al loro passaggio.
ACQUISTA QUI
PALEONTOLOGI IN ERBA
9 Febbraio, ore 11.00
Famiglie con bambini da 3 a 5 anni
Un’avventura che porterà i piccoli appassionati di dinosauri a scoprire il mondo di questi straordinari grandi rettili e a capire quali sono le diverse fasi del lavoro del paleontologo.
ACQUISTA QUI
INSETTIGANDO
8 Febbraio, ore 14.30
Famiglie con bambini da 8 a 12 anni
In questo laboratorio, i partecipanti avranno l'opportunità di esplorare il mondo degli insetti attraverso l'osservazione diretta di esemplari conservati o modelli. Impareranno a identificare le caratteristiche distintive degli insetti, utilizzando chiavi dicotomiche e sviluppando competenze di classificazione. Attraverso giochi e attività pratiche, i partecipanti scopriranno come gli insetti adottano forme insolite e si mimetizzano nell'ambiente circostante e come alcune di queste comunità a 6 zampe funzionano.
ACQUISTA QUI
Teatro
Municipio 1
Teatro Manzoni: Il Gatto con gli Stivali
6+ anni
8 feb 2025
-
8 feb 2025
15
Teatro Manzoni, Via Alessandro Manzoni, 40 Milano
Il Gatto è la parte istintiva di ognuno di noi. Fidandoci, come fa il giovane Mugnaio, si aprono prospettive impensate. La trasformazione della vita è sicura, come è sicuro che il giovane Mugnaio diventerà il Marchese di Carabàs e sposerà la Principessa.Il linguaggio delle Fiabe porta sempre certezze ed è questo che trasmette ai bambini: fiducia in sé stessi, nelle proprie capacità nascoste, in un futuro radioso che li aspetta e leggerezza nel cuore nell’affrontare le avversità della vita.
Il colore, il calore e il ritmo di questa fiaba trasportano in un mondo magico fatto di Gatti, Orchi terrificanti e belle Principesse. I più piccoli verranno chiamati a sfidarsi in una gara di miagolii mentre gli adulti si divertiranno a vestire i panni dei Cortigiani del Re.
Museo
Municipio 1
Museo del Novecento: Colore, linea, forma: l’ABC dell’arte - visita ludica
6-10 anni
8 feb 2025
-
8 feb 2025
15:00
Piazza del Duomo 8, Milano
I partecipanti sono stimolati a “smontare” le opere alla ricerca degli elementi fondamentali di cui sonocomposte: linea, colore e forma. La guida incoraggia i bambini a associare in modo creativo molteplici figure alle semplici forme geometriche, per poi ritrovarle nelle opere d’arte. In questo modo, anche l’opera più complicata può essere riassunta in un ‘ABC’ fatto di elementi semplici, che potranno poi essere ritrovati e riconosciuti anche una volta usciti dal museo.
Cosa è incluso?
Visita guidata ufficiale e attività ludica
Biglietto d'ingresso
Quando?
Sabato 8 febbraio, ore 15:00
Dove?
Ritrovo 15 minuti prima dell'inizio della visita all'interno del museo, presso il desk dei sistemi di microfonaggio.
Informazioni aggiuntive
Prenotazione obbligatoria
Il tour per essere confermato deve avere un numero minimo di iscritti
Alla visita prendono parte adulti e bambini; tutti i partecipanti devono acquistare la visita
Il gruppo sarà composto da massimo 25 persone
Lingue
L'attività si svolge in lingua italiana
Costi
Tariffa bambino: 10€
Tariffa adulto: 15€ (visita ludica: 10,00€ + biglietto di ingresso: 5,00€)
Mostra di più
Resta aggiornato su tutti gli eventi per bambini a milano
Resta aggiornato su tutti gli eventi per bambini a milano
Resta aggiornato su tutti gli eventi per bambini a milano